Vito Spada è un noto economista pugliese affermatosi a livello internazionale. Ha il polso della situazione in cui versa il mondo attuale non solo finanziario e, conoscendo bene le due parti che stanno al di qua e al di là dell’Atlantico, ha pronte antenne nel confrontare due diverse umanità.
È stata proprio la volontà di approfondire questo confronto antropologico e sociale al tramonto della grande crisi che ha investito il globo ad iniziare dal 2008, che ha indotto Spada, non nuovo ad esperienze letterarie, a stilare le pagine del suo recente romanzo che s’intitola L’amore infelice (Lecce, Pensa MultiMedia, 2017, pp. 231, € 15). Il ritorno del protagonista Stefano Valli a Lecce dall’America ha il sapore di un ritrovamento e di un’agnizione, ma anche il tono amaro di una disillusione. È bello godere di nuovo la natura opulenta della terra salentina, le strade e i riferimenti della passata giovinezza, ma non del tutto gratificante notare i difetti macroscopici che ancora ammorbano la compagine sociale e l’assimilano all’immagine lampedusiana di un sostanziale immobilismo. Per chi arriva dagli States, il desiderio più grande è immergersi in una nuova dimensione, nel piacere dei tempi lenti del paese meridionale, nella condizione comunitaria dei legami personali. Ma cercare di cambiare e insieme ritornare al passato appare come un grande problema, giacché Lecce (ma potrebbe essere qualsiasi altra città del Sud) presenta invariabilmente una doppia faccia: da una parte mostra una borghesia aderente a valori che le sono propri, dall'altra si scopre una mentalità tradizionale, ligia ad antichi pregiudizi.
Il percorso di Stefano, tratteggiato sullo sfondo della crisi epocale iniziata dieci anni fa, si svolge perciò nella consapevolezza di queste contraddizioni e nella volontà di superarle. La leva del romanzo diventa anche molto simbolicamente Milena, che qui assume i contorni di una novella Beatrice, di una donna-angelo venuta in soccorso del protagonista. Spada è molto abile nello sviluppare le pagine di questa ‘’illuminazione’’ in un climax che culmina nella piena intesa degli amanti e nel loro successivo, fatale distacco.
Crisi personale e crisi economica corrono parallele verso una catarsi. Per l’economista Spada è difficile trattenersi, nei dialoghi creati tra i personaggi che entrano in scena, da attente considerazioni su cause e conseguenze del fenomeno in atto. Certo, la ragione in specie finanziaria non riesce a spiegare tutto quello che si svolge sull’altro versante delle decisioni umane, dei dubbi e dei mascheramenti, delle apparenze e dei desideri. Il gioco sfaccettato e drammatico della vita è più grande di ogni crisi e di ogni tentativo di addomesticare il destino, non rispettando né la volontà di cambiare né l’esplodere di sentimenti rivelatori.
Stefano, così, ritorna al suo Salento e vi si adatta. L’amore per Milena è finito ed è ora che egli riguadagni quello della moglie Francesca. La svolta tanto desiderata ha suscitato solo una febbre esistenziale che non è riuscita a bruciare davvero il riadeguamento ad una terra ancora avvinta alle sue radici storiche, alle sue secolari resistenze. Tra New York e il Salento il gioco delle parti resta diverso, come sono diversi i profili antropologici e sociali delle due realtà.
Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra