
Ricche di vitamine e sali minerali hanno proprietà straordinarie: combattono i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo, sono diuretiche, depurative e favoriscono un buon sonno di Luigi Formisano

Ciliegie. Foto Archivio Fotogramma
La ciliegia è un frutto antichissimo: già nel Neolitico erano consumate dai nostri antenati. Lucio Licinio Lucullo, nel 72 d.C., porta a Roma alcuni ciliegi da Cerasunte, città della Turchia situata sul Mar Nero, per trapiantarli nel suo giardino: per tale motivo nel dialetto di alcune regioni d’Italia sono dette “cerase” dal greco “kérasos”.
La Puglia è da sempre riferimento nella coltivazione e produzione della ciliegia: già nel 1648 il Libro del Procuratore Generale del Capitolo di S. Leone in Castellana riporta un acquisto di ciliegie da portare in omaggio alla Signora Badessa del monastero di S. Benedetto in Conversano.
La Puglia è leader in Italia nella produzione delle ciliegie: circa 500.000 quintali per una superficie coltivata di 14.000 ettari. Turi e Conversano, entrambe in provincia di Bari, sono famosissime per la produzione di una cultivar dal nome “Ferrovia”, apprezzata in tutto il mondo.
Le prime notizie della ciliegia Ferrovia si hanno nel 1935: fu allora che germogliò il primo albero di questa varietà, forse piantato da un soldato tedesco o da un emigrante. Poiché l’arbusto si trovava vicino a un casello ferroviario (Ferrovie del Sud-Est), a circa 900 metri dalla zona periferica di Sammichele di Bari, gli abitanti di questo paese la chiamarono “Ferrovì”.
Le proprietà della ciliegia sono tantissime: combattono i radicali liberi (per la presenza di flavonoidi), prevengono l’invecchiamento cutaneo (grazie alla ricchezza di vitamina A e C), contengono potassio, calcio, fosforo e sono quindi dotate di un notevole potere alcalinizzante. Sono diuretiche, depurative e lassative; favoriscono il sonno (contengono melatonina); la presenza di Acido Malico favorisce la digestione degli zuccheri e l’attività del fegato. Grazie a tali caratteristiche, nel periodo maggio-giugno possiamo tranquillamente servirle a tavole e godere del loro profumo, colore e soprattutto del loro sapore.
Apporto nutritivo per 100 grammi di prodotto:
- parte edibile: 86%
- energia: 38 Kcal
- proteine: 0,8 gr
- lipidi: 0,1 gr
- glucidi: 9 gr
- fibra: 1,0 mg
- ferro: 0,6 mg
- calcio: 30 mg
- fosforo: 18 mg
- tiamina (Vit B1): 0,03 mg
- riboflavina (Vit B2): 0,03 mg
- niacina (Vit PP): 0,5 mg
- Vit A: 19 mg
- Vit C: 11 mg
di vitamina C Cucina pugliese Zuppa di piselli DIETA MEDITERRANEA Piselli freschi Tante vitamine e il sapore della primavera Cucina pugliese Pasta di mandorle Gli agnellini di Pasqua DIETA MEDITERRANEA Mandorle Così buone …e preziose per salute e bellezza Cucina pugliese Zeppole di San Giuseppe DIETA MEDITERRANEA Dolci Come restare in forma senza privarsene Cucina pugliese Tubettini con le cozze DIETA MEDITERRANEA Cozze Per un pieno di sali minerali Cucina pugliese Ciceri e tria (Pasta e ceci) DIETA MEDITERRANEA Ceci Preziosi per la salute e gustosissimi Cucina pugliese Pittule DIETA MEDITERRANEA Olio extravergine d’oliva elisir di salute e bellezza Cucina pugliese Cotognata leccese DIETA MEDITERRANEA Le innumerevoli qualità della mela cotogna Cucina pugliese Parmigiana di melanzane leccese DIETA MEDITERRANEA Melanzana, depurativa e gustosissima Cucina pugliese Grano arso DIETA MEDITERRANEA Il pomodoro re di salute e bellezza Cucina pugliese Il pasticciotto, delizia del Salento DIETA MEDITERRANEA Pasticciotto Cucina pugliese Purè di fave novelle e cicoria di Galatina DIETA MEDITERRANEA Fave fresche Un pieno di energia e bellezza Cucina pugliese Orecchiette con le cime di rapa DIETA MEDITERRANEA Perché fanno bene