La fotogenia vincerà le elezioni Una singolare mostra d’arte contemporanea dedicata alle campagne elettorali per le presidenziali USA è in corso presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
E punta l’obiettivo sui mass media come strumenti di manipolazione sociale di Pietro Marino
Francesco Vezzoli. Democrazy, 2007
Mentre il duello per la Casa Bianca fra Obama e Romney entra nella ultima e decisiva fase, una eccezionale mostra in corso a Torino punta l’attenzione sulle campagne elettorali per le presidenziali USA come evento mediatico di interesse mondiale. Un grande teatro politico anche visivo, è quello messo in scena dalla rassegna in corso nella Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (sino al 6 gennaio 2013). Fotografie scattate da reporter – famosi e non – della celebre agenzia Magnum. Opere di artisti contemporanei che con diversi mezzi (video, foto, pittura, installazioni) evocano il fenomeno con libertà di immaginazione e di commento. Una parata di oggetti prodotti per la propaganda elettorale (spot, manifesti, gadget, spille, bottoni, bandiere). Ma non è solo una rassegna “storica”: anche la competizione in corso entra “in diretta” nell’evento.
Il senso complessivo del progetto si coglie nel salone centrale con l’allestimento concepito dall’artista newyorchese Jonathan Horowitz per la prima elezione di Obama, 2008. Due tappeti uno blu l’altro rosso – i colori di democratici e repubblicani – ricoprono il pavimento, a parete si dispongono i ritratti di tutti i presidenti nella storia degli USA. Al soffitto da una nuvola di palloni bianchi rossi e blu contenuti in una rete, pendono per aria due televisori piatti opposti fra loro. Nel 2008 trasmisero il giorno delle elezioni dai due quartieri generali; il 6 novembre 2012 trasmetteranno in diretta – per una estemporanea sala stampa con ospiti – la nuova emozionante “notte bianca” che proclamerà il 45° presidente degli States, mentre i palloni saranno liberati dalla rete.
L’idea della mostra forse senza precedenti è di Mario Calabresi, direttore del quotidiano torinese La Stampa, che è stato per anni inviato a New York. L’ha realizzata con il critico d’arte Francesco Bonami, direttore artistico della Fondazione Sandretto, che ha vissuto pure lui diversi anni a New York, con l’apporto della Magnum, l’agenzia fotografica nata non a caso in America sessant’anni fa. Sono una ventina gli autori delle immagini esposte, fra cui grandi nomi della fotografia di reportage come Cornell Capa, Elliott Erwitt, René Burri, Martin Frank, gli italiani Paolo Pellegrin e Alessandra Sanguinetti, e l’attuale direttore della Magnum Alex Majoli. Di Eve Arnold è la fotografia scattata nel 1964, di una pittoresca sostenitrice del candidato repubblicano Goldwater, assunta ad efficace icona della mostra. È addobbata – per dir così – di gadget di propaganda, a conferma del rilievo strategico che l’apparato del consenso visivo è andato assumendo dai tempi del Pop. Lo testimoniano i 350 bottoni e i 20 poster esposti da un collezionista italiano che vive in America, Luca Dal Monte, che di gadget ne ha raccolti ben 1500: dalla campagna di Roosevelt 1932 (ma i primi bottoni apparvero nel 1896) ad oggi.
Una raccolta di spot di propaganda politica dal 1952 al 2008 è invece proposta in unico video di 75’ da Antoni Muntadas, noto artista spagnolo che vive a New York, da anni interessato ad esaminare con Marshall Reese i mass media come strumenti di manipolazione sociale. Interessante anche perché dimostra l’evoluzione della propaganda televisiva, da veicolo informativo a macchina di persuasione emotiva. Per creare il “Perfect Leader”, come ammoniva già nel 1983 un polemico video del californiano Max Almy, prodotto in occasione della campagna fra Reagan e Mondale. L’ascesa dell’ex attore di Hollywood alla Casa Bianca segnò indubbiamente una svolta in questa direzione, dall’impegno per le idee alla vendita di un prodotto.
Come sia cambiata anche la cultura delle conventions, lo dimostrano altre opere in mostra. Da una parte due video “storici”, girati in bianco e nero nel 1972 da un folto gruppo di video attivisti di San Francisco, il consorzio TVTV (Top Value Television) fra gli elettori per Nixon e Mc Govern. Dall’altra l’ironia straniante dell’italiano Francesco Vezzoli: nel video Democrazy presentato alla Biennale di Venezia 2007, i candidati che si confrontavano per la presidenza USA erano Sharon Stone e Bernard-Henry Lévi. Lei attrice sexy di Hollywood, lui sofisticato filosofo francese. Ma parlano e si muovono secondo i dettami dei rispettivi strateghi della comunicazione: importanti non sono i contenuti ma “la fotogenia, la sicurezza, la retorica”.
Varrà anche per la elezione del 2012? La discesa in campo di Obama segnò un’altra svolta nelle strategie della comunicazione: irruppe allora il popolo di internet, la grande Rete spontanea e interpersonale. Ma sarà sempre così? A quella sfida del 2008 risalgono due ritratti di Obama e di McCain, dipinti a china acquerellata come antichi eroi orientali dal cinese Yan Pei Ming. Ma anche le fotografie di Ramak Fazel, artista iraniano che vive a Milano. Mostrano gente addormentata nella Smithsonian Freer Gallery di Washington: era il 20 gennaio del 2009, avevano cercato lì rifugio dal freddo e dalla stanchezza nell’attesa del discorso di insediamento del primo presidente afroamericano della storia. Ripresentati ora a Torino, quei dipinti e quelle fotografie assumono sensi diversi di inquietudine e di dubbio. Gli eroi sono stanchi? Il sogno sta per svanire?
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra