RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Libri - “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham
Libri
“Wood Stone and Friends”
Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham
Artista di fama internazionale, Durham, americano d’origini cherokee, non rinnega la sua etnia ma non ama essere etichettato come “nativo”.
Anche tronchi d’ulivi secolari della Puglia tra le sue opere
di Pietro Marino
CONDIVIDI Facebook Twitter

Un’immagine di “Wood Stone and
Friends”, la mostra di Jimmie Durham
al MADRE di Napoli

Due possenti radici di secolari alberi di ulivo abbandonate nelle campagne della Puglia troneggiano ora come sculture primitive nel Palazzo Reale di Napoli. Fanno parte della mostra di opere nuove, composte con legni di ulivi pugliesi, con tronchi di noce del Molise e con pezzi di lava del Vesuvio, da Jimmie Durham, artista nativo americano di fama internazionale. Durham, che vive in Italia da molti anni (a Roma, da gennaio a Napoli) è nato in Arkansas 72 anni fa in una tribù cherokee. Però non vuole o non vuole più che si scriva: non perché rinneghi le sue origini o perché sia in rotta con la sua gente. Anzi, da giovane, negli anni Settanta, fu un esponente dell’AIM, l’American Indian Movement, e ne fu rappresentante a lungo presso le Nazioni Unite a New York. Ma teme (giustamente) che il suo lavoro di artista, poeta, scrittore, sia racchiuso in schemi e relegato nei ghetti del folclorico e dell’etnico, quasi fenomeno d’attrazione per turisti occidentali, come spesso accade nelle superstiti riserve di pellerossa. “Io voglio essere un intellettuale; e mi accade di essere un cherokee… ma questo non significa che sia una specie diversa di intellettuale”, ha commentato una volta con ironia amara.

Esule nella propria terra” ha vissuto in giro per il mondo, negli Ottanta in Messico – da dove viene la moglie Theresa Alves anche lei artista affermata – e poi in Europa, a Bruxelles, Marsiglia, Berlino, sino alla discesa definitiva nel Sud d’Italia. Dovunque – anche nelle grandi mostre internazionali a cui ha partecipato – ha proposto una idea di arte non monumentale, non celebrativa, “povera”. Arte come esperienza di conoscenza che interroga i luoghi che incontra, raccoglie i frammenti della loro natura, della loro storia e dell’uso quotidiano e li assembla in forme precarie ma dalle quali si sprigiona, con poesia ed ironia, un vitalismo magico. Qualcuno ha parlato di totem, altra definizione che Durham respinge per le stesse ragioni e gli stessi sospetti. Non ci sono metafore né stregonerie nella sua arte, che è per lui solo “una parte del processo del pensiero dell’umanità”.

È quel che accade a Napoli: fra le solenni colonne doriche del salone che fu scuderia della Reggia dei Borboni si dispongono i relitti di ulivo da lui raccolti l’estate scorsa dalle parti di Ostuni dove c’è una masseria di Maurizio Morra Greco, il collezionista napoletano che con la sua Fondazione ha organizzato la mostra in collaborazione con il MADRE, il Museo regionale d’arte contemporanea di Napoli. Le “sculture” si innalzano come personaggi-alberi su vecchi treppiedi, tavolini, portavasi recuperati dai rigattieri di Napoli con bracci esili, slanci di rami torniti, articolazioni serrate da ganci metallici o morsetti da fabbro. “Wood Stone and Friends” s’intitola questa specie di “foresta” – la definisce l’artista quasi ricordando le foreste che fanno parte dell’immaginario della sua infanzia. Le foreste che lasciò per vivere, come un “selvaggio postmoderno” nella civiltà metropolitana. A Roma, in un’altra sua personale aperta nel MACRO, il Museo comunale di arte contemporanea, campeggia un arco di metallo povero su una pedana con ruote. Ci si può passare sotto: è un “monumento portatile”, l’Arco di Trionfo per la gente comune, per ciascuno di noi.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra