RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Libri - Morire di lavoro sotto il sole di Puglia
Libri
Morire di lavoro sotto il sole di Puglia La morte di Paola Clemente, bracciante agricola che ha perso la vita lo scorso luglio mentre lavorava nei campi in condizioni che ricordano lo schiavismo, è al centro di un libro di Enrica Simonetti, Morire come schiavi, la storia di Paola Clemente nell’inferno del caporalato, uscito in questi giorni per i tipi di Imprimatur Editore.
Ne pubblichiamo con piacere uno stralcio
di Enrica Simonetti
CONDIVIDI Facebook Twitter

Il viso paffuto, lo sguardo sereno, le mani rovinate tenute sotto la tavola: sto guardando l’ultima foto di Paola, scattata in un giorno felice, distante almeno quattro mesi da questo luglio torrido che ha segnato la sua fine. Ora che il suo corpo è qui dove mi trovo, in una stanza dell’obitorio di Andria, piena di giornalisti, telecamere e smartphone, mi chiedo perché entriamo solo oggi nella vita di questa donna, una pugliese come me, che a 49 anni è morta per troppo lavoro sotto l’umidità inarrestabile di un tendone in campagna, sotto una cappa di silenzi e omertà che ha permesso a qualcuno di utilizzare le sue braccia per ore e ore, con la ricompensa di una manciata di euro e nessun diritto.

Una bracciante agricola. In realtà è la prima volta che ne conosco una; viviamo mondi solo apparentemente contigui e questa sensazione è avvilente, ora che siamo tutti qui, cronisti e inviati, a raccontare una tragedia che non è sola, una vita che appartiene a migliaia di lavoratori come Paola: donne, immigrati, persone che ogni notte hanno un “capo” che li porta nei campi su un pulmino, attraversando chilometri di strade piene di curve e vuote di umanità. Così partiva anche lei, Paola, ogni notte alle tre, da San Giorgio Jonico, dalla Puglia tarantina verso Nord, verso quelle campagne tra Canosa e Andria, profumate di uva dorata dal sole. Faccio i conti di quel viaggio al buio, che doveva essere amaro: 150 chilometri ogni volta, 300 in tutto ogni giorno, dopo 7 ore almeno di lavoro, con le braccia alzate, con quegli acini d’uva da selezionare che sfioravano il viso di Paola e degli altri. Provo a immaginare il viaggio di ritorno, a 12 ore di distanza dalla partenza, con Paola che forse continuava a sentire sfregare sul suo volto le foglie della vigna. Che strano, per un attimo mi sento seduta al suo fianco nel piccolo pullman carico di almeno venti persone e mi sembra di vederla, con la testa appoggiata al finestrino e il sudore che lascia l’alone sul vetro; intorno a me e a lei dormono tutti. Anche Rosa, che è una di quelle che non smetterebbe mai di parlare, che avrebbe un dialogo persino con le pietre della Murgia pugliese. Dorme il ragazzo marocchino di cui nessuno sa il nome: abbandonato sul sedile con la bocca semiaperta sembra aver perso tutto, anche la sua notoria diffidenza.

Per fortuna dopo pochi istanti riesco a riavermi. Torno a fare l’inviata del giornale che ha pronto un pezzo “a caldo” sulla fine di Paola: settantacinque righe per riassumere un dramma, una vita. Mi hanno mandata qui solo per caso: “Stefano è in ferie, Gaetano parte domani... dai, per questa volta segui tu, del resto è un tema femminile. E poi magari lo passiamo a qualche altro collega, ok Monica?”. Ed eccomi, come tanti altri “lavoratori dell’informazione” a parlare di un universo che non conosco. Caporalato. Acinino, vigneti, braccianti sfruttati come animali. Guardo le mie unghie laccate di smalto blu, guardo la cameraman, anzi la “camerawoman” della Rai che è a due passi da me e non fa altro che lamentarsi per l’orario ritardato della conferenza stampa: “Ma lo sanno che abbiamo la diretta tra 50 minuti? Che aspettano a darci le notizie?”. Il giornalista che è con lei va fuori a fumare una sigaretta e decido di raggiungerlo. Trovo un’altra decina di persone, tutte accomunate da quella “boccata” che ci fa gustare la reciproca compagnia, per pochi attimi, prima di tornare nei nostri mondi divisi.

(...)

È uno squarcio di Medioevo che si apre in quella che qualcuno definisce la California del Sud, la Puglia dei pomodori saporiti, delle olive da sogno, dell’uva dolce da esportare in mezzo mondo. La Puglia del mare e delle masserie di lusso, la Puglia dei trulli diventati resort a cinque stelle. In questa terra, bella e aspra, finita da qualche tempo sulle copertine delle riviste di viaggio e sulle pubblicità dei bus inglesi e irlandesi, c’è la notte di chi guarda le stelle da una spiaggia e la notte di chi viaggia per lavorare. Ci sono persone che con contratti fasulli o senza alcun contratto, percorrono centinaia di chilometri per raggiungere il loro incerto posto di lavoro, in cui la scrivania è una cassetta della frutta vuota e capovolta su cui salire e restare in piedi con le braccia alzate a togliere gli acini piccoli da un grappolo d’uva.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra