“Tredici click”? Direi piuttosto tredici atti di riverenza verso la nostra città da parte di un fotografo audace’’. Queste le parole di Joseph Tusiani ad introduzione dell’album di fotografie approntate da Michele La Riccia di San Marco in Lamis e intitolate ‘’13 click’’ dal tetto del campanile (Foggia, Edizioni del Rosone, 2015, € 10). Un’impresa quella di inerpicarsi sul campanile della chiesa madre del paese garganico durante i lavori di restauro e rubare velocemente, durante un caldo pomeriggio estivo, istantanee mai tentate prima e in implicita gara con la probabile visione che solo gli uccelli svolazzanti attorno al monumento possono permettersi.
Ne risultano scorci e prospettive inedite, tipo quella del Palazzo Badiale, sede del Comune, sfolgorante in primo piano in tutta la sua energica mole cinquecentesca, o l’affondo nel ventre del centro storico tra Via Lungo Jana e la ‘Palude’, dove fanno ressa i mignani che anche dall’alto si comportano da allegri monelli. L’incontro tra antico e moderno è patente soprattutto nell’obiettivo che inquadra verso est il plurisecolare Convento di San Matteo, seraficamente tollerante verso gli squadrati edifici in cemento armato che ‘fuggono’ dal vicino al lontano lungo il lasso di tempo che separa gli anni Settanta dal Duemila, incastonato nei molteplici occhi delle finestre dell’Istituto di Scuola Superiore ‘’P. Giannone’’.
Al centro dell’album la statua di Padre Pio appoggiata su un piedistallo a forma di tronco di cono, che si dirama con motivi geometrici simili a radici di buona pietra locale fino al recinto metallico: un richiamo ribadito alla forte religiosità dei luoghi, a cui poi si aggrega l’ossigeno della villa e dei viali, con la rombante e contraddittoria presenza delle auto che si ritrovano ad un incrocio. Da quell’altezza il paese acquista un altro sapore, tra il familiare e lo sfuggente, tra ciò che resta nella memoria e ciò che si slancia nel bene e nel male verso un futuro ignoto.
A questo punto, la foto emblematica sembra proprio quella ripresa in grandangolo, affacciata al nord di colline brulle sotto cui spicca il bianco abbagliante di gran parte dell’abitato che si stringe attorno alle ali robuste del Municipio. In alto, a sinistra, spiccano le costruzioni di un temerario progettista innamorato di altitudini cementificabili.
Ancora contraddizioni, ancora vita, in questo album di La Riccia che sottrae all’oblio paesaggi e visioni in continua trasformazione, ben simboleggiata anche dalla foto a tutta pagina che si lancia sul groviglio di tetti, di comignoli, di altane, di terrazze e di antenne a testimonianza del gran garbuglio che può essere la storia di un paese meridionale, ritratto dal click tutto umano di una mano – non di un drone – abilmente addestrata.
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra