RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Libri - Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia
Libri
Mark Bradford e Wade Guyton
L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia
I superquotati artisti americani sono in mostra alla Biennale di Venezia (Bradford) e al MADRE di Napoli (Guyton).
Tra collage e arte digitale, impegno civile e perfetta aderenza alla contemporaneità
di Pietro Marino
CONDIVIDI Facebook Twitter

Wade Guyton. Foto Karsten Moran for The New York Times

L’estate italiana dell’arte contemporanea ha visto salire alla ribalta due artisti americani di grande successo internazionale, ma coinvolti anche in storie e realtà del nostro Paese. Il primo è Mark Bradford, che rappresenta ufficialmente gli Stati Uniti nella Biennale di Venezia (in corso sino al 26 novembre). Afro-californiano di nascita, nato nel 1961 nei sobborghi poveri di Los Angeles e cresciuto (ora è alto due metri) da una madre parrucchiera, gay dichiarato, Bradford, che ora vive a New York, ha raggiunto quotazioni milionarie. Quasi 3 milioni di euro per il dipinto Biting the Book venduto all’asta nel 2015; 18 milioni di euro il suo fatturato (solo nelle aste) fra 2000 e 2015. La sua arte punta a evocare emozioni urbane e condizioni sociali, investendo con colori energici collages materici composti con frammenti, strappi e rifiuti di manifesti e riviste. Evoca il macrocosmo e il microcosmo, vedute aeree di città e cellule dell’Aids al microscopio, in chiave di nuovo espressionismo “astratto”.  Ora ha investito il padiglione americano ai Giardini con installazioni informali fra pittura e scultura di forte impatto drammatico. Ma, coerente con le sue origini e la sua cultura di “pensatore liberale e progressivo” (così si definisce), ha segnato la presenza italiana con una iniziativa di carattere sociale. Ha promosso e finanziato l’apertura a Venezia di un piccolo negozio in Campo Santo Stefano gestito da una cooperativa di ex carcerati, “Rio Terà dei Pensieri”, che realizzano borse e accessori vari. Ha anche autorizzato l’edizione  limitata di una bag con sua immagine autografata, “to make money” per loro. Il progetto “Process Collettivo” sarà sostenuto per sei anni dalla Fondazione che ha costituito col suo partner Allen Di Castro e la filantropa Eileen Harris Norton. Un impegno a favore degli emarginati per il quale fu ricevuto da Obama. Ora si dice spiazzato dall’avvento di Trump, lui che si sentiva orgoglioso di rappresentare il suo paese nel padiglione a Venezia – quasi una “Casa Bianca dell’arte”. Ma raccoglie la sfida: “Tomorrow is another Day” è il titolo della mostra, sulla scia mitica di Via col Vento.    

Diversa la storia, ma con altri motivi d’interesse, di Wade Guyton (Hammond, Indiana, 1972) che ora tiene una personale nel MADRE, il Museo di arte contemporaneo di Napoli, sino all’11 settembre (data non casuale). Venuto dalla provincia profonda a New York, ha scalato rapidamente il successo del mercato milionario e le classifiche mondiali degli autori “su cui investire”. Si è imposto all’attenzione con una “pittura” che è fatta in realtà d’immagini digitali prelevate da computer, smartphone, scanner e quant’altro, e sottoposte a processi tipo photoshop. Le icone, ingrandite e stampate a getto d’inchiostro su tela o altri supporti, accettano anzi provocano errori, difetti, scarti nel montaggio. Iniziò con l’esaltare ingrandimenti di particolari – anche singole lettere  – sino a raggiungere effetti  da minimal art. All’operazione astratta si è mescolato l’inserimento di parti di giornali o notiziari on-line, in modo da ibridare la composizione con flussi iconici  di cronaca e di pubblicità. Operazione sulla scia fra il concettuale e il pop (“ voglio dipingere come una macchina ”annunciava Warhol) che a Napoli si è immersa anche fisicamente nel contesto reale. Infatti Guyton ha portato in città tutto il suo team per realizzare sul posto i “quadri” giganti: riprendendo la home page della edizione on-line del quotidiano Il Mattino con eventi locali oppure recuperando immagini casuali di un piatto di pesce, una porta, delle sedie da catalogo, un codice di  riconoscimento. Ne ha ottenuto ingrandimenti di particolari quasi geometrici, quasi metafisici, marcati dal taglio o scarto fra due parti della stampa. Realizzata o simulata sul posto: perché tutto il terzo piano del Museo è trasformato nel suo laboratorio, con macchinari, casse da trasporto, rotoli e tavole di stampa a vista. Quasi una pittura mediale a chilometri zero, un take away della vita al taglio. Trasferita a tranci nel frigorifero delle icone del nostro tempo 2.0. Lo conferma il titolo della mostra, in italiano: “Siamo arrivati”. Come annunciava McDonald all’apertura dei suoi locali a Napoli. 

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra