RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - La prima lezione di vita? In una ninna-nanna
Proverbi dialettali
La prima lezione di vita?
In una ninna-nanna
Lu piccineddu miu, quandu nascìu
Lu Papa a Roma la missa cantàu
Nu panarieddu de denaru nchìu
E allu piccinnu miu li lu donàu

[Il bambinello mio, quando nacque
Il Papa a Roma la messa cantò
Un cestello di denaro riempì
E al mio bambino glielo offrì]
(Salento)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

Abbiamo osservato più volte che il proverbio, nella società contadina, aveva la forma di un motto facile da memorizzare, lo scopo apparente di descrivere aspetti della vita umana, lo scopo reale di stabilire e imporre comportamenti rispondenti sostanzialmente a esigenze di conservazione di un certo ordine sociale. In pratica, funzionava come una fonte para-legislativa.

Problema: come instillare nell’uomo l’obbligo di seguire questi precetti, se mancano strumenti per costringerlo a farlo, per fissare e irrogare pene? Ovvero: come si attua una ‘moral suasion’ che induca a certi comportamenti in modo convinto e duraturo, dalla culla alla tomba, solo attraverso la tradizione orale?

Ecco una risposta indiretta: attraverso l’educazione, precoce e permanente. Un’opera capillare, quotidiana, insistita, di martellante ripetizione e rinforzo del messaggio, in forme ora accattivanti ora perentorie ora minacciose, non in poche ore di frequenza obbligatoria di corsi d’istruzione ma in tutte le ore di tutti i giorni; non con il lavoro di educatori stipendiati ma con quello disinteressato (gratuito) e convinto dei genitori, dei compagni, degli amici, in ogni occasione e in ogni circostanza. Sin dai primi anni, anzi dai primi mesi di vita.

Ad esempio con le ninne-nanne, come quella che abbiamo ora sotto gli occhi. Vediamola da vicino. La veste, accattivante, è costituita da uno schema metrico che assicura una facile memorizzazione: quattro endecasillabi a rima alternata, ogni verso diviso in due emistichi (Lu piccineddu miu / quandu nascìu // Lu Papa a Roma / la missa cantàu // Nu panarieddu / de denaru nchìu // E allu piccinnu miu / li lu donàu), il ritmo facile ed orecchiabile. ‘Piccinneddu miu’ che apre il primo verso apre poi anche il quarto, creando una specie di rima interna. Con questi espedienti metrici e con il ritmo facile e ben scandito si crea un’atmosfera di serena dolcezza, un clima di gioiosa intimità, un’aria festosa. È il dialogo stretto, intimo, quasi carnale, fra la madre che lo culla e il bambino che sta per addormentarsi.

Quali sono i contenuti di questo messaggio così intimo, coinvolgente, materno? Il senso generale è: io sono felice perché sono la mamma di un bambino fortunato; e tu sei fortunato perché il Papa stesso ha celebrato una messa cantata, ha riempito un cestello di denaro e te l’ha regalato.

I valori assoluti esposti in primo piano – collegati alla felicità – sono la religione e il denaro. La religione è simboleggiata dalla figura suprema del papa e dal rito solenne della messa cantata; del denaro si esalta un’abbondanza leggendaria. Soldi e religione sono il massimo della felicità: ma si tratta di una felicità-mito, irraggiungibile dai comuni mortali (che mai vedranno il Papa, mai avranno una messa cantata, mai vedranno una cesta ricolma di denaro). Non una prospettiva concreta ma, appunto, un mito, una meta lontana a cui tendere. Sono già delineati in questi quattro versi i valori di riferimento, gli orizzonti lontani di una società, quelli su cui il bambino, diventato adulto, dovrà costruire la sua vita.

È solo una ninna-nanna: il bimbo ha pochi mesi, ma è già cominciata, con un ritmo allegro e una canzoncina facile facile, l’instillazione del sistema dei valori e dei precetti di vita, delle leggi non scritte che governeranno il suo futuro.

Sarà compito dei proverbi proseguire l’opera, riprendendo e potenziando il messaggio e creando così, giorno per giorno, un sistema normativo non scritto ma più forte e coercitivo di un codice civile.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi