RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Cucina pugliese - Parmigiana di melanzane leccese
Cucina pugliese
Parmigiana di melanzane leccese Era il piatto della vigilia di Sant’Oronzo ma la si confezionava con abbondanza di ingredienti. È estremamente gustosa e ne esistono diverse varianti di Dario Ersetti
CONDIVIDI Facebook Twitter

Parmigiana di melanzane Leccese. Foto di Dario Ersetti

     Risalire all’origine di un nome non è facile. Per quanto riguarda la parmigiana di melanzane sembra che non ci sia nessun legame con la città di Parma né direttamente, né indirettamente attraverso il formaggio parmigiano. Sembra che il nome non derivi nemmeno dal termine siciliano “parmigiana”, con riferimento alle listerelle sovrapposte che formano la persiana. Poiché si esclude anche che il termine sia una deformazione dell’altro nome della melanzana, e cioè “petronciana”, possiamo concludere che siamo in alto mare.

     La parmigiana leccese è fortemente legata alle tradizioni e agli stili di vita dei salentini e dei leccesi in particolare.

     La festa di Sant’Oronzo, patrono della città di Lecce, che cade il 26 agosto, si connette alle antiche feste pagane legate alle stagioni: è la fine dell’estate, si rientra in città dal mare, inizia l’autunno e si riprende la vita cittadina.

     Ma se nel giorno della festa c’era l’usanza di mangiare il galletto arrostito oppure al ragù, per la consuetudine cattolica doveva esserci una vigilia di penitenza. E alla vigilia di Sant’Oronzo si mangiava la parmigiana di melanzane, che pur essendo, appunto, un piatto da vigilia, era confezionato con abbondanza di ingredienti. Come per la pasta al forno, tipico piatto della festa, si metteva nella parmigiana tutto quello che il portafoglio (e la coscienza religiosa) consentiva: mozzarella o scamorza, uova sode, formaggio parmigiano e addirittura polpettine di carne, mortadella e prosciutto. Una chiave per valutare la gastronomia salentina è la frase che si sente dopo aver chiesto gli ingredienti di una ricetta: “Quello che metti trovi”. Significa che i singoli ingredienti non perdono il loro valore nella mescolanza: la scamorza rimarrà tale, così come le polpette, ecc.

     Infine una nota: per quanto riguarda la melanzana è un luogo comune la necessità di cospargerla di sale per eliminarne l’amaro. Consuetudine giusta e doverosa in passato ma assolutamente inutile e dannosa oggi, in quanto le melanzane moderne sono coltivate in modi diversi e in tempi molto più brevi dei decenni passati, non hanno bisogno di una lunga cottura e non sono amare.

 

 

La ricetta

 

Dosi per 8 persone:

 

- 1,5 kg di melanzane

- 3 uova

- 150 gr di farina

- 500 gr di pomodoro

- 1/2 cipolla

- 1 spicchio d’aglio

- qualche foglia di basilico

- 1/2 bicchiere d’olio

- 300 gr di scamorza

- 150 gr di parmigiano grattugiato

- sale q.b.

- olio per friggere (preferibilmente extra vergine d’oliva)

 

     Preparare una salsa facendo appassire in olio la cipolla e l’aglio tritati e aggiungendo il pomodoro; poco prima di finire la cottura, unire il basilico e aggiustare di sale.

      Affettare le melanzane per lungo, con uno spessore di 1/2 cm, passarle nella farina, nell’uovo sbattuto con un po’ di sale e friggerle in abbondante olio.

     In una pirofila unta d’olio buttare un mestolo di salsa di pomodoro, formare uno strato di melanzane, una manciata di parmigiano grattugiato, un mestolo di salsa, fette di scamorza, un altro strato di melanzane e così via. Finire con il pomodoro.

      Infornare a 180° per una quarantina di minuti.

     Questa è la ricetta tradizionale leccese. Una variante prevede che le melanzane siano grigliate invece che fritte. In un’altra, le melanzane sono pelate e passate nella farina di grano duro, nell’uovo sbattuto e di nuovo nella farina, facendo assomigliare il piatto alla pasta al forno, in quanto le melanzane trattate in questo modo diventano praticamente irriconoscibili.

Articoli correlati
DIETA MEDITERRANEA   Melanzana, depurativa e gustosissima
Altri articoli
Cucina pugliese   Gnocchetti di farina con lo scrum Cucina pugliese   Scapece gallipolina Cucina pugliese   Cupeta golosità irresistibile Cucina pugliese   Simulata con le cozze Cucina pugliese   Polpette di sarde Cucina pugliese   Il fruttone, l’altra faccia del pasticciotto Cucina pugliese   Zuppa di patate e zucchine Cucina pugliese   Pasta al forno con melanzane e pomodori Cucina pugliese   Ostie ripiene Cucina pugliese   Seppie con carciofi e patate Cucina pugliese   Pisieddhri a cecamariti o Pisieddhri cu li muersi Cucina pugliese   Zuppa di pesce alla tarantina DIETA MEDITERRANEA   Pesce Elemento prezioso per una sana alimentazione Cucina pugliese   Puccia, pizzi e altre squisitezze Cucina pugliese   Troccoli con ragù di polpo DIETA MEDITERRANEA   Polpo Poche calorie, buone proteine Cucina pugliese   Pistofatru alle ciliegie DIETA MEDITERRANEA   Ciliegie, ottime e prodigiose Cucina pugliese   Dita degli apostoli DIETA MEDITERRANEA   Ricotta Buona, nutriente e leggera Cucina pugliese   Zuppa di cicerchie alla pizzaiola DIETA MEDITERRANEA   Cicerchia Alla ricerca di antichi sapori Cucina pugliese   Frutta di pasta di mandorle Cucina pugliese   Troccoli con salsa di noci DIETA MEDITERRANEA   Noci Per un pieno di antiossidanti Cucina pugliese   Spaghetti vongole e salicornia DIETA MEDITERRANEA   Vongole Poche calorie, tante vitamine e sali minerali Cucina pugliese   Rustico leccese Cucina pugliese   Tegame di verdure primaverili DIETA MEDITERRANEA   Patate Cucina pugliese   Scarcella …una delle delizie di Pasqua DIETA MEDITERRANEA   L’uovo, alimento straordinario Cucina pugliese   Marzotica …sapore di primavera DIETA MEDITERRANEA   Ricotta marzotica Per un pieno di calcio Cucina pugliese   Maritati con la mollica DIETA MEDITERRANEA   Alici “Pesce povero” dalle qualità prodigiose Cucina pugliese   Lenticchie coi lampascioni DIETA MEDITERRANEA   Lampascioni Il viagra degli Antichi Cucina pugliese   Torte Un’alternativa a panettone e purceddhruzzi Cucina pugliese   Pasta con ceci neri delle Murge foggiane Cucina pugliese   Foglie d’olivo con olive DIETA MEDITERRANEA   Olive, buone e salutari Cucina pugliese   Peperoni verdi con le cozze DIETA MEDITERRANEA   Aglio Un antibiotico naturale Cucina pugliese   Lo spumone DIETA MEDITERRANEA   Tutto quello che bisogna sapere sul gelato Cucina pugliese   Calzone pugliese Cucina pugliese   Foglie mischiate DIETA MEDITERRANEA   Erbe selvatiche, preziose per la salute Cucina pugliese   Baccalà con gli spunzali DIETA MEDITERRANEA   La cipolla: un concentrato di proprietà benefiche Cucina pugliese   Parmigiana di carciofi DIETA MEDITERRANEA   Carciofi …così gustosi e preziosi per la salute Cucina pugliese   Purceddhruzzi e carteddhrate per far dolce il Natale DIETA MEDITERRANEA   Miele Alimento prodigioso Cucina pugliese   Focaccia pugliese DIETA MEDITERRANEA   Elogio dei carboidrati Cucina pugliese   Triglie al pomodoro DIETA MEDITERRANEA   Pesce Proteine ad alto valore biologico Cucina pugliese   Zucchine alla poverella DIETA MEDITERRANEA   Zucchine Alimento ideale sulle tavole estive Cucina pugliese   Involtini di peperoni DIETA MEDITERRANEA   Peperoni Un superconcentrato
di vitamina C
Cucina pugliese   Zuppa di piselli DIETA MEDITERRANEA   Piselli freschi Tante vitamine e il sapore della primavera Cucina pugliese   Pasta di mandorle Gli agnellini di Pasqua DIETA MEDITERRANEA   Mandorle Così buone …e preziose per salute e bellezza Cucina pugliese   Zeppole di San Giuseppe DIETA MEDITERRANEA   Dolci Come restare in forma senza privarsene Cucina pugliese   Tubettini con le cozze DIETA MEDITERRANEA   Cozze Per un pieno di sali minerali Cucina pugliese   Ciceri e tria (Pasta e ceci) DIETA MEDITERRANEA   Ceci Preziosi per la salute e gustosissimi Cucina pugliese   Pittule DIETA MEDITERRANEA   Olio extravergine d’oliva elisir di salute e bellezza Cucina pugliese   Cotognata leccese DIETA MEDITERRANEA   Le innumerevoli qualità della mela cotogna Cucina pugliese   Grano arso DIETA MEDITERRANEA   Il pomodoro re di salute e bellezza Cucina pugliese   Il pasticciotto, delizia del Salento DIETA MEDITERRANEA   Pasticciotto Cucina pugliese   Purè di fave novelle e cicoria di Galatina DIETA MEDITERRANEA   Fave fresche Un pieno di energia e bellezza Cucina pugliese   Orecchiette con le cime di rapa DIETA MEDITERRANEA   Perché fanno bene