RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Cucina pugliese - Ciliegie, ottime e prodigiose
Cucina pugliese
DIETA MEDITERRANEA
Ciliegie, ottime e prodigiose La Puglia è famosa anche per le sue magnifiche ciliegie, le “Ferrovia” prodotte nell’area di Conversano e di Turi.
Ricche di vitamine e sali minerali hanno proprietà straordinarie: combattono i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo, sono diuretiche, depurative e favoriscono un buon sonno
di Luigi Formisano
CONDIVIDI Facebook Twitter

Ciliegie. Foto Archivio Fotogramma

La ciliegia è un frutto antichissimo: già nel Neolitico erano consumate dai nostri antenati. Lucio Licinio Lucullo, nel 72 d.C., porta a Roma alcuni ciliegi da Cerasunte, città della Turchia situata sul Mar Nero, per trapiantarli nel suo giardino: per tale motivo nel dialetto di alcune regioni d’Italia sono dette “cerase dal greco “kérasos”.

La Puglia è da sempre riferimento nella coltivazione e produzione della ciliegia: già nel 1648 il Libro del Procuratore Generale del Capitolo di S. Leone in Castellana riporta un acquisto di ciliegie da portare in omaggio alla Signora Badessa del monastero di S. Benedetto in Conversano.

La Puglia è leader in Italia nella produzione delle ciliegie: circa 500.000 quintali per una superficie coltivata di 14.000 ettari. Turi e Conversano, entrambe in provincia di Bari, sono famosissime per la produzione di una cultivar dal nome “Ferrovia”, apprezzata in tutto il mondo.

Le prime notizie della ciliegia Ferrovia si hanno nel 1935: fu allora che germogliò il primo albero di questa varietà, forse piantato da un soldato tedesco o da un emigrante. Poiché l’arbusto si trovava vicino a un casello ferroviario (Ferrovie del Sud-Est), a circa 900 metri dalla zona periferica di Sammichele di Bari, gli abitanti di questo paese la chiamarono “Ferrovì”.

Le proprietà della ciliegia sono tantissime: combattono i radicali liberi (per la presenza di flavonoidi), prevengono l’invecchiamento cutaneo (grazie alla ricchezza di vitamina A e C), contengono potassio, calcio, fosforo e sono quindi dotate di un notevole potere alcalinizzante. Sono diuretiche, depurative e lassative; favoriscono il sonno (contengono melatonina); la presenza di Acido Malico favorisce la digestione degli zuccheri e l’attività del fegato. Grazie a tali caratteristiche, nel periodo maggio-giugno possiamo tranquillamente servirle a tavole e godere del loro profumo, colore e soprattutto del loro sapore.

 

 

  Apporto nutritivo per 100 grammi di prodotto:

 

- parte edibile: 86%

- energia: 38 Kcal

- proteine: 0,8 gr

- lipidi: 0,1 gr

- glucidi: 9 gr

- fibra: 1,0 mg

- ferro: 0,6 mg

- calcio: 30 mg

- fosforo: 18 mg

- tiamina (Vit B1): 0,03 mg

- riboflavina (Vit B2): 0,03 mg

- niacina (Vit PP): 0,5 mg

- Vit A: 19 mg

- Vit C: 11 mg

Altri articoli
Cucina pugliese   Gnocchetti di farina con lo scrum Cucina pugliese   Scapece gallipolina Cucina pugliese   Cupeta golosità irresistibile Cucina pugliese   Simulata con le cozze Cucina pugliese   Polpette di sarde Cucina pugliese   Il fruttone, l’altra faccia del pasticciotto Cucina pugliese   Zuppa di patate e zucchine Cucina pugliese   Pasta al forno con melanzane e pomodori Cucina pugliese   Ostie ripiene Cucina pugliese   Seppie con carciofi e patate Cucina pugliese   Pisieddhri a cecamariti o Pisieddhri cu li muersi Cucina pugliese   Zuppa di pesce alla tarantina DIETA MEDITERRANEA   Pesce Elemento prezioso per una sana alimentazione Cucina pugliese   Puccia, pizzi e altre squisitezze Cucina pugliese   Troccoli con ragù di polpo DIETA MEDITERRANEA   Polpo Poche calorie, buone proteine Cucina pugliese   Pistofatru alle ciliegie Cucina pugliese   Dita degli apostoli DIETA MEDITERRANEA   Ricotta Buona, nutriente e leggera Cucina pugliese   Zuppa di cicerchie alla pizzaiola DIETA MEDITERRANEA   Cicerchia Alla ricerca di antichi sapori Cucina pugliese   Frutta di pasta di mandorle Cucina pugliese   Troccoli con salsa di noci DIETA MEDITERRANEA   Noci Per un pieno di antiossidanti Cucina pugliese   Spaghetti vongole e salicornia DIETA MEDITERRANEA   Vongole Poche calorie, tante vitamine e sali minerali Cucina pugliese   Rustico leccese Cucina pugliese   Tegame di verdure primaverili DIETA MEDITERRANEA   Patate Cucina pugliese   Scarcella …una delle delizie di Pasqua DIETA MEDITERRANEA   L’uovo, alimento straordinario Cucina pugliese   Marzotica …sapore di primavera DIETA MEDITERRANEA   Ricotta marzotica Per un pieno di calcio Cucina pugliese   Maritati con la mollica DIETA MEDITERRANEA   Alici “Pesce povero” dalle qualità prodigiose Cucina pugliese   Lenticchie coi lampascioni DIETA MEDITERRANEA   Lampascioni Il viagra degli Antichi Cucina pugliese   Torte Un’alternativa a panettone e purceddhruzzi Cucina pugliese   Pasta con ceci neri delle Murge foggiane Cucina pugliese   Foglie d’olivo con olive DIETA MEDITERRANEA   Olive, buone e salutari Cucina pugliese   Peperoni verdi con le cozze DIETA MEDITERRANEA   Aglio Un antibiotico naturale Cucina pugliese   Lo spumone DIETA MEDITERRANEA   Tutto quello che bisogna sapere sul gelato Cucina pugliese   Calzone pugliese Cucina pugliese   Foglie mischiate DIETA MEDITERRANEA   Erbe selvatiche, preziose per la salute Cucina pugliese   Baccalà con gli spunzali DIETA MEDITERRANEA   La cipolla: un concentrato di proprietà benefiche Cucina pugliese   Parmigiana di carciofi DIETA MEDITERRANEA   Carciofi …così gustosi e preziosi per la salute Cucina pugliese   Purceddhruzzi e carteddhrate per far dolce il Natale DIETA MEDITERRANEA   Miele Alimento prodigioso Cucina pugliese   Focaccia pugliese DIETA MEDITERRANEA   Elogio dei carboidrati Cucina pugliese   Triglie al pomodoro DIETA MEDITERRANEA   Pesce Proteine ad alto valore biologico Cucina pugliese   Zucchine alla poverella DIETA MEDITERRANEA   Zucchine Alimento ideale sulle tavole estive Cucina pugliese   Involtini di peperoni DIETA MEDITERRANEA   Peperoni Un superconcentrato
di vitamina C
Cucina pugliese   Zuppa di piselli DIETA MEDITERRANEA   Piselli freschi Tante vitamine e il sapore della primavera Cucina pugliese   Pasta di mandorle Gli agnellini di Pasqua DIETA MEDITERRANEA   Mandorle Così buone …e preziose per salute e bellezza Cucina pugliese   Zeppole di San Giuseppe DIETA MEDITERRANEA   Dolci Come restare in forma senza privarsene Cucina pugliese   Tubettini con le cozze DIETA MEDITERRANEA   Cozze Per un pieno di sali minerali Cucina pugliese   Ciceri e tria (Pasta e ceci) DIETA MEDITERRANEA   Ceci Preziosi per la salute e gustosissimi Cucina pugliese   Pittule DIETA MEDITERRANEA   Olio extravergine d’oliva elisir di salute e bellezza Cucina pugliese   Cotognata leccese DIETA MEDITERRANEA   Le innumerevoli qualità della mela cotogna Cucina pugliese   Parmigiana di melanzane leccese DIETA MEDITERRANEA   Melanzana, depurativa e gustosissima Cucina pugliese   Grano arso DIETA MEDITERRANEA   Il pomodoro re di salute e bellezza Cucina pugliese   Il pasticciotto, delizia del Salento DIETA MEDITERRANEA   Pasticciotto Cucina pugliese   Purè di fave novelle e cicoria di Galatina DIETA MEDITERRANEA   Fave fresche Un pieno di energia e bellezza Cucina pugliese   Orecchiette con le cime di rapa DIETA MEDITERRANEA   Perché fanno bene