RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Libri - Così tanto… nella città dei tre “senza”
Libri
Così tanto…
nella città dei tre “senza”
Ricca di storia, arte e tradizioni Padova è imperdibile per alcuni dei suoi gioielli, come la Cappella degli Scrovegni (1302), interamente affrescata da Giotto, e l’Orto Botanico Universitario, fondato nel 1545 di Dario C. Nicoli
CONDIVIDI Facebook Twitter

Padova. Basilica di Santa Giustina in Prato della Valle. Foto di Dario C. Nicoli

      Città dal caffè senza porte, dal prato senza erba, dal Santo senza nome. Trecentomila abitanti, cuore pulsante del Veneto, Padova si offre al mito che la vuole fondata da Antenore, l’eroe fuggito con Enea dopo la distruzione di Troia e che, risalito l’Adriatico, ha trovato qui la sua nuova patria. Il suo sarcofago troneggia nel piazzale antistante la Prefettura e non importa se all’interno pare vi siano i resti di un gigantesco guerriero ungaro: il mito è nel cuore dei padovani e vi rimarrà nei secoli a venire.

      Così come rimarrà nella storia l’antico detto dei tre “senza”: il Pedrocchi, caffè senza porte, che Giuseppe Jappelli costruì nel 1831 come luogo di accoglienza per chiunque volesse riposarsi dopo una passeggiata nel centro cittadino e che ancora oggi offre la “sala verde” senza obbligo di consumazione a chi desidera leggere in santa pace un giornale, fare colazione al sacco, o allo studente universitario che ripassa gli appunti prima di sostenere un esame nel vicino Bò (il Palazzo dell’Università). Senza erba è il Prato della Valle, un’area di quasi novantamila metri quadrati un tempo paludosa, meravigliosamente riorganizzata nel 1767 grazie ad Andrea Memmo, che l’ha fatta diventare una delle più grandi e belle piazze d’Europa. Senza nome, Antonio, il Santo per eccellenza. Talmente conosciuto che non ha bisogno di essere chiamato col nome Sant’Antonio è “il Santo” per antonomasia. E la sua grandezza sta anche in questo. Tutto a Padova si indica col solo nome “Santo”: Via del Santo, Piazza del Santo, la città del Santo, la Basilica del Santo, ecc. Prima agostiniano e poi francescano, nato a Lisbona intorno al 1200, morto a Padova poco più che trentenne e venerato in tutto il mondo. Valente predicatore, elevato al rango di Padre della Chiesa, conosciuto per i suoi miracoli, fu canonizzato a meno di un anno dalla morte, sopraggiunta per malattia in un convento di suore nel quartiere dell’Arcella, alle porte della città, dove era stato ricoverato per la gravità delle sue condizioni di salute. La sua tomba, le sue reliquie, in particolare la lingua e l’apparato vocale prodigiosamente ancora intatti, sono meta di pellegrinaggio ogni anno per milioni di fedeli.

      Ma ci sono ancora due gioielli a Padova, che fanno della città antenorea un luogo che occorre assolutamente visitare da chiunque si rechi nel Veneto: il primo è l’Orto Botanico Universitario, fondato nel 1545 su delibera del Senato della Repubblica Veneta, che è il più antico orto universitario del mondo; il secondo, la cappella che Enrico degli Scrovegni, signore di Padova, volle erigere nel 1302 presso l’antica Arena Romana, per riscattare dal peccato di usura l’anima del padre Reginaldo, sprofondato da Dante nel settimo girone dell’Inferno. Interamente affrescata da Giotto, la piccola Sistina padovana (lunga quasi 21 metri, alta 13 e larga meno di 9), è stata oggetto di un lungo e delicato restauro, che l’ha restituita al pubblico in tutta la sua sfolgorante bellezza nel 2002. Oggi, per visitare la Cappella di Giotto occorre prenotarsi per tempo, preparandosi adeguatamente prima di entrarvi a gruppi di 20 persone per volta, sapendo che la visita dura soltanto 5 minuti al termine dei quali un gentile ma inflessibile custode accompagna tutti all’uscita per evitare che il microclima interno, studiato e controllato grazie a sofisticate apparecchiature, modifichi la sua composizione. È solo a queste condizioni, infatti, che i preziosi affreschi, sottratti all’incuria e all’umidità che negli anni li avevano deteriorati fino quasi a farli scomparire, potranno mostrarsi a lungo in tutto il loro splendore.

      Lo spettacolo che si presenta agli occhi del visitatore – sia pur preparato da un video dimostrativo nell’attesa dell’ingresso – è quanto di più suggestivo si possa immaginare. Lungo le pareti della Cappella si susseguono 34 immagini suddivise in tre registri che raccontano la vita di Cristo, dagli antefatti con le storie di Gioacchino e Anna, genitori della Vergine, tratti dal Protoevangelo di Giacomo, fino all’Ascensione. Quando dipinge la Cappella degli Scrovegni, Giotto ha poco più di 40 anni e ha già lavorato alla Basilica di Assisi. È un artista maturo e qui lavora personalmente a tutti i dipinti, lasciando ai suoi allievi soltanto la cura di lavori residuali. Ed è in quest’opera straordinaria che l’artista, pur ispirandosi alla tradizione iconografica del tempo, riesce ad esprimere i sentimenti di dolore e di gioia con una maestria che genera un pathos indescrivibile.

      La Cappella degli Scrovegni, insomma, è un unicum imperdibile che colpisce gli occhi e il cuore nei suoi registri più profondi. Un flash di pochi minuti, che rivela un’immagine tanto vivida da rimanere impressa per sempre nella memoria.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra