RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Libri - Il Gargano di Joseph
Libri
Il Gargano di Joseph
In un libro di Schena una lunga intervista di Antonio Motta al poeta, scrittore e latinista italoamericano Joseph Tusiani
CONDIVIDI Facebook Twitter

Antonio Motta, curatore della Collana Ori del Gargano di Schena Editore (subentrato in questo ruolo al compianto Giuseppe Cassieri), racconta come sia nata questa conversazione col suo grande conterraneo e amico Joseph Tusiani.

Ho frequentato Joseph Tusiani assiduamente da quando mi accadde di diventare editore delle sue poesie dialettali, Annemale parlante, nel 1994.
Tusiani aveva acquistato una casa a San Marco in Lamis in via Palude, di fronte al civico 42, dove aveva passato gli anni della sua infanzia. Arrivava in Italia con puntualità anglosassone il 4-5 maggio di ogni anno (in tempo per vedere la partenza della “Cumpagnia” di San Michele Arcangelo per Monte Sant’Angelo, a cui era molto legato) e ripartiva due mesi dopo.

Durante le nostre conversazioni mi accorgevo che certe parole, certe frasi suscitavano in lui emozioni profonde. Ero affascinato non soltanto dai suoi libri, ma soprattutto dalla sua memoria prodigiosa, dalla sua precisione nel riferire dettagli e circostanze di un avvenimento, dal suo eloquio facondo, dalla voce in cui vibrava una inquieta malinconia.

Nel giugno del 1997 gli proposi di raccontare la sua fanciullezza nella San Marco povera del fascismo. La mia idea era di colmare il vuoto che c’era nella sua autobiografia – pubblicata da Schena editore in tre volumi – tra l’infanzia e gli anni dell’America. 

Tusiani accettò riluttante e mi suggerì di selezionare una serie di temi da sviluppare in interviste. Il primo incontro fu fissato la mattina del 23 maggio 1998 nel suo studiolo. Parlava con calma e quel suo racconto fluente, assorto, contraddiceva la sua iniziale resistenza. La sua memoria si rivelava un deposito stratificato di fatti, personaggi, eventi che prendevano consistenza e spessore nel tono della sua voce armoniosa.

Dopo il primo, ci furono altri tre incontri: il 4, il 16 e 20 giugno. Ogni tanto interrompevo il registratore per una pausa. Lui preferiva lo scotch whisky che lo inebriava, io il fragolino. 

Di volta in volta, trascrivevo il testo e glielo sottoponevo in lettura. Correggeva poche cose, solo una volta aggiunse un episodio che gli era sfuggito.

L’intervista uscì nel 1999 parzialmente, in pochi esemplari. Questa edizione ripristina il testo integrale e offre al lettore un racconto fluente, assorto, che apre quel forziere prezioso che è la memoria di un poeta che partì dal Gargano. 

 

Joseph Tusiani

Gargano mio Conversazione con Antonio Motta

Collana Ori del Gargano – Schena Editore

 

 

 

 

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra