Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Un interessante volume di Luigi Botta, Figli non tornate! (1915-1918), di Aragno Editore, propone una raccolta di lettere scambiate tra le due sponde dell’Atlantico, facendo luce su drammi e verità nascoste degli anni della Grande Guerra.
Molte lettere anche dalla Puglia di Michele Presutto
“Poveri figli, in che brutto secolo che siete nati!”. Così scriveva una moglie dalla Garfagnana al marito emigrato a Black Diamond, negli Stati Uniti. Quando nel maggio del 1915 l’Italia entra nel conflitto mondiale molti italiani si trovavano fuori dai suoi confini “a mendicare il pane e il lavoro, randagi di terra in terra”. Cosa accadde? In base alla legge tutti gli emigranti sarebbero dovuto essere rimpatriati, ma la storia andò diversamente. Gli emigranti, per lo meno la grandissima parte, non tornarono. Scriveva Attilio Cometti da Cuneo alla sorella residente nell’Oklahoma: “Sarò al fronte tra qualche settimana per difendere la patria, mi dicono, quando per guadagnare un tozzo di pane a me e ai miei, io dalla patria me ne sono dovuto andare”.
Sulle lettere durante la prima guerra mondiale c’è, e si è ulteriormente arricchita, una interessantissima bibliografia. Il libro Figli non tornate! (1915-1918) [Aragno Editore, 2016, pp. 591, € 25] apre, per la prima volta, il sipario sulle lettere che andavano e venivano attraverso l’oceano Atlantico. Luigi Botta, autore del testo, storico e giornalista, già conosciuto per le sue molteplici ricerche su Sacco e Vanzetti, ha ricostruito con cura e precisione, questo flusso di parole e di sentimenti tra mogli e mariti, parenti o amici fra i due continenti.
Nelle lettere c’è un po’ di tutto: rassegnazione, disperazione, rabbia e tristezza. Spesso ci si lamenta non solo delle notizie dal fronte, ma anche dei treni carichi di feriti, dei mutilati che tornano a casa, degli ospedali strapienti o del caro-vita che rende l’esistenza impossibile. Le donne scrivono ai loro cari in America incitandoli a non tornare in Italia e a non dare ascolto alla propaganda delle ambasciate e dei consolati. Anzi, semmai ve ne fosse bisogno, “è meglio che ve ne andiate più dentro”. E alcuni prenderanno alla lettera tale consiglio spingendosi finanche nel lontano Messico. Filtrano così in America anche notizie che, grazie alla censura, in Italia non si conoscono. Scrive da Pietra Montecorvino (molte sono le lettere dalla Puglia) Tanina al nipote a Boston: “Quindici giorni fa il popolo di Pietra Montecorvino ha fatto la rivoluzione… adesso c’è più che duecento carabinieri oltre i soldati, e giornalmente arrestano vecchi, maritati, signorini, chiunque, mentre noi che siamo col nostro contegno in casa nostra non ci possiamo affacciare manco alla porta se no… è il macello”.
Oltre a tutto ciò, quello che più colpisce dalla lettura di queste lettere, è la drammatica convivenza quotidiana con l’orrore della guerra che spinge verso la follia. La follia nasce nelle trincee e come scrive un soldato dal fonte ad un suo amico in America, “Non ho più la testa, tra lo schianto delle artiglierie e le stragi quotidiane mi sono come intontito, inebedito, non ho più altra voglia che di piangere. Ed intorno a me sono tutti così”. Subito dopo però la follia si diffonde anche a casa e in un’altra lettera si legge: “La zia Delfina aveva quattro figli, tutti al fronte, due gliene hanno ammazzati e l’ultimo dei cinque parte il mese entrante: così di cinque figli non ha a casa più nessuno. Non è a maravigliare se sia pressoché fuor di senno”.
In altre parole “roba da divenire pazzi a pensarci, a vedere questo popolo sospinto al macello”. Scrive Enzo Forcella nel suo Plotone d’esecuzione: “La turba di muli e di vigliacchi, trascinata per la gola agitandole alle spalle gli spettri della polizia militare e dei plotoni d’esecuzione, era riuscita in effetti a morire e a vincere. La qualifica di ‘eroi’ e di ‘trionfatori’ gliela aveva attribuita la minoranza nei monumenti, nelle lapidi e nelle motivazioni delle medaglie al valore senza chiedere il parere degli interessati”. Quando per una strana alchimia di combinazioni storiche (emigrazione, antimilitarismo, presa di coscienza, ecc…) ciò accadde, cioè quando venne chiesto “il parere”, la risposta, come dimostra il bel libro di Luigi Botta, non fu che una: no!
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra