RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - L'EDITORIALE - Tra l’America e la Pugliainquietudini, bilanci e propositi di fine anno

L'EDITORIALE

Tra l’America e la Puglia
inquietudini, bilanci e propositi di fine anno
di Flavia Pankiewicz
CONDIVIDI Facebook Twitter

I

l 2016 si avvia a conclusione. Il fatto più eclatante di quest’ultima parte dell’anno è l’elezione di Donald Trump a 45° presidente degli Stati Uniti, che ha smentito ogni sondaggio. Il dato inquietante di questa scelta del popolo americano – per la precisione di una parte del popolo americano – al di là di ogni altra considerazione, è il messaggio che è passato, cioè che si può fare una campagna elettorale esprimendosi da razzisti, arroganti, misogini, e con frasi e forse fatti che non lasciano dubbi sullo scarso rispetto (ed è un eufemismo) per le donne ed essere scelti ugualmente, persino dalle stesse donne.

L’altro dato su cui riflettere, sottolineato anche dal giornalista e americanista Antonio Monda in un suo intervento per RAI News 24, è che l’elezione di Trump, nonostante i media di maggiore prestigio e il mondo di Hollywood non avessero fatto mancare il loro endorsement alla candidata democratica, ha evidenziato come sia ormai completamente ininfluente l’opinione dell’intellighenzia, degli organi di comunicazione e della cultura in generale.

Il sociologo Guerino Bovalino, in un’intervista rilasciata al blog Barbadillo ha dichiarato: “Ho l’impressione che molti decidano di votare un leader ‘osceno’, ‘perturbante’, come Trump, più per la volontà di mettere in discussione tutto che nella convinzione di mutare con certezza lo stato delle cose. La totale sfiducia per la politica porta a preferire la tabula rasa a un eterno ritorno all’eguale”.

Rischiosi populismi serpeggiano anche in Europa e in altre aree del mondo. In Italia, come e forse più che altrove, ideali e visioni del mondo che una volta erano le fondamenta e la carta di identità di ogni singolo partito ora sembrano scomparsi. La frammentazione e il continuo ridefinirsi delle aggregazioni politiche, la lotta devastante di tutti contro tutti rendono sempre più scarsa la fiducia in una classe politica che sembra tesa solo a conquistare o conservare il potere, preoccupata solo del proprio privatissimo orticello, piuttosto che operare per il bene comune.

E ancora dall’America è arrivata un’altra delusione. Abbiamo amato Bob Dylan smisuratamente e pur prestando attenzione alle critiche sollevate da alcuni grandi intellettuali perplessi per l’assegnazione del Premio Nobel, abbiamo gioito per la scelta dell’Accademia svedese che sdogana e accetta come capolavoro letterario i testi di un cantautore. Anche se, si è detto da più parti, quegli stessi testi non avrebbero la stessa forza senza la musica. Ma siamo sconcertati dalla maleducazione dimostrata dall’artista con l’ingiustificato ritardo nel rispondere e dalla goffa scusa, “ho altri impegni”, con cui ha annunciato che non avrebbe partecipato alla cerimonia di consegna. Un conto è rinunciare a un Premio per motivi ideologici o politici, preferibilmente spiegandone le ragioni, altro è uno snobismo maldestro che scredita anziché accrescere un mito.

Dall’arroganza di Trump alla maleducazione di Dylan, ai toni sguaiati di tanti politici italiani. Viene voglia di lanciare un appello per un 2017 in cui rilanciare ideali e valori in via di estinzione: la gentilezza, il rispetto per gli altri, la lotta per diffondere capillarmente istruzione e cultura su cui la gente possa costruire scelte razionali, la difesa e il rilancio di un sistema di vera democrazia che sembra in crisi dappertutto.

Anche la nostra Puglia si avvia alla fine dell’anno con un carico di problemi irrisolti ma forte almeno nel suo ormai consolidato appeal nei confronti del turismo nazionale e internazionale.

Bridge continuerà a proporre con forza i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi tesori culturali, il talento della sua gente. I maestosi ulivi che popolano tutta la Puglia sono da sempre il simbolo della pace. Il faro di Punta Palascìa, a Otranto, è il punto più orientale d’Italia, quello che vedrà sorgere, anche questo 1° gennaio 2017, la prima alba. Potrebbero essere i simboli ideali di un nuovo rinascimento culturale, oltre che di una rinascita personale, che auguriamo di cuore a tutti i nostri lettori. Buon Anno!

Commiato Puglia
Sotto l’albero di Natale vorrei…
Considerazioni sull’appello di Mirren e Hackford
Dal matrimonio milionario a Madonna
Puglia mai così amata
11 bandiere blu al mare di Puglia
E Otranto tra i più bei borghi d’Italia
La La Land
“L’altra America” del new romantic Damien Chazelle
Lettera aperta a un grande regista
Puglia, attraente
365 giorni all’anno
Puglia “regione più bella del mondo”
Presa d’assalto da re e divi
Quel disastro ferroviario in Puglia
che ha sconvolto la nostra estate
L’altra Puglia.
L’amara realtà del caporalato al di là degli scenari da copertina
Se la primavera inizia con la tragedia di Bruxelles Un 2016 all’insegna della Puglia, anche in America TEDx Lecce
Le vite straordinarie e le scelte “rivoluzionarie” della gente comune
Flavia Pennetta e Roberta Vinci
Icone di Puglia sulla scena mondiale
Puglia
La calda estate della cultura
Lecce ancora sul New York Times
L’innamoramento della stampa americana per la Puglia e il Sud continua…
Ben Hur a Matera
Il rilancio dell’Italia può partire dal Sud
Il ricordo di Mario Cuomo, orgoglio degli Italiani d’America TEDex
Da una conferenza le ispirazioni per progettare il futuro
Puglia presa d’assalto dai divi
Un treno da non perdere
Web
Vieste e Gallipoli le più cliccate dagli italiani
Bandiere blu
Dieci spiagge “10 e lode” per la Puglia
Rifiuti interrati, ricerche petrolifere e un gasdotto tra le acque cristalline.
Si metta uno stop ai misfatti in Puglia
Renata Fonte
30 anni fa il suo omicidio.
Difendeva Porto Selvaggio
Pugliamania Nebraska
La favola spiazzante dell’altra America
L’albero della vita di Otranto
simbolo dell’Italia all’Expo 2015
Fine d’anno di grandi speranze per la Puglia TEDx
Dalla California a Lecce il coraggio delle idee
Bill de Blasio.
È italoamericano il più gettonato candidato sindaco di New York
Se Lecce approda sul New York Times,
se alla “Notte della Taranta” arrivano 130.000 persone…
Pianoforti in strada a New York Il Grande Gatsby...
Se dal grande schermo il sogno americano fa irruzione nella nostra vita
“Se vedi qualcosa, di’ qualcosa”
Considerazioni dopo l’attentato di Boston
Il Salento “Territorio dell’anno 2013” 2013, Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti Buoni propositi di fine anno Obama rieletto
Tra sogni e pragmatismo la lezione americana all’Europa
La scomparsa di Cristanziano Serricchio, poeta della luce Dieci motivi per venire in vacanza in Puglia “Molto forte, incredibilmente vicino” Zeppole in California Quelle lacrime per la scomparsa di Dalla “Assolutamente grandioso” 11 settembre
dieci anni dopo
La prima volta sul web