Una nuova pubblicazione del Touring Club, L’Italia dei giardini, racconta, con testi autorevoli e immagini, oltre 300 paradisi floreali. Particolarmente ricca la sezione dedicata alla Puglia, che spazia dai giardini barocchi a quelli del Novecento
Lecce. Villa Reale
Italia, giardino d’Europa. Nel Medioevo i giardini erano confinati nei chiostri dei conventi e, al più, nei cortili di qualche palazzo. Furono i Medici a rivoluzionare l’idea di giardino, e a svilupparla secondo gli ideali rinascimentali di perfezione ed equilibrio. Da allora la penisola è diventata il Paese dei giardini: all’inglese, formali, arricchiti di statue e di richiami mitologici, parchi pubblici e orti botanici: era necessaria una guida per raccontarli.
Si chiama L’Italia dei giardini – Viaggio attraverso la Bellezza tra Natura e Artificio, ed è pubblicata dal Touring Club Italiano e dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI).
Scrive Paolo Pejrone – autorevole architetto paesaggista, progettista di importanti giardini in Italia e nel mondo – che si tratta di oltre 300 paradisi floreali, selezionati dai massimi specialisti del settore, che da anni profondono impegno ed energie nella conoscenza e nella salvaguardia di un patrimonio sempre più parte integrante dell’offerta culturale e turistica del nostro Paese. Gli specialisti sono stati coordinati da Vincenzo Cazzato dell’Università del Salento (Dip.to di Beni Culturali), che è anche Presidente dell’Associazione Ville e Giardini di Puglia e del Comitato scientifico dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
Un vero Atlante che racconta i tanti spazi verdi sparsi per tutta Italia: dal sistema delle residenze sabaude ai giardini esoterici della Liguria, dai parchi termali del Trentino ai giardini di Puglia.
Proprio la Puglia – la cui sezione, particolarmente ricca, è stata curata dall’Associazione Ville e Giardini di Puglia che aderisce ad APGI – è ben rappresentata con varie tipologie di giardini: dai giardini barocchi ai giardini del Novecento, dalle Ville Comunali ai giardini di masserie, con schede redatte da Elvira Addonizio, Vincenzo Cazzato e Fabio Ippolito.
La guida dà la possibilità di scoprire un patrimonio diffuso che è parte integrante delle bellezze artistiche e naturali che tutti ci invidiano. Perché se l’Italia è sempre stata considerata il giardino d’Europa lo è anche per via dei suoi giardini.
Il viaggio attraverso la Bellezza fra Natura e Artificio – come recita il sottotitolo – ha privilegiato i giardini aperti al pubblico o visitabili a determinate condizioni, con l’esclusione di altri, ugualmente importanti, che non rispondono a tali requisiti.
Il censimento conoscitivo dei parchi e dei giardini sull’intero territorio è – insieme all’impegno per migliorare la normativa di settore e alla formazione di figure professionali qualificate – uno degli obiettivi di APGI e dell’Associazione Ville e Giardini di Puglia e questa guida costituisce un punto di partenza di sicuro valore per contribuire a far conoscere i nostri beni anche fuori dal contesto nazionale.
L'Italia dei giardini, Touring Club Italiano
(312 pagine illustrate, euro 19,90 euro; soci Tci euro 15,92)
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra