RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Cucina pugliese - Zucchine alla poverella
Cucina pugliese
Zucchine alla poverella Fritte o nella versione “marinata” sono un ottimo antipasto estivo di Dario Ersetti
CONDIVIDI Facebook Twitter

Zucchine alla poverella. Foto di Dario Ersetti

Ingredienti:

 

- zucchine

- olio extravergine d’oliva

- aceto (o limone)

- menta

- aglio

- sale e pepe

 

      Piatto diffuso nel meridione d’Italia con nomi diversi e modalità di esecuzione diverse, ma fondamentalmente ispirati alla stessa filosofia di base, le zucchine alla poverella sono zucchine fritte e poi acconciate in vari modi molto simili tra loro. In pratica si tratta della conservazione degli alimenti (verdure, pesce, carne) per mezzo dell’aceto, procedimento conosciuto fin dai tempi più antichi (descritto anche dal romano Apicio) chiamato “scapece” nel sud Italia, “saor” nel veneto, “aspic” in Francia, “escabeche” in Spagna.

      La ricetta tradizionale prevede che si friggano in olio abbondante le zucchine tagliate a rondelle, si salino e si sistemino in un vaso alternandole a foglie di menta e aglio tritato e bagnandole d’aceto. Alla fine si riempie il vaso d’olio e si chiude. Per un uso più immediato è sufficiente attendere almeno un’ora affinché le zucchine assorbano i sapori.

      Per un’alternativa non solo salutista ma anche fresca e adatta al caldo dell’estate, si possono tagliare le zucchine a rondelle e sistemarle in una terrina con succo di limone e poco sale, lasciandovele per qualche ora. Alla fine risciacquarle e condirle con un filo d’olio, menta fresca e aglio tritati, una macinatina di pepe bianco e un po’ di sale rosso delle Hawaii (Alaea Rouge), dal gradevole sapore di nocciole tostate.

      Per friggere le zucchine o per marinarle da crudo è consigliabile far perdere loro un po’ d’acqua di vegetazione esponendole al sole per qualche ora dopo averle affettate. In questo modo si cucineranno più velocemente e l’olio di frittura rimarrà più “sano”.

      È un piatto che può essere utilizzato come condimento di orecchiette baresi, o come contorno, per insaporire, ad esempio, un petto di pollo cotto al vapore, ma è soprattutto un ottimo antipasto, magari accompagnato da una fettina di cacioricotta fresco.

Articoli correlati
DIETA MEDITERRANEA   Zucchine Alimento ideale sulle tavole estive
Altri articoli
Cucina pugliese   Gnocchetti di farina con lo scrum Cucina pugliese   Scapece gallipolina Cucina pugliese   Cupeta golosità irresistibile Cucina pugliese   Simulata con le cozze Cucina pugliese   Polpette di sarde Cucina pugliese   Il fruttone, l’altra faccia del pasticciotto Cucina pugliese   Zuppa di patate e zucchine Cucina pugliese   Pasta al forno con melanzane e pomodori Cucina pugliese   Ostie ripiene Cucina pugliese   Seppie con carciofi e patate Cucina pugliese   Pisieddhri a cecamariti o Pisieddhri cu li muersi Cucina pugliese   Zuppa di pesce alla tarantina DIETA MEDITERRANEA   Pesce Elemento prezioso per una sana alimentazione Cucina pugliese   Puccia, pizzi e altre squisitezze Cucina pugliese   Troccoli con ragù di polpo DIETA MEDITERRANEA   Polpo Poche calorie, buone proteine Cucina pugliese   Pistofatru alle ciliegie DIETA MEDITERRANEA   Ciliegie, ottime e prodigiose Cucina pugliese   Dita degli apostoli DIETA MEDITERRANEA   Ricotta Buona, nutriente e leggera Cucina pugliese   Zuppa di cicerchie alla pizzaiola DIETA MEDITERRANEA   Cicerchia Alla ricerca di antichi sapori Cucina pugliese   Frutta di pasta di mandorle Cucina pugliese   Troccoli con salsa di noci DIETA MEDITERRANEA   Noci Per un pieno di antiossidanti Cucina pugliese   Spaghetti vongole e salicornia DIETA MEDITERRANEA   Vongole Poche calorie, tante vitamine e sali minerali Cucina pugliese   Rustico leccese Cucina pugliese   Tegame di verdure primaverili DIETA MEDITERRANEA   Patate Cucina pugliese   Scarcella …una delle delizie di Pasqua DIETA MEDITERRANEA   L’uovo, alimento straordinario Cucina pugliese   Marzotica …sapore di primavera DIETA MEDITERRANEA   Ricotta marzotica Per un pieno di calcio Cucina pugliese   Maritati con la mollica DIETA MEDITERRANEA   Alici “Pesce povero” dalle qualità prodigiose Cucina pugliese   Lenticchie coi lampascioni DIETA MEDITERRANEA   Lampascioni Il viagra degli Antichi Cucina pugliese   Torte Un’alternativa a panettone e purceddhruzzi Cucina pugliese   Pasta con ceci neri delle Murge foggiane Cucina pugliese   Foglie d’olivo con olive DIETA MEDITERRANEA   Olive, buone e salutari Cucina pugliese   Peperoni verdi con le cozze DIETA MEDITERRANEA   Aglio Un antibiotico naturale Cucina pugliese   Lo spumone DIETA MEDITERRANEA   Tutto quello che bisogna sapere sul gelato Cucina pugliese   Calzone pugliese Cucina pugliese   Foglie mischiate DIETA MEDITERRANEA   Erbe selvatiche, preziose per la salute Cucina pugliese   Baccalà con gli spunzali DIETA MEDITERRANEA   La cipolla: un concentrato di proprietà benefiche Cucina pugliese   Parmigiana di carciofi DIETA MEDITERRANEA   Carciofi …così gustosi e preziosi per la salute Cucina pugliese   Purceddhruzzi e carteddhrate per far dolce il Natale DIETA MEDITERRANEA   Miele Alimento prodigioso Cucina pugliese   Focaccia pugliese DIETA MEDITERRANEA   Elogio dei carboidrati Cucina pugliese   Triglie al pomodoro DIETA MEDITERRANEA   Pesce Proteine ad alto valore biologico Cucina pugliese   Involtini di peperoni DIETA MEDITERRANEA   Peperoni Un superconcentrato
di vitamina C
Cucina pugliese   Zuppa di piselli DIETA MEDITERRANEA   Piselli freschi Tante vitamine e il sapore della primavera Cucina pugliese   Pasta di mandorle Gli agnellini di Pasqua DIETA MEDITERRANEA   Mandorle Così buone …e preziose per salute e bellezza Cucina pugliese   Zeppole di San Giuseppe DIETA MEDITERRANEA   Dolci Come restare in forma senza privarsene Cucina pugliese   Tubettini con le cozze DIETA MEDITERRANEA   Cozze Per un pieno di sali minerali Cucina pugliese   Ciceri e tria (Pasta e ceci) DIETA MEDITERRANEA   Ceci Preziosi per la salute e gustosissimi Cucina pugliese   Pittule DIETA MEDITERRANEA   Olio extravergine d’oliva elisir di salute e bellezza Cucina pugliese   Cotognata leccese DIETA MEDITERRANEA   Le innumerevoli qualità della mela cotogna Cucina pugliese   Parmigiana di melanzane leccese DIETA MEDITERRANEA   Melanzana, depurativa e gustosissima Cucina pugliese   Grano arso DIETA MEDITERRANEA   Il pomodoro re di salute e bellezza Cucina pugliese   Il pasticciotto, delizia del Salento DIETA MEDITERRANEA   Pasticciotto Cucina pugliese   Purè di fave novelle e cicoria di Galatina DIETA MEDITERRANEA   Fave fresche Un pieno di energia e bellezza Cucina pugliese   Orecchiette con le cime di rapa DIETA MEDITERRANEA   Perché fanno bene