RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Libri - “Cieli americani” a Bari
Libri
“Cieli americani” a Bari Nelle fotografie di Alberta Zallone, scienziata barese innamorata degli States, un’interpretazione degli spazi americani, tra luoghi urbani e scene di natura di Pietro Marino
CONDIVIDI Facebook Twitter

Alberta Zallone. North Carolina 2008

Cieli americani” è il titolo di una mostra di fotografie aperta nel Castello Svevo di Bari. Sull’invito spicca la foto di quattro villette con tetti spioventi, che si stagliano con il loro candore da disegno infantile contro un cielo di nubi blu. Sembra un quadro di Hopper. Invece la scena è stata fotografata nel North Carolina da Alberta Zallone, una scienziata barese, docente universitaria di Istologia, innamorata dell’America e con lunga passione privata per la fotografia. Da questi due amori congiunti è nata la mostra, con la quale l’autrice per la prima volta espone al pubblico una accurata selezione di immagini scattate nell’ultimo decennio durante lunghi soggiorni, assidui ritorni, attenti viaggi negli States. Ma non è una mostra di spettacolari vedute “turistiche”. È una proposta di interpretazione degli spazi americani: quelle misteriose dimensioni e relazioni di paesaggi naturali e urbani che esercitano da sempre una specie di attrazione fatale sull’uomo europeo.

In apertura di catalogo, Alberta Zallone cita una frase da America, celebre libro del filosofo francese Jean Baudrillard: “Lo spazio in America è una vera e propria forma di pensiero”. Sono proprio questi, i “cieli” evocati dalle fotografie: diverse modalità di costruzione di spazi di vita umana nella città in rapporto dialettico con l’architettura di luci e terre del deserto (la classica dualità, anche, fra East e West Coast). Fra luoghi urbani e scene di natura la ricercatrice non trascura gli interstizi di senso, gli slittamenti di condizione. Ecco un gruppo di foto su New York che indugiano sulle geometrie marroni sotto il ponte di Brooklyn e la sopraelevata, i tagli lunghi di ombre agli angoli di strada e i fantasmi di cittadini e di policemen che si stagliano contro sbuffi di vapore underground, danze al tramonto sul belvedere di Manhattan, esercizi ginnici in Central Park. Di fronte, quasi in opposizione, i deserti californiani tra neri velluti di monti e terre cotte da sole implacabile in fughe di piani, mentre nei rossori del tramonto tracce di vita si scoprono nelle apparizioni di motel e pompe di benzina con i tracks addormentati.

Fra le due opposizioni fondamentali, un altro gruppo di foto si concentra sulle tracce segniche della vita marginale di città: graffiti, insegne, cassette postali, homeless. Infine Alberta Zallone si immerge – quasi un viaggio interiore – nelle ombre profonde, i verdi umidi, i tronchi neri di boschi (dalla Carolina a Washington allo stesso Central Park). Indaga alle Hawaii le simmetrie preziose di foglie tropicali e i giochi di luce su cespugli. Ed è come ritornare alla estasi che le dettò nel 2000 un’immagine che sembra astratta: un semiarco nero scatta contro una massa di nuvole rosa verso il cielo, lo taglia imperioso come un segno astratto. È il celebre, avveniristico Gateway Arch di Saint Louis sul Missouri. Ma qui, collocato da solo in apertura di mostra, annuncia un percorso, anzi (sostiene il presentatore Manlio Capaldi) “un tuffo nella fotografia, come poesia dello sguardo”. La mostra è visitabile sino al 23 novembre.

 

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra