La piccola pubblicazione di Rosa Di Maggio (Dove va l’arcobaleno…? - Icone di donna, Gruppo Albatros Il Filo, 2015, 52 pp., € 9,50) esplora le sfaccettature della sensibilità femminile con profonda e colta attenzione. Con una scrittura solida e forte l’autrice ci apre le porte della memoria e ci mostra figure di donne che prendono forma dal fumo di una sigaretta e che animano il borgo di un Sud compatto e abbagliante.
La raccolta di “icone di donna” si apre con una poesia che pone l’attenzione sull’io femminile, sulla consapevolezza della perfetta imperfezione delle donne, sull’essere esattamente quello che si è, senza definizioni e strutture (“Sono semplicemente complicatamente Io”) come un arcobaleno dai mille ritmi e colori che ti regala, se giungi a trovarne la fine, un immenso tesoro.
Tutte le figure evocate potrebbero essere capitoli della vita di una sola donna o memoria di donne che ci hanno generato. Attraverso i ricordi dell’autrice sorgono i ricordi del lettore, e le impressioni si mescolano.
L’eco di un amore eterno e antico, ormai raro, nato dal calore della terra, lo si ritrova in Lucia, che accetta la fine della sua vita con la serenità dell’animo contadino: “…si soffermava con un sorriso sereno sui tanti piccoli eventi quotidiani tipici di ogni quartiere, di ogni strada. Nel suo ormai riposo forzato nulla sfuggiva alla sua capacità di osservazione e di lucida intelligenza di sana contadina”; la perfetta Rosamaria, cristallizzata nella dimensione di brillante manager e consumata dal silenzio e dalla solitudine “chiusa in un suo silenzioso monologo interiore… tante domande e interrogativi l’assalgono come ogni sera al rientro a casa, una casa vuota, troppo silenziosa…” ; le ombre di Vittoria e Nunzia e il cuore grande della signorina Maria, le donne del paese, del piccolo mondo, quelle che ti conoscono da sempre, che ti sorvegliano e ti proteggono. E Marta, la bambina ferita che si vendica della povertà e dell’abbandono attraverso un corpo perfetto, una mente brillante e un duro cinismo, pagata per dare e ricevere l’unico affetto che conosce; “recita un ruolo che non si è scelto ma che altri hanno scelto per lei…” Luisa, omologata e imprigionata nella visione altrui per diventare invisibile; il riscatto di Sabella, che con coraggio e sensibilità dà voce a chi è condannato a tacere; la complicità e il profondo affetto che rafforza le due fragilità e i due mondi di Sadwa ed Elvira.
Le immagini scorrono veloci e scompaiono… figlie, mogli, madri, amanti, sante e peccatrici; il borgo si modifica e cresce, il Sud risplende, accogliente e impietoso.
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra