RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Cultura - La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare
Cultura
La tragedia di Mattmark
Un libro per non dimenticare
Nel 1965, in Svizzera, 88 lavoratori, in gran parte emigranti italiani, persero la vita per un crollo di ghiaccio mentre costruivano una diga. Un toccante saggio dello studioso Toni Riccardi, dell’Università di Ginevra, ne ricostruisce la storia di Sergio D’Amaro
CONDIVIDI Facebook Twitter

In un appassionato saggio storico, Morire a Mattmark. L’ultima tragedia dell’emigrazione italiana (Roma, Donzelli, 2015, pp. 172, € 27,00), Toni Ricciardi dell’Università di Ginevra ricostruisce le tappe di una pagina nera dell’emigrazione italiana, quella di Mattmark, avvenuta cinquant’anni fa nella regione svizzera del Vallese. ‘’Erano le 17,15 di quel maledetto lunedì, il 30 agosto 1965, quando dal ghiacciaio dell’Allalin, che da settimane stava venendo giù a pezzi, si staccarono più di due milioni di metri cubi di ghiaccio e detriti. In pochi secondi tutto – le baracche, la mensa, le officine, decine di camion e di potentissimi bulldozer – fu spazzato via e sepolto sotto oltre 50 metri di ghiaccio e detriti’’.

Una catastrofe biblica che costò la vita a 88 tra tecnici e operai, colpendo soprattutto maestranze di origine italiana (ben 56), tutte di origine veneta e meridionale con un’età media di trent’anni. Tra i meridionali c’erano campani, calabresi, lucani, molisani e pugliesi (delle salentine di Ugento e Tiggiano). L’autore ne elenca in appendice tutti i nomi a giusta memoria di un sacrificio che ebbe, tra l’altro, un esito giudiziario paradossale e, come quasi sempre succede, contro ogni sensata sete di giustizia. 

In realtà, la tragedia era stata ampiamente annunciata. Segnali anche evidenti di cedimento del ghiacciaio si erano avuti nei mesi precedenti, in gran parte causati dalla particolare successione delle condizioni climatiche (temperatura molto bassa nell’inverno precedente e poi pioggia abbondante). Nei giorni immediatamente prima del grande crollo interi blocchi di ghiaccio e alcune slavine si erano riversate sull’immenso cantiere alle falde dell’Allalin. Si era in Svizzera e sembrava che tutto fosse stato calcolato per tenere al sicuro quel migliaio di persone impegnate senza sosta. Una fatale leggerezza che ricorda molto da vicino la catastrofe del Vajont, di appena due anni prima, e come il Vajont risoltasi in una gigantesca bugia e in imperdonabili silenzi sul pericolo incombente. 

Anche la colossale lingua dell’Allalin non fu meno crudele, trovandosi per di più in una zona che aveva regalato, già a partire dal ’500, diverse alluvioni e aveva dimostrato che la bellezza struggente della natura mal si concilia con certi suoi comportamenti. Tra i monti del Vallese erano rimasti incantati già, tra ‘700 e ‘800, gli occhi di Rousseau, Goethe e Chateaubriand, senza poter assolutamente prevedere che un secolo e mezzo più tardi quei magici strapiombi di duemila e più metri avrebbero incastonato tra le loro pareti sbarramenti idroelettrici di inusitata potenza. Mattmark, al colmo della sua energia, fu in grado di sviluppare, a partire dal ’69, qualcosa come 650 GWh, corrispondente all’energia per circa 150 mila famiglie medie. Per realizzarla ci vollero 15 anni, 97 mila tonnellate di cemento, 2800 tonnellate di acciaio per l’armatura, 1500 tonnellate di esplosivo, 81 milioni di kWh di energia, 51 km di gallerie per incanalare le acque e 14 milioni di ore di lavoro.

Fu l’energia che contribuì a spingere l’Italia sull’acceleratore del boom economico. Ma tutto questo costò sacrifici sovrumani e comportò un alto numero di vittime, come ben sottolineò Dino Buzzati in un superbo articolo sul Corriere della Sera del 1° settembre ’65: nessun sindacato e nessun tribunale furono in grado di riscattarne almeno la memoria, a cui adesso finalmente e solo in parte, con vibrante pietas, il libro di Ricciardi ha cercato di porre rimedio. 

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra