RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Libri - Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille
Libri
Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille L’ultimo libro di Alexander Stille, La forza delle cose, ricostruisce la storia del padre, Ugo, leggendaria firma del Corriere della Sera.
Ebreo-russo per nascita, poi italiano in America, incontrò la moglie, l’americana Elizabeth Bogert, a una festa di Truman Capote.
Sullo sfondo del loro matrimonio le grandi vicende dell’epoca
di Sergio D’Amaro
CONDIVIDI Facebook Twitter

Misha ed Elizabeth Stille
con la figlia, Lucy.
1952 circa

Condotto dal suo destino verso l’America tanto desiderata, sedotto dalla sua cultura, felice cittadino del mondo in un mondo in radicale trasformazione. Ugo Stille, a conoscerlo più in profondità, riassume percorsi emblematici, diventati amaramente drammatici con le guerre e le dittature della prima metà del Novecento. Ci sbatte contro per via della sua generazione, che avendo per data di nascita il 1919 è costretta a saldare i conti con la storia comunicando e interpretando molti cambiamenti. Lo fa per quasi un cinquantennio dalla tribuna del Corriere della Sera, stando fisicamente lontano un oceano Atlantico, nell’ombelico del mondo che è New York.

Ma andiamo per ordine. Ugo Stille è il famoso giornalista nato con un altro nome, e cioè Mikhail Kamenetzki. La sua famiglia d’origine è scappata dalla Russia bolscevica e si è rifugiata in Italia. Con l’arrivo del regime fascista Kamenetzki, che è uno spirito libero e vuol scrivere liberamente, assume lo pseudonimo suddetto ma, ecco la cosa originale, lo condivide con Giaime Pintor sulle colonne di Oggi. Dopo le leggi razziali e lo scoppio della guerra la vita diventa molto difficile. La famiglia Kamenetzki decide di espatriare nel ’41, approdando ad un più sicuro condominio nell’Upper Side di Manhattan. Poche settimane e Misha sarà arruolato nell’esercito americano impegnato in resoconti per conto del PWB e alla direzione di Radio Palermo. Risalendo su per la penisola apprenderà della morte di Pintor, che in una lettera premonitrice al fratello Luigi scriverà di “non aver trascorso inutilmente questi anni di giovinezza”. Misha Kamenetzki, diventato ormai per tutti Michael U. Stille, si tufferà nel dopoguerra col suo doppio viatico europeo e americano, restando a New York come autorevole corrispondente del Corriere e mostrando ai suoi fedeli lettori l’evoluzione di un mondo in cui domina “la forza delle cose”.

Il figlio del protagonista, Alexander Stille, anche lui noto saggista e giornalista per il New Yorker e il New York Times nonché docente alla Columbia University, ha scritto una lunga e circostanziata doppia biografia, intitolata appunto La forza delle cose. Un matrimonio di guerra e pace tra Europa e America (Garzanti ed., pp. 467, euro 24,00) che sembra un molto intelligente corpo a corpo di un contrastato rapporto padre-madre. Dentro c’è la ricostruzione del Dna dei paterni Kamenetzki, cui appartiene Mikhail o Misha poi Michael nonché Ugo Stille, e dei materni Bogert, cui appartiene Elizabeth, con una ricchezza di particolari e una spregiudicatezza che sono frutto delle lunghe interviste dell’autore ai genitori, generosi rievocatori di una quarantennale convivenza.

Il colpo di fulmine tra Misha ed Elizabeth, scoccato ad una festa data da Truman Capote, sa di film americano, proprio quello che piaceva al primo, ammiratore dei fortunati registi di origine ebraica come Billy Wilder, Ernst Lubitsch e Fritz Lang. In realtà si mescolarono due mondi molto diversi, quello tutto intellettuale di Misha, a cui faceva capo la grande emigrazione ebraica del Novecento (da Einstein a Horkheimer, da Fermi a Jakobson a Lévi-Strauss), e quello tutto felicemente pragmatico di Elizabeth proveniente dal Midwest ricco e colto. L’America pur sempre ammirata e desiderata di Stille non coincideva del tutto con i suoi tempi e le sue idealità di profugo europeo. Il lavoro di corrispondente lo costrinse alla consultazione di un’infinità di giornali e di riviste che si ammucchiavano dappertutto, invadevano le successive case di New York, prima al 46 West 11th Street e poi al 218 East 61st Street, scendevano lungo le scale, s’impilavano su tavoli e sedie, occupando anche il letto dello studio. Stille era metodico con i suoi orari di giornalista, ma tanto incapace di distinguere in quegli accumuli cartacei le cose importanti, tipo il documento personale, da tutto il resto. Al contrario, le sue due biblioteche, sparse equamente anche nella casa di campagna, e ammontanti a complessivi diecimila volumi, erano ordinatissime, tanto da fargli subito individuare l’assenza di qualche esemplare estratto da Elizabeth per un prestito alle amiche.

Alexander, estensore di questi annali famigliari, ritorna a più riprese sulla diversità dei caratteri, ma in filigrana fa passare le contraddizioni di un tempo più lungo, le vicende che si snodano sullo sfondo dei decenni postbellici. Se c’è un matrimonio più grande, anche questo litigioso, è quello tra America ed Europa (lo stesso del sottotitolo del libro), e se c’è una filosofia superiore che presiede ad ogni epoca, ebbene è quella della “forza delle cose” (la stessa del titolo). Si tratta proprio dell’essenza individuata e distillata nelle migliaia di articoli consegnati da Stille al Corriere, una miniera di illuminazioni sull’oscuro corso del mondo. Nel 1987, nel pieno della crisi del giornale, Stille accettò, lui descritto come un reincarnato Oblomov, di trasferirsi a Milano espressamente chiamatovi a prenderne la direzione. Ci resterà fino al ’92, per poi far ritorno nella sua amata metropoli per gli ultimi tre anni che gli restano. Lo troveranno morto beatamente tra le sue montagne di giornali, quasi a siglare la mano irrinunciabile del proprio destino.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra