RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Libri - Vuoi Essere FICO? A Bologna si può
Libri
Vuoi Essere FICO? A Bologna si può FICO (Fabbrica Italiana Contadina), il parco agroalimentare più grande del mondo, aprirà a Bologna in novembre di Vincenzo Zagà
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bologna, FICO. L'ingresso

Aprirà a Bologna, il 15 novembre 2017, FICO Eataly World, la Disneyworld del cibo promossa da CAAB (il locale Centro agroalimentare) e gestita da Eataly World, la new company tra Eataly e Coop, che ospiterà tutta la meraviglia della biodiversità italiana.

Come spiega il fondatore di Eataly e uno dei deus ex machina del progetto, Oscar Farinetti, “FICO è un progetto semplice: vuole essere il più grande luogo al mondo dove celebrare la biodiversità agroalimentare ed enogastronomica italiana. È un tributo alla fortuna di essere nati sullo 0,2% della crosta terrestre che ha microclima unico, grazie alla latitudine e alla protezione di un mare buono come il Mediterraneo e delle cime alpine e appenniniche, che produce un record di biodiversità. Con Eataly abbiamo portato la tavola italiana agli stranieri, con FICO vogliamo che gli stranieri vengano qui, per toccare e gustare dal vivo la nostra terra e i suoi frutti. È un progetto che coniuga senso del dovere e del piacere, etica e divertimento, cultura e carousel”.

In pratica il progetto FICO si presenterà come un’«arca» di 80mila metri quadrati e 130 milioni di euro di valore, dove saranno salvaguardate tutte le eccellenze della filiera italiana che parte dai campi (due ettari di orti e allevamenti), passa per la manifattura (con 40 fabbriche di trasformazione) e arriva alla tavola imbandita, con 25 tra ristoranti, bistrot, chioschi di cibo di strada e trattorie, caffè e locali stellati. Non mancheranno 10 aule per la didattica, 4mila mq di padiglioni per eventi tra cultura e divertimento.

“Il parco Agroalimentare FICO Eataly World – ha sottolineato Andrea Segrè, di UNIBO, presidente di CAAB e della Fondazione FICO – si conferma progetto d'eccellenza ed esempio di valorizzazione del patrimonio pubblico attraverso un'iniziativa dalla quale deriveranno preziosi posti di lavoro ed esperienze di formazione per forgiare i professionisti di domani. Con la Fondazione FICO vogliamo agire innanzitutto sui più giovani, promuovendo percorsi e progetti legati all'educazione alimentare, di stimolo e interesse per le professionalità che ruotano intorno al cibo”.

Infatti FICO significherà anche business e turismo, non solo tutela e valorizzazione di tradizione e sostenibilità agroalimentare: tremila posti di lavoro (di cui 700 dipendenti diretti) a regime nella filiera, duemila imprese coinvolte (oltre ai 40 marchi presenti direttamente dentro al parco con le loro fabbriche-laboratorio), 2 milioni di stranieri attesi e 4 milioni di italiani, di cui mezzo milione di bambini e studenti, un giro d’affari annuo stimato in 80 milioni di euro. Non a caso il cibo è il Made in Italy più amato dai visitatori del mondo ed è lo strumento di marketing più potente per promuovere il nostro Paese, indiscutibilmente il più bello al mondo. Nel frattempo nella grassa e dotta Bologna, si sta lavorando all’implementazione di autobus elettrici per collegare direttamente stazione e FICO e far fluire il boom di traffico e visitatori atteso sotto le Due Torri. In sostanza questo Parco vuole celebrare la nostra italica vocazione alimentare di fronte al mondo prendendo così, in maniera permanente, il testimone di Expo2015.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra