RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Libri - Quelle donne del Sud che raccontano il mondo
Libri
Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Il Castello di Otranto ospita, fino al 30 settembre, “Il Sud e le donne”, 30 scatti in bianco e nero di Ferdinando Scianna.
La Bellucci, la Cucinotta, altre modelle o donne sconosciute. Ma niente divismo o fantasie erotiche: le donne di Scianna sono “persone”
di Pietro Marino
CONDIVIDI Facebook Twitter

Otranto. Alcuni scatti della mostra di Scianna

Nella splendida cornice del Castello di Otranto le austere fotografie in bianconero di Ferdinando Scianna parlano di donne del Sud. Sono trenta immagini, scattate in diversi tempi luoghi e occasioni fra gli anni Ottanta e oggi. Vi appaiono in prevalenza due popolari dive del cinema, icone di bellezza mediterranea, Monica Bellucci e Maria Grazia Cucinotta, e diverse modelle dai nomi improbabili. Ma non sono fotografie di backstage né messinscene in posa, non evocano fantasie erotiche né sogni di glamour. Tanto meno il fotografo si è appostato come un paparazzo romano per sorprenderne la vita privata. Scianna le ha, semplicemente, incontrate. Mentre escono dal Caffè Tripoli a Martina Franca, curiosano fra i trulli di Alberobello, passano davanti al Petruzzelli, prendono pigramente il sole mediterraneo, sostano divertite al banco di una pescheria siciliana, un po’ facendo il verso a Sofia la pizzaiola o alla Lollo bersagliera.

Ma non c’è o non c’è più ricerca antropologica o critica sociale in queste foto di Scianna. Come quando da ragazzo registrava la vita contadina del suo paese Bagheria (immagini viste tre anni fa a Bari per la collettiva fotografica nell’ambito di “Frontiere”, l’evento curato come ora da Oscar Iarussi) o come quando scendeva da Milano per fotografare le feste religiose in Sicilia per un editore barese, Diego De Donato. “Quella società non c’è più” mi confermò nel 2006, quando lo intervistai per una delle sue frequenti venute a Bari. Ma questo non significa che il fotografo siciliano abbia rinunciato a raccontare il mondo. Non potrebbe, perché questo e non altro fa la fotografia, ripete come un mantra (seguendo Cartier Bresson che lo volle alla Magnum). “Io fotografo persone”, aggiunse, quasi con orgoglio.

E “persone” sono queste donne, riprese quasi sempre in piani ravvicinati, quindi secondo la pratica del ritratto. Con la nitida essenziale energia di visione – l’intensità iconica – che è propria del fare di Scianna (da evitare accuratamente – raccomanda – la parola “arte”). Da sole ma non isolate dal mondo e aliene dalle sue mutazioni. Persone che nella nuova qualità della vita moderna e borghese pure si riconoscono nelle loro radici e identità: come dice la fotografia (assunta a logo del progetto di Veluvre) in cui una ragazza in tunica pop con su stampata una Madonna agreste posa con familiarità fra due anziani di paese con le loro coppole storte cantate da Vittorio Bodini. È il riconoscimento di contaminazioni generazionali e culturali che conferiscono continuità sentimentale al senso della vita. La medesima familiare confidenza con la quale la bellezza sensuosa di Maria Grazia e pensierosa di Monica si aggira fra gli spazi della quotidianità e le pietre arcaiche, si mescola alle presenze che qua e là il fotografo coglie dietro una tenda o su una porta, alla calma tranquilla con cui giovani donne anche del popolo si dispongono allo sguardo del fotografo. Ma senza più timori né ammiccamenti. “A viso aperto ma non meno impenetrabile” come osserva Vito Amoruso – autorevole amico di Scianna – nell’intenso testo di commento alla mostra. Nel suo ironico understatement nutrito degli umori laici del conterraneo Leonardo Sciascia, il fotografo si è detto piacevolmente sorpreso e gratificato della lettura che lo studioso barese ne fa in chiave di “visionarie immagini del cuore, accarezzate ombre della propria fantasia”.

Con Roland Barthes, Scianna potrebbe obiettare che la fotografia è sempre “fotografia di qualcosa”. O di qualcuno. Però non può non ammettere – anzi lo sottolinea – che il fotografo, mentre vede, pensa. Fa comunque (duchampianamente?) “un atto di scelta”. E la scelta di pensiero suggerita da questa mostra collocata al centro di eventi che ci invitano a conoscere – noi per primi – il Sud, si può anche individuare in una immagine remota insinuata tra le fotografie dei viventi: l’icona della ragazza in bikini che emerge dagli antichi mosaici romani di Piazza Armerina. Ci viene incontro con la palma di vittoria in mano, la medesima serena offerta di grazia delle sue amiche di oggi, la sfida ostinata delle donne del Sud al disfarsi del tempo e delle certezze.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra