

Silene (Silene vulgaris).
Foto di Dario Ersetti
Foglie mischiate
Dosi per 4 persone:
- 800 gr di verdure pulite
- 100 gr di cipolla
- 150 gr di pomodoro
- 50 gr di olio extravergine d’oliva
- 50 gr di formaggio pecorino stagionato grattugiato
- sale
- 1 peperoncino piccante
Apporto nutritivo per porzione:
- energia: 424 Kcal
- proteine: 8 gr
- lipidi: 34 gr
- acidi grassi saturi: 5,5 gr
- glucidi: 23 gr
- zuccheri: 7 gr
Cicorie e asparagi selvatici, tarassaco, ortica… Sono tante le erbe selvatiche che si possono raccogliere in campagna in primavera. Sono ideali per insaporire insalate e zuppe ma squisite anche come ripieno di ravioli o lasagne, magari abbinate a ricotta o primo sale o ad una besciamella leggera. E poi possono arricchire frittate o focacce, basta solo usare un po’ di fantasia. Semplici e gustose le Foglie mischiate che propone il nostro esperto di gastronomia.
Numerose ricerche scientifiche hanno confermato quello che l’antica sapienza contadina sapeva da tempo: le erbe selvatiche sono un cibo quanto mai salutare. Rispetto agli ortaggi coltivati hanno una maggiore concentrazione di sali minerali, antiossidanti, vitamine e fibre.
Il tarassaco è ricchissimo di vitamina C e di fibre, sempre preziose per il buon funzionamento dell’intestino. La cicoria selvatica contiene una buona quantità di acido folico, una vitamina del gruppo B in grado di abbassare, nel sangue, i livelli di omocisteina (una sostanza che danneggia le arterie e le vene, quindi pericolosa per il sistema cardiovascolare). L’acido folico, inoltre, è un micronutriente assolutamente prezioso in gravidanza. L’ortica ha proprietà depurative: grazie alla ricchezza d’acqua e potassio stimola il ricambio dei liquidi nel corpo. Gli asparagi selvatici sono invece ricchi di manganese, un minerale importante nel metabolismo, poiché regola sia l’utilizzo degli zuccheri che quello dei grassi alimentari.
Un’unica controindicazione: la maggior parte delle erbe selvatiche ha un alto contenuto di vitamina K, pericolosa per i pazienti ipertesi che seguono terapie con anticoagulanti.
Per il resto, con le dovute precauzioni (per poterle raccogliere bisogna naturalmente imparare a riconoscerle e, come per tutte le verdure, è opportuno lavarle bene) le erbe selvatiche possono e devono essere inserite nella nostra alimentazione. Ne guadagneremo in salute e potremo rendere più ricche e gustose tante pietanze.
di vitamina C Cucina pugliese Zuppa di piselli DIETA MEDITERRANEA Piselli freschi Tante vitamine e il sapore della primavera Cucina pugliese Pasta di mandorle Gli agnellini di Pasqua DIETA MEDITERRANEA Mandorle Così buone …e preziose per salute e bellezza Cucina pugliese Zeppole di San Giuseppe DIETA MEDITERRANEA Dolci Come restare in forma senza privarsene Cucina pugliese Tubettini con le cozze DIETA MEDITERRANEA Cozze Per un pieno di sali minerali Cucina pugliese Ciceri e tria (Pasta e ceci) DIETA MEDITERRANEA Ceci Preziosi per la salute e gustosissimi Cucina pugliese Pittule DIETA MEDITERRANEA Olio extravergine d’oliva elisir di salute e bellezza Cucina pugliese Cotognata leccese DIETA MEDITERRANEA Le innumerevoli qualità della mela cotogna Cucina pugliese Parmigiana di melanzane leccese DIETA MEDITERRANEA Melanzana, depurativa e gustosissima Cucina pugliese Grano arso DIETA MEDITERRANEA Il pomodoro re di salute e bellezza Cucina pugliese Il pasticciotto, delizia del Salento DIETA MEDITERRANEA Pasticciotto Cucina pugliese Purè di fave novelle e cicoria di Galatina DIETA MEDITERRANEA Fave fresche Un pieno di energia e bellezza Cucina pugliese Orecchiette con le cime di rapa DIETA MEDITERRANEA Perché fanno bene