RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Cucina pugliese - Purceddhruzzi e carteddhrate per far dolce il Natale
Cucina pugliese
Purceddhruzzi e carteddhrate
per far dolce il Natale
Immancabili sulle tavole pugliesi, durante tutte le festività natalizie, sono squisiti dolci fritti cosparsi di miele, originari del Medio Oriente.
Innumerevoli varianti negli ingredienti e quasi una gara a chi riesce a farli più buoni
di Dario Ersetti
CONDIVIDI Facebook Twitter

Purceddhruzzi e carteddhrate appena fritti e ricoperti di miele, anicini e pinoli. Squisiti! Foto di Dario Ersetti

I purceddhruzzi e le carteddhrate sono dolci natalizi tipici della Puglia, diffusi anche nelle regioni limitrofe. I purceddhruzzi ricordano anche gli struffoli napoletani e i truffoli siciliani. Sono dolci fritti ricoperti di miele che quasi certamente hanno avuto origine in Medio Oriente. In genere viene usato lo stesso impasto per le due preparazioni. Curioso, nei vari testi che trattano l’argomento, ci sono innumerevoli varianti negli ingredienti: farina di grano duro o tenero, con o senza uova, con o senza lievito, lievito di birra o chimico per dolci o bicarbonato o ammoniaca per dolci, olio d’oliva o di semi o strutto o burro, vino o alcol o anice o brandy, miele o vincotto eccetera. Sembra che si parli di piatti completamente diversi!

Cristofaro di Messisbugo, nel suo Libro Novo stampato a Venezia nel 1557, indica per i truffoli di usare “fiore di farina, uova battute, zuccaro et acqua di rose et un pochetto di butiro et un poco di zaffarano, e impastata che l’haverai, li frigerai in grasso buono, o butiro, o bon olio e poi li refrigerai nel mele e poi ne fabricherai un Castello, o Torre o altra cosa che ti parerà”. In effetti ancora oggi si usa comporre i purceddhruzzi in forma di cono.

Se vogliamo andare ancora più indietro nel tempo troviamo un graffito di un piatto simile alle cartellate su una pittura rupestre del VI sec. a.C. nei pressi di Bari inteso come offerta di primizie (lanxsatura) agli dèi.

Quello che in realtà, a prescindere dalla grande scelta di ingredienti, caratterizza questo piatto è l’olio d’oliva, nel quale sono state fritte scorze di agrumi. L’olio serve a creare una sorta di pasta frolla e mettendoci il lievito chimico se ne può ridurre la quantità, ottenendo ugualmente una buona friabilità. Probabilmente l’uso di sfumare l’olio con le scorze di agrumi deriva dal fatto che un tempo l’olio d’oliva a disposizione era pieno di difetti e aveva un saporaccio a causa della cattiva molitura e molto spesso veniva anche usato olio in cui si era già fritto.

I dolci tradizionali legati alle festività rappresentano spesso una forma di rito. Per esempio, ai tempi del latifondo era motivo d’orgoglio per i villici regalare questi dolci ai padroni per Natale e ancora oggi è molto diffusa nei paesi pugliesi l’usanza di scambiarsi questi doni fra amici. In realtà, regalare un vassoio di dolci alla famiglia amica e ricevere in cambio un altro vassoio con gli stessi dolci sembra più una sfida che un rito.

Un’altra cosa che potrebbe interessare un antropologo culturale è l’alone religioso che si è voluto dare a questi dolci. In un’epoca nella quale il peccato di gola era mangiare un fico rubato al padrone, il poter mangiare qualcosa di dolce una volta all’anno senza andare direttamente all’inferno doveva essere religiously correct, per cui le cartellate nella tradizione cristiana rappresentano l’aureola o le fasce che avvolsero il Bambino Gesù nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione, e tutti i dolci natalizi sono in realtà doni alla Madonna, cucinati per invocarne l’intervento sulla buona riuscita dei raccolti, mentre a Taranto la tradizione vuole che l’ultimo purceddhruzzo venga mangiato il 17 gennaio, giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, rappresentato con un porcellino al seguito.

Con la stessa pasta a Parabita, in provincia di Lecce, si confezionano le pitteddhre.

Stendere la pasta con il mattarello e con un bicchiere ritagliare dei dischi di circa 6 cm di diametro sui quali mettere un cucchiaio di mostarda d’uva. Con la punta delle dita pizzicare la circonferenza in più punti per ottenere un bordo rilevato. Infornare a 150° per una trentina di minuti.

Di Ruffano, sempre in provincia di Lecce, sono tipici i caranciuli o riccetti di Gesù.

Dall’impasto si creano una sorta di spaghettoni lunghi circa 1 metro che vengono avvolti su un bastoncino dal basso in alto e poi al contrario, a sormontare. Si schiacciano leggermente, si toglie il bastoncino e si friggono in olio abbondante.

 

 

La ricetta

 

Dosi per circa 1,5 kg di purceddhruzzi e carteddrhate:

 

- 1 kg di farina 00

- 150 cc di olio EVO

- 150 cc circa di vino bianco secco

- 50 cc di alcol o liquore d’anice

- 60 gr di zucchero

- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere

- 1 bustina di lievito per dolci

- succo e un po’ di scorza di 1 arancia

- 1 limone

- 1 mandarino

- sale

- olio per friggere (200 gr circa)

- miele

- cioccolato fondente grattugiato

- pinoli

- anicini

 

 

Far sfumare l’olio con una fettina di scorza di arancia, limone e mandarino. Far intiepidire.

Sulla spianatoia disporre la farina a fontana, aggiungere lo zucchero, la cannella, il lievito, un pizzico di sale, mescolare, aggiungere l’olio e il succo degli agrumi e impastare aggiungendo man mano vino bianco e/o liquore fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Impastare molto a lungo e poi, quando si è finito di impastare, impastare di nuovo. È questo il segreto fondamentale per la buona riuscita del piatto. Lasciar riposare una 1/2 ora.

 

 

Purceddhruzzi

 

Dall’impasto ricavare rotolini grossi come una matita, tagliarli a pezzetti di circa 1 cm e incavarli su un cesto di vimini secondo la tradizione oppure su una forchetta, per ottenere gnocchetti. Friggerli in olio a calore moderato finché avranno assunto un colore dorato, scolarli e passarli su carta assorbente.

Scaldare il miele e tuffarvi i purceddhruzzi mescolando molto delicatamente. Dopo un po’ toglierli con una schiumarola e sistemarli su un piatto di portata creando una sorta di cupola. Cospargere con pinoli tostati, anicini e cioccolato grattugiato. Si potranno anche comporre a forma di ciambella attorno a un bicchiere che poi andrà tolto.

 

 

Carteddhrate

 

Stendere la pasta con un mattarello e tagliarla a strisce larghe 4 cm e lunghe una trentina. Piegare in due per il lungo le strisce di pasta e pizzicarle con le dita ogni 5 cm per saldarle. Avvolgere a spirale per ottenere una forma che ricordi un fiore e friggere in abbondante olio bollente.

Quando si saranno gonfiate e avranno assunto un colore dorato si potranno togliere e mettere a sgocciolare su carta assorbente.

Disporle su un piatto di portata e cospargerle di miele, spolverizzando con zucchero a velo mescolato a cannella in polvere e anicini.

Articoli correlati
DIETA MEDITERRANEA   Miele Alimento prodigioso
Altri articoli
Cucina pugliese   Gnocchetti di farina con lo scrum Cucina pugliese   Scapece gallipolina Cucina pugliese   Cupeta golosità irresistibile Cucina pugliese   Simulata con le cozze Cucina pugliese   Polpette di sarde Cucina pugliese   Il fruttone, l’altra faccia del pasticciotto Cucina pugliese   Zuppa di patate e zucchine Cucina pugliese   Pasta al forno con melanzane e pomodori Cucina pugliese   Ostie ripiene Cucina pugliese   Seppie con carciofi e patate Cucina pugliese   Pisieddhri a cecamariti o Pisieddhri cu li muersi Cucina pugliese   Zuppa di pesce alla tarantina DIETA MEDITERRANEA   Pesce Elemento prezioso per una sana alimentazione Cucina pugliese   Puccia, pizzi e altre squisitezze Cucina pugliese   Troccoli con ragù di polpo DIETA MEDITERRANEA   Polpo Poche calorie, buone proteine Cucina pugliese   Pistofatru alle ciliegie DIETA MEDITERRANEA   Ciliegie, ottime e prodigiose Cucina pugliese   Dita degli apostoli DIETA MEDITERRANEA   Ricotta Buona, nutriente e leggera Cucina pugliese   Zuppa di cicerchie alla pizzaiola DIETA MEDITERRANEA   Cicerchia Alla ricerca di antichi sapori Cucina pugliese   Frutta di pasta di mandorle Cucina pugliese   Troccoli con salsa di noci DIETA MEDITERRANEA   Noci Per un pieno di antiossidanti Cucina pugliese   Spaghetti vongole e salicornia DIETA MEDITERRANEA   Vongole Poche calorie, tante vitamine e sali minerali Cucina pugliese   Rustico leccese Cucina pugliese   Tegame di verdure primaverili DIETA MEDITERRANEA   Patate Cucina pugliese   Scarcella …una delle delizie di Pasqua DIETA MEDITERRANEA   L’uovo, alimento straordinario Cucina pugliese   Marzotica …sapore di primavera DIETA MEDITERRANEA   Ricotta marzotica Per un pieno di calcio Cucina pugliese   Maritati con la mollica DIETA MEDITERRANEA   Alici “Pesce povero” dalle qualità prodigiose Cucina pugliese   Lenticchie coi lampascioni DIETA MEDITERRANEA   Lampascioni Il viagra degli Antichi Cucina pugliese   Torte Un’alternativa a panettone e purceddhruzzi Cucina pugliese   Pasta con ceci neri delle Murge foggiane Cucina pugliese   Foglie d’olivo con olive DIETA MEDITERRANEA   Olive, buone e salutari Cucina pugliese   Peperoni verdi con le cozze DIETA MEDITERRANEA   Aglio Un antibiotico naturale Cucina pugliese   Lo spumone DIETA MEDITERRANEA   Tutto quello che bisogna sapere sul gelato Cucina pugliese   Calzone pugliese Cucina pugliese   Foglie mischiate DIETA MEDITERRANEA   Erbe selvatiche, preziose per la salute Cucina pugliese   Baccalà con gli spunzali DIETA MEDITERRANEA   La cipolla: un concentrato di proprietà benefiche Cucina pugliese   Parmigiana di carciofi DIETA MEDITERRANEA   Carciofi …così gustosi e preziosi per la salute Cucina pugliese   Focaccia pugliese DIETA MEDITERRANEA   Elogio dei carboidrati Cucina pugliese   Triglie al pomodoro DIETA MEDITERRANEA   Pesce Proteine ad alto valore biologico Cucina pugliese   Zucchine alla poverella DIETA MEDITERRANEA   Zucchine Alimento ideale sulle tavole estive Cucina pugliese   Involtini di peperoni DIETA MEDITERRANEA   Peperoni Un superconcentrato
di vitamina C
Cucina pugliese   Zuppa di piselli DIETA MEDITERRANEA   Piselli freschi Tante vitamine e il sapore della primavera Cucina pugliese   Pasta di mandorle Gli agnellini di Pasqua DIETA MEDITERRANEA   Mandorle Così buone …e preziose per salute e bellezza Cucina pugliese   Zeppole di San Giuseppe DIETA MEDITERRANEA   Dolci Come restare in forma senza privarsene Cucina pugliese   Tubettini con le cozze DIETA MEDITERRANEA   Cozze Per un pieno di sali minerali Cucina pugliese   Ciceri e tria (Pasta e ceci) DIETA MEDITERRANEA   Ceci Preziosi per la salute e gustosissimi Cucina pugliese   Pittule DIETA MEDITERRANEA   Olio extravergine d’oliva elisir di salute e bellezza Cucina pugliese   Cotognata leccese DIETA MEDITERRANEA   Le innumerevoli qualità della mela cotogna Cucina pugliese   Parmigiana di melanzane leccese DIETA MEDITERRANEA   Melanzana, depurativa e gustosissima Cucina pugliese   Grano arso DIETA MEDITERRANEA   Il pomodoro re di salute e bellezza Cucina pugliese   Il pasticciotto, delizia del Salento DIETA MEDITERRANEA   Pasticciotto Cucina pugliese   Purè di fave novelle e cicoria di Galatina DIETA MEDITERRANEA   Fave fresche Un pieno di energia e bellezza Cucina pugliese   Orecchiette con le cime di rapa DIETA MEDITERRANEA   Perché fanno bene