L’intramontabile guru della Pop Art Continua l’interesse per l’artista americano che nelle sue immagini seriali celebrava la banalità del vivere e del morire.
Due interessanti mostre dedicate all’artista sono in corso a Roma (sino al 18 settembre) e a Napoli (sino al 20 luglio) di Pietro Marino
Andy Warhol. Red Elvis. 1962
Continua in Italia la fascinazione per Warhol, il sommo guru della Pop Art. Mostre si sono succedute lungo lo Stivale per tutta la lunga stagione 2013-2014. Ce ne sono ancora in corso due, di diverso interesse e taglio storico, ma entrambe importanti. A Roma è in corso, in Palazzo Cipolla (sino al 18 settembre), una già presentata con grande affluenza di pubblico a Milano, in Palazzo Reale. Presenta 160 opere provenienti dalla Fondazione di Peter Brant, grande collezionista americano. A Napoli, nella sede del PAN (il Palazzo comunale delle Arti) è visibile sino al 20 luglio un’altra ampia mostra, dal titolo “Vetrine”, che punta sul rapporto fra Warhol e la città partenopea negli anni Ottanta.
Non mancano nelle due rassegne le Marilyn, le Coca Cola, le Soup Campbell, i Flowers… Le icone che hanno segnato il successo planetario del profeta della “società dei simulacri”, o se si vuole, della banalità del vivere (e del morire). Ma nella mostra di Roma risalta subito la “Marilyn sparata”: una di quattro tele con la celebre immagine dell’attrice che erano accatastate nella Factory di Andy a New York contro le quali una donna, Dorothy Podber, che si era intrufolata con un pretesto, sparò un colpo di pistola. Produsse un foro alla fronte, che appariva ancora nella tela che l’intraprendente collezionista acquistò per 5.000 dollari (Blue Shot Marilyn, 1964). “Mi piace così”, disse l’autore “come se avesse una macchia o un brufolo”.
Nel 1968 fu Warhol stesso ad essere ferito al ventre con un colpo di pistola da Valerie Solanas. Durante la convalescenza conobbe Peter Brant che già possedeva suoi pezzi oggi pregiati come il Red Elvis del 1962 (grande tela serigrafica col volto di Elvis Presley moltiplicato su fondo rosso). Nacque un rapporto di amicizia e di affari da cui discese la realizzazione, nel 1972, della serie dei Mao, che lo rilanciò sul mercato dopo un periodo di depressione. Così si fa intrigante assai anche la storia di Brant, rivissuta nella sua intervista con Tony Shafrazy (grande mercante di New York) nel rutilante catalogo – oggetto d’arte bilingue edito da 24Ore Cultura.
Per la mostra nel PAN, curata da Achille Bonito Oliva, risalta l’incontro storico che avvenne a Napoli tra “l’americano” Warhol e Joseph Beuys, l’artista tedesco massimo esponente dell’avanguardia europea, nel maggio del 1980. Fu propiziato da Lucio Amelio, noto gallerista-collezionista – promotore culturale nel Mezzogiorno d’Italia. Ma in quello stesso anno, a novembre, un tremendo terremoto colpì l’Irpinia e la Campania. All’evento fu dedicata due anni dopo una mostra (“Terrae Motus”) per la quale Warhol eseguì un’opera rimasta famosa: l’ingrandimento – trasformato in readymade di eloquente drammaticità – della prima pagina del “Mattino” (il maggiore quotidiano di Napoli) del 26 novembre 1980 che invocava soccorsi col titolo cubitale “Fate presto”. È invece del 1985 la serie di dipinti e serigrafie “Vesuvius”: presenta in diverse versioni cromatiche il disegno vibrante del vulcano in eruzione. Da allora l’immagine è stata assunta ad icona moderna della città che Warhol diceva di amare perché “gli ricordava New York” (“per i tanti travestiti e per i rifiuti per strada”).
Questa capacità di Andy Warhol di far assurgere ad evidenza mitica le immagini del consumo e della cronaca è il segno di una genialità la cui ombra lunga trascende il paradosso della cinica ricerca di superficialità stereotipata. Per un gioco del Destino o del Caso, era L’Ultima Cena di Leonardo il tema su cui aveva lavorato prima di morire nel 1987 (a 59 anni, per una complicazione durante una banale operazione alla cistifellea). L’intero ciclo è presentato a Roma nella sala finale, dominata da una spettacolare rielaborazione su tela, lunga più di 10 metri. Con giusto colpo di teatro la mostra vi accosta il suo ultimo, tragicamente spiritato, Autoritratto in rosso su fondo nero del 1986. Nel suo Diario aveva scritto: “Alla fine dei miei giorni, quando morirò, non voglio lasciare scarti e non voglio essere uno scarto”.
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra