La storia di Grottaglie, cosa che non accade in tutte le comunità, è l’insieme di tante piccole storie. Nel senso che a formare la storia della comunità sono stati i singoli maestri d’arte ceramica, quei i maestri che nell’impegnarsi a costruire la propria fortuna hanno creato una tradizione collettiva.
La biografia di Vincenzo Calò, poliedrico medico grottagliese vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, una creatura di quelle che oggi non siamo più abituati a incontrare, un benefattore dell’umanità, è in un volume-studio, Vincenzo Calò (Scorpione Editrice, Taranto), di Roberto Burano, scoppiettante biologo di Grottaglie, un uomo impegnato nel volontariato e dalle molte passioni: oltre che dedito alle scienze mediche è appassionato di recitazione teatrale, di studi su Federico lI di Svevia e sulla cultura e storia del paese natale. Lo accompagnano, nella ricostruzione della vita e dell’operatività di Calò, le riflessioni critiche memoriali di Guglielmo Matichecchia, già preside del locale Liceo Moscati. L’indagine, tutta di prima mano, nasce da un difficile scavo tra fogli a stampa di secondo Ottocento e di primo Novecento, tra pagine degli archivi comunali di Grottaglie e di quelli dello Stato, e segue la vita di Calò sistemandola in sei quadri narrati: dal Calò sul letto di morte e riconducibili a una serie di scene teatrali. Si parte ovviamente dal 17 novembre 1861, data di nascita dell’illustre concittadino.
Laureatosi a soli 22 anni a Napoli in Medicina e Chirurgia con Enrico De Renzi, Calò conosce nella capitale il gesuita Felice Tanzarella, frequentando la chiesa del Gesù Nuovo, dove sono conservate le reliquie del suo concittadino, San Francesco De Geronimo. Calò avvierà una fitta rete epistolare, oggi utile a Burano per ricostruire questa sfilacciata vicenda biografica; per riportare a Grottaglie i gesuiti allontanati da Garibaldi con un decreto del 1860. Al giovane Calò capita la fortuna di avere, tra coloro che assistono nel 1883 al suo esame di laurea, due grandi della cultura nazionale del tempo, il giornalista e scrittore Ruggero Bonghi e il cardiologo e clinico Guido Baccelli. Stupito dalla preparazione del giovane, il Baccelli lo invita a iscriversi alla scuola di specializzazione in Igiene a Roma. Calò si occuperà di tumori e rientrato a Grottaglie si dedica a un apostolato medico incessante e se ottiene il rientro dei gesuiti, grazie ai quali conosce il barnabita Giovanni Semeria, nel 1922 verrà insignito di una medaglia d’oro per quanto ha svolto, per la sua attività di medico non attaccato al denaro ma alla salute dei concittadini e per la sua vigile attenzione come membro del Consiglio d’amministrazione dell’Acquedotto Pugliese.
Ma Calò ha un sogno particolare, secondo le teorie del berlinese professor Julius Stumpf, l’argilla è un presidio medico utile come antisettico, cicatrizzante ed energizzante. Cominciò a farne largo uso, soprattutto nelle epidemie di colera, di vaiolo e di spagnola. L’argilla era un prodotto nobile della terra ed era giusto che ogni casa ne possedesse un piccolo quantitativo, sia come mezzo medicamentoso, sia come manufatto. La ceramica, aveva notato don Vincenzo, era una passione viscerale di Cosimo, uno dei figli avuti dal matrimonio con Francesca Parabita. Di qui il passo gigantesco e folle. Un passo fatto per Cosimo ma soprattutto per accrescere la nobiltà figulina della comunità. Mentre continuava ad esercitare la medicina, versava il denaro guadagnato in un’impresa ceramica per la quale spese un milione di lire oro. Una somma enorme. L’azienda Vincenzo Calò sorse alle spalle della villa gentilizia, nel Parco delle Rimembranze, e il fondatore introdusse molte innovazioni che imposero la qualità della ceramica grottagliese a livello nazionale. Acquistò grandi macchine elettriche per frantumare la creta, sostituì con forni elettrici i vecchi forni a legna, per risparmiare agli operai tante malattie del sistema respiratorio. Da collaboratori emigrati a Corfù, a Faenza, a Castelli, ascoltava dei consigli quando rientravano in visita ai parenti e introdusse l’ingobbio di creta rossa e gli smalti naturali per rendere inattaccabili i manufatti. L’ingresso al laboratorio era in un salone adibito a esposizione permanente di vasellame. Una novità se si tiene conto dei tempi molto poveri che si attraversavano. Trasformare la produzione in qualcosa di moderno, nel rispetto della passione artigianale fu dunque un suo punto di forza.
Vincenzo Calò si ammala di quel tumore che ha studiato da giovane, i suoi infusi con argilla a nulla gli valgono se la mattina del 28 agosto 1933 si spegne, a settantuno anni. L’affetto della città per il benefattore è tale che si svolgono funerali pubblici e solenni pagati dalla cittadinanza e si propone di intitolargli la Scuola di Ceramica di Grottaglie e in Piazza Principe di Piemonte di elevargli un busto marmoreo.
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra