- FEBBRAIO 2018 -
Luoghi
Capràrica di Lecce Atmosfere del Salento di un tempo
Un borgo antico caratterizzato da strutture a corte, il Palazzo Baronale, il suggestivo percorso della Serra e l’Archeodromo Kalos tra le attrazioni di questo piccolo e prezioso centro dell’entroterra salentino settembre 2017Salento Tra Jonio e Adriatico
Nel reportage fotografico di Emilio Nicolì il fascino delle coste del Salento viene esaltato da inquadrature inconsuete colte in orari diversi. Torri costiere e porticcioli, mare turchese e cielo azzurro intenso o la magia delle luci accese, al calare del buio, di piccoli paesi affacciati sul mare calmo delle sere d’estate giugno 2017Intorno a Bari Visioni di piccole, bellissime città
Un reportage fotografico di Nicola Amato sui paesi dell’area del Barese. Conversano, Giovinazzo, Locorotondo, Molfetta, Monopoli, Polignano a Mare e il faro di Bari al crepuscolo. Una carrellata di splendide immagini che colgono inquadrature insolite e suggestive di alcuni dei più bei paesi di Puglia maggio 2017Meraviglioso Salento Viaggio nel colore
In un reportage fotografico di Emilio Nicolì la prorompente bellezza dei colori di un Salento colto in orari e stagioni diverse, mai ripetitivo e sempre magico.Dal rosso fuoco della spettacolare cava di bauxite di Otranto al candore di qualche paesaggio eccezionalmente innevato. E ancora, dalla bianca spuma di un mare Adriatico in tempesta a un roseo tramonto sullo Jonio. E poi la pietra dorata degli edifici come quelli di piazza Duomo, a Lecce, il blu cupo di un cielo temporalesco sulle rocce di Sant’Andrea fino a un nero notturno in cui Santa Maria di Leuca scintilla come una piccola cascata di diamanti… gennaio 2017
Basilica di Santa Caterina d’Alessandria L’incomparabile tesoro di Galatina
di Pietro Marino Autentico gioiello del gotico francescano, ricca di una straordinaria serie di affreschi a tema sacro e profano, ha fatto meritare alla cittadina che la ospita l’appellativo di “Assisi salentina” settembre 2016Giovinazzo Un castello sul mare
di Lino Patruno Il fascino di un paese carico di storia, affacciato sul mare.La grazia del centro storico, la Cattedrale del XII secolo, il Palazzo Ducale, il Monastero delle Benedettine ed altre affascinanti testimonianze storiche pochi chilometri a nord di Bari luglio 2016
Meraviglioso Salento Il mare
Incastonata tra Jonio e Adriatico la penisola salentina offre scenari mozzafiato e quanto mai variegati. Il fotografo salentino Emilio Nicolì li coglie con sguardo innamorato e attento ai dettagli in inquadrature mai banali.Scorci panoramici, torri costiere, una barchetta ancorata nel porto, un faro al tramonto e soprattutto le mille sfumature di colore di un mare incantevole luglio 2016
Tra le rose di Villa Larocca Viaggio nella bellezza a Bari
di Vittorio Marzi Il complesso, di proprietà dell’Università di Bari, oltre a costituire un polmone verde per la città e ad ospitare un centro culturale sede di istituzioni prestigiose consente di ammirare oltre 350 varietà di rose.In maggio e giugno, periodo di maggiore fioritura, sono possibili visite guidate maggio 2016
Il Parco delle Cave, a Lecce
di Ettore Bambi Grazie alla sezione locale del WWF, a un gruppo di professionisti volontari e alla disponibilità dei proprietari è stato completato un intervento di pulitura e ridefinizione che ha restituito a Lecce la sua “foresta urbana”.Il Parco, che offre impensabili emozioni culturali e naturalistiche, è visitabile per gruppi, su prenotazione gennaio 2016
Martina Franca Piccola capitale del bello
di Lino Patruno I vicoli del suo centro storico sono tutto un ricamo di balconcini, ringhiere in ferro battuto, portoncini, archi.Nel XIV secolo Filippo d’Angiò la rese “franca”, cioè libera da ogni dominio feudale. È forse questa l’origine della grande fierezza dei suoi abitanti gennaio 2016
Barletta Crocevia di storia e cultura
di Michele Cristallo Il sito archeologico di Canne della Battaglia, dove nel 216 a.C. Roma fu sconfitta dai Cartaginesi di Annibale, il Castello Svevo, dove Federico II convocò la Dieta del 1228, la celebre Disfida del 1503. Barletta e il suo territorio sono stati al centro della storia attraverso i millenni.Imperdibile la visita al Palazzo della Marra, che ospita la collezione De Nittis. il grande pittore barlettano morì a Parigi nel 1848, all’apice della sua gloria ottobre 2015
La Grande Bellezza del faro di Leuca
di Enrica Simonetti A 102 metri d’altezza sul livello del mare sembra spalancare le braccia ad altri mari lontani.Tra gli altri fascinosi fari del Sud della Puglia spiccano quelli di Taranto, Gallipoli e Punta Palascia luglio 2015
Puglia, trionfo di luce e colori
L’UNESCO ha proclamato il 2015 “Anno Internazionale della Luce” ed uno dei temi ufficiali è “La luce in natura”.Le splendide immagini del reportage di Nicola Amato – autentici quadri – rendono omaggio, oltre che alla Puglia, all’Anno della Luce, al colore, alla bellezza maggio 2015
Conversano Tra storia… e ciliegie
di Domenico Roscino Un centro storico di grande interesse, con lo splendido Castello, la Cattedrale e le tante affascinanti viuzze.Nelle sue campagne si producono ottime olive, uva e mandorle, ma soprattutto le squisite ciliegie “ferrovia” gennaio 2015
Bianco Puglia
Il reportage fotografico di Nicola Amato tra vicoli dei centri storici, piccole chiese, ville e masserie è un omaggio al bianco abbacinante della Puglia, il bianco delle “case di calce” celebrato nei più noti versi di Bodini.Un bianco che inscrive nitide architetture nei cieli di un azzurro profondo, che illumina anche i vicoli più angusti e le dimore più umili, che è elemento essenziale della semplicità sontuosa di molti edifici e che seduce con la sua incomparabile bellezza dicembre 2014
Il mare
La Puglia ha circa 800 chilometri di coste. Le immagini dello Studio Fotografico Fotogramma di Bari ne offrono un magnifico tour visivo.Spiagge, scogliere, fari, le antiche torri di avvistamento, porti, piccole città. Una storia di bellezza che ha per protagonista il mare luglio 2014
Cavallino Centro di cultura e spettacoli
di Francesca Pastore Grazie alla promozione dell’Amministrazione Comunale, la città che ha dato i natali a Sigismondo Castromediano propone, in ogni stagione, un importante calendario di eventi culturali, tra prosa, lirica, cabaret, letteratura.“L’Estate Cavallinese” si apre il 15 giugno con “Giovani stilisti in passerella” del Centro Studi Moda “Cosimo Cordella” giugno 2014
Turi Ricordando quel borgo e quella grotta di Sant’Oronzo…
di Vito Spada Le emozioni dell’infanzia vissuta a Turi nel ricordo dell’economista Vito Spada.Le tradizioni e le leggende legate a Sant’Oronzo, la chiesa di San Domenico, il collegio degli Scolopi, il Palazzo Marchesale.
…E quell’orizzonte limitato ma rassicurante di un piccolo paese maggio 2014
Supersano Ai piedi della Serra, tra ulivi e icone bizantine
di Olimpia Ruffo Nell’entroterra del Basso Salento Supersano offre incredibili itinerari culturali e naturalistici che spaziano dalla preistoria al XIX secolo.Nel suo territorio sorge la Masseria Le Stanzie, una delle più antiche di Puglia, suggestiva testimonianza di una cultura contadina che va scomparendo aprile 2014
Carlantino, piccola e preziosa
di Giuseppe Massari Al confine settentrionale della Puglia, nel Subappennino dauno, sorge la piccola cittadina che si affaccia sul bacino di Occhito.Ricca di testimonianze storiche e archeologiche conserva antiche tradizioni legate al rito della transumanza febbario 2014
Gallipoli La bella e il mare
di Vito Spada Il mare è l’essenza di Gallipoli, la fonte della sua ricchezza, l’orgoglio della sua storia.Nella città vecchia si trovano gli antichi frantoi che producevano l’olio lampante; veniva imbarcato nelle navi e raggiungeva il Nord Europa per illuminarne le città gennaio 2014
Puglia d’inverno
Nel magnifico reportage dell’Archivio Fotografico Fotogramma le immagini di una Puglia innevata e romantica sono un irresistibile invito a visitarla anche nei mesi più freddi.Sotto il magico manto della neve, trulli e masserie assumono l’aspetto di un paesaggio da fiaba, Castel del Monte diventa una visione onirica, i paesaggi della Murgia assumono un aspetto lunare ed anche i rami spogli di un albero raccontano la bellezza… dicembre 2013
Taranto Il fascino della storia
di Giuseppe Mazzarino Splendida pòlis greca fu una delle capitali del mondo antico.Nonostante le industrie inquinanti e i tanti problemi è un concentrato di bellezze: dal magnifico Museo archeologico al Castello Aragonese, dalle antiche chiese alla moderna Cattedrale di Gio Ponti settembre 2013
Peschici, “terrazza meravigliosa”
di Lino Patruno È una delle perle del Gargano. Bella da far girare la testa, tra case basse di calce, cupole da paesaggio arabo e un mare incantevole.Un luogo ideale per cercare un tempo lento e perduto… luglio 2013
Cavallino I mille volti della storia
di Lino Patruno A soli cinque chilometri da Lecce è il paese che diede i natali a Sigismondo Castromediano, archeologo di fama, patriota e martire del Risorgimento.Non solo interessanti architetture seicentesche ma anche un Museo Diffuso di 69 ettari, con vestigia del quinto secolo a.C. aprile 2013
Lecce, il barocco dell’anima
di Lino Patruno Il suo centro storico è un salotto incantato e i leccesi sono tutti forma ed estetica. Tra gusto di vivere, eleganza e finzione marzo 2013Vieste Dove la natura sfolgorante fa sognare un’estate eterna
di Lino Patruno Una spiaggia di oltre tre chilometri con l’imponente monolito del Pizzomunno.A sedurre il visitatore anche storia, leggende e un incantevole centro storico gennaio 2013
Il purgatorio di Dante nell’incanto di Matera
di Dario C. Nicoli La città, che sarà Capitale della Cultura Europea 2019, è stata scelta dal regista partenopeo Lamberto Lambertini per ambientare sette dei suoi trentatré cortometraggi dedicati ai singoli canti del Purgatorio di Dante.Il risultato è La montagna infinita, un originale viaggio alla scoperta di Dante e dell’Italia che sta conquistando gli spettatori in Italia e all’estero dicembre 2014
Castel del Monte I mille enigmi del capolavoro di Federico II
di Lino Patruno È patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1996.Oltre cinquecento studi in tutto il mondo non hanno dato risposte certe su cosa sia esattamente questo fascinoso maniero.
Secondo l’ultima teoria, di due ricercatori di Bari, sarebbe un esempio, unico, di centro benessere medievale novembre 2012
Marittima La magia di un luogo dove il tempo si è fermato
di Vito Spada Il cuore del paese è la piazza, dove nella bella stagione si gioca a “tresette” e si conversa.Verso il mare, l’incantevole insenatura dell’Acquaviva ottobre 2012
Isole Tremiti Un abbaglio della natura
di Lino Patruno Le isole dell’antica “terra felice”, con le loro alte scogliere bianche e il mare di una trasparenza irreale, si trovano in una riserva marina che dovrebbe proteggerle. Ma i pericoli sono sempre in agguato.Lucio Dalla le aveva scelte per il suo buen retiro e qui compose alcune delle sue canzoni più belle luglio 2012
Ostuni L’incantevole “città bianca”
di Lino Patruno Arroccata su una collina che guarda l’Adriatico ha un centro storico imperdibile con case bianche, palazzi nobiliari, ringhiere barocche, chiese e negozietti, bar, ristorantini…Storia, preistoria e folclore all’ombra della statua di Sant’Oronzo, protettore della città giugno 2012
Mattinata Natura, storia e tradizione nel chiarore mediterraneo
di Lino Patruno Amata e celebrata dai poeti, la cittadina del Gargano annovera tra le sue coste il paesaggio mozzafiato della Baia delle Zagare.Il suo territorio ha una magia che porta l’autore a definirlo “il Tibet del Mediterraneo”, ricco anche di testimonianze archeologiche e di storia aprile 2012
Molfetta Città marinara
di Enrica Simonetti Tutto ruota intorno al suo antico faro e al porto.Il fascino del borgo antico e di una storia secolare in cui il mare ha giocato un ruolo cruciale.
E ancora oggi la pesca è una delle principali attività marzo 2012
Putignano La regina del Carnevale
di Bianca Tragni Si celebra in molti paesi della Puglia ma il più antico (più di sei secoli!) e rinomato è quello di Putignano.I maestri cartapestai creano enormi e strabilianti carri allegorici.
E oltre al Carnevale si può scoprire un paese ricco di storia e d’arte febbario 2012
Altamura Leonessa di Puglia
di Bianca Tragni Ricca di storia, cultura e tradizioni, laboriosa e multietnica, la città della Murgia Barese è celebre anche per l’eccellente pane che ha ottenuto dall’Unione Europea la Denominazione d’Origine Protetta (DOP).E nei suoi dintorni altri tesori: dalle Mura Megalitiche alle recenti scoperte dello scheletro dell’homo arcaicus e delle incredibili orme dei dinosauri gennaio 2012