Matteo Bonadies, figura singolare e complessa di imprenditore-scrittore nell’operosa Barletta, non si stanca di sorprendere il suo pubblico di lettori alternando libri di fiction a memoriali a tutto campo su passato e presente.
Con Anyway. Venticinque anni dopo (Enna, Bonfirraro, 2015, pp. 140, € 15,90) torna ad insistere, dopo svariate uscite dello stesso tenore, sul suo tracciato biografico, non per un intento narcisistico o autoassolutorio, ma per necessità di testimoniare la sua generosa volontà di mettersi in gioco e mostrare quanto sia produttivo scrivere di se stessi, esprimere i propri pensieri, rivelare l’evoluzione della propria anima. C’è, in questo, molto del resoconto di antica origine sveviana, confortato più tardi da libri come quelli di Alberto Bevilacqua (I sensi incantati) e di Romano Battaglia (Storia di settembre), anch’essi esperti di una devastante nevrosi e di una smagliante resurrezione.
Bonadies mette il cuore a nudo, sa che il racconto di un’esperienza significativa può aiutare chi sta attraversando momenti difficili, passaggi fondamentali per crescere, soffrendo sulla propria pelle le ferite e le ustioni di una malattia che può divorarti. L’autore procede per incastro, inanellando tranches de vie con considerazioni sulla realtà che si trova a vivere, antichi ricordi di una guerra vissuta da bambino e cronistoria dei tanti viaggi fatti a Milano per lavoro.
Ed è da sottolineare, a questo proposito, il mestiere che fa Bonadies, e cioè il gioielliere. Una tradizione, una passione, trasmessa di padre in figlio e giunta adesso in pieno Duemila ad affacciarsi su un mondo totalmente cambiato, in cui probabilmente i gioielli sono i momenti luminosi da seguire come stelle per non smarrirsi. La vita ha le sue pepite, sembra suggerire Bonadies, che vanno opportunamente coltivate, magari sorrette da una felice famiglia come la sua e dalle molteplici attività con cui è possibile tener lontano i lati oscuri del rapporto con la realtà e scampare all’accidia e a qualche altro imperdonabile peccato.
Oltre che gioielliere di fama e scrittore di buona lega, Bonadies è impegnato nello sport e nel cinema in qualità di produttore. In più esercita la funzione di Console onorario della Repubblica di Malta a Bari ed è stato governatore dei Lions per la Puglia. Una vita piena, che lo ha portato a conoscere il mondo e illustri personaggi, che fossero stelle dello spettacolo o persone impegnate in politica, nella scienza, nella cultura e nel giornalismo. Quasi naturale che il suo messaggio possa essere lo stesso che risuona nelle parole del dottor Keki Sidwa di Bombay, che cita Madre Teresa di Calcutta: “La gente è irragionevole, illogica ed egocentrica / Tu amala comunque! // Quando farai del bene ti accuseranno di averlo fatto / solo per eccesso di egoismo. / Fa’ del bene comunque // Se avrai successo riceverai come premio / falsi amici ed autentici nemici. / Abbi comunque successo!”. Quel “comunque” ripetuto come un mantra è lo stesso del titolo di questo libro di Bonadies, che ancora una volta riesce a comunicare col pessimismo della ragione soprattutto l’ottimismo della volontà, diventando una sorta di vademecum per anime bisognose di produttivi comportamenti morali.
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra