Il fascino immortale dei Faraoni Con i suoi oltre trentamila reperti, con pezzi di inestimabile valore, è considerato il museo di civiltà egizia più importante del mondo.
Grazie anche a una ristrutturazione radicale degli spazi e alla mostra “Immortali”, già in corso, sarà tra le grandi attrazioni dell’Expo 2015 di Mario T. Barbero
Pendua e Nefertari, statua in calcare del XIII secolo a.C., simbolo della mostra “Immortali”. Foto gentilmente concessa dal Museo delle Antichità Egizie di Torino
Il Museo Egizio di Torino è il secondo al mondo dopo quello de Il Cairo, ma è considerato il primo per l’importanza e l’unicità dei reperti. Fin dalla sua costituzione, molti studiosi di fama internazionale si dedicarono allo studio delle sue collezioni, primo fra tutti il decifratore di geroglifici egizi Jean-Francois Champollion che, giunto a Torino nel 1824, ha così scritto: “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”.
Fu fondato nel 1824 con il nome di Regio Museo delle Antichità Egizie da re Carlo Felice, con l’acquisto dell’imponente raccolta di Bernardino Drovetti, nominato Console di Francia in Egitto da Napoleone Bonaparte. Grazie alla sua amicizia con Mohamed Ali, viceré d’Egitto, Drovetti riuscì a trasportare in Europa 5.268 reperti, composti da 100 statue, 170 papiri, stele, sarcofagi, mummie, bronzi, amuleti e oggetti della vita quotidiana, attualmente accolti nella sede del Palazzo dell’Accademia, progettato nel XVII secolo dall’architetto Guarino Guarini. La collezione torinese esponeva inizialmente oggetti raccolti nella zona tebana, successivamente, tra il 1913 e il 1920, Ernesto Schiapparelli la ha arricchita con reperti estratti dagli scavi di Qau el Kebir e Gebelein e in seguito la Missione Archeologica Italiana, nel 1935, ha ampliato la raccolta a Eliopoli, Giza, Deir-el-Medina, Hammamija, la Valle delle Regine a Tebe e Asiut.
Una delle ultime acquisizioni importanti è il Tempietto di Ellesija, donato all’Italia dalla Repubblica araba d’Egitto nel 1970 per il significativo supporto tecnico e scientifico fornito durante la campagna di salvataggio dei monumenti nubiani minacciati dalla costruzione della grande diga di Assuan. Attualmente conta più di trentamila pezzi che danno una grande veduta sull’arte, la storia e gli aspetti più diversi della civiltà egiziana dopo il periodo paleolitico. Nello statuario sono raccolti i monumenti più grandi del Museo, la maggior parte proveniente dal Tempio di Ammone a Tebe, fra cui sarcofagi di pietra, due grandi sfingi di Amenhotep III, leoni con testa umana che stanno a simboleggiare la divinità solare del re e le grandi statue dei re d’Egitto, fra cui primeggia quella di Ramesse II, il famoso re della XIX dinastia, considerata “capolavoro dell’arte egiziana”. Fra gli altri, citiamo quello della regina Nefertari, della cui tomba tebana il museo espone alcuni reperti, il colosso di Sethi II che reca sul capo una elaborata corona, la statua di Anen, astronomo tebano del 1400 a.C., oltre a quelle di sovrani dell’età tolemaica. Di notevole interesse la statua di Thutmose III e il gruppo di Ammone, con la figura di un giovane re identificabile con Tutankhamon, e il sarcofago di Gemenfharbak della XXVI dinastia. Nelle sale del museo poste ai piani superiori del palazzo vi sono fra gli altri Il Libro dei Morti (il nome del defunto era scritto su un papiro e rappresentava la sua entrata nel regno dei morti), la tomba della regina Nefertari, la tomba di Kha, una collezione rara di papiri, una mano di mummia con un anello su cui è fissato uno scarabeo di pietra, animale considerato sacro al sole. Fra gli dèi più venerati d’Egitto vi è la testimonianza di Anubi, il dio dei morti, a forma di sciacallo, il dio Seth, a forma di asino, un tabernacolo di legno di Kasa, uno dei più antichi e pregiati oggetti di culto. Da alcuni anni si stanno compiendo lavori di ristrutturazione per rendere meglio accessibile al pubblico un patrimonio non solo torinese ma dell’intera umanità.
Il 1° agosto 2013, con la mostra dal titolo “Immortali” si è dato il via alla fase finale di una imponente fase di rimodernamento, utilizzando anche i locali della Galleria Sabauda. Ciò è avvenuto con l’inaugurazione dei nuovi ambienti ipogei posti al piano sotterraneo del seicentesco palazzo del Collegio dei Nobili. Tale lavoro di radicale ristrutturazione porterà nel 2015 a uno spazio espositivo interamente rinnovato e finalizzato alla piena valorizzazione del patrimonio museale. In futuro il Piano Ipogeo avrà una diversa destinazione, mentre il percorso museale definitivo inizierà risalendo al secondo piano attraverso un sistema di scale mobili collocate in un ideale e suggestivo percorso “di risalita del Nilo”: una emozionante passeggiata di tre piani attraverso l’affascinante mistero delle antichità egizie.
La mostra temporanea “Immortali, l’Arte e i Saperi degli antichi egizi”, che sarà la grande attrazione dell’Expo 2015, è un percorso moderno ed essenziale pensato per valorizzare un migliaio di reperti tra i più rappresentativi della collezione museale. Un cammino informale che offre al visitatore un suggestivo quanto originale approccio diretto, offrendogli la possibilità di vedere ogni reperto nelle sue tre dimensioni. Il senso della mostra è il culto dell’aldilà che rappresenta uno degli aspetti più affascinanti della cultura egizia: la tensione verso la vita oltre la vita era affidata alla benevolenza delle divinità, ma paradossalmente è stato il lavoro degli uomini a rendere eterna questa civiltà.
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra