RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Cultura - Il miglior panettone milanese è… salentino
Cultura
Il miglior panettone milanese è… salentino Originario di Specchia, incantevole piccolo borgo del Basso Salento, il maestro pasticciere Giuseppe Zippo si è aggiudicato i titoli per il “Miglior Panettone Artigianale d’Italia 2016” nelle competizioni nazionali di Milano e Torino.
Nella sua pasticceria, Le mille voglie, produce dieci tipi diversi di panettoni artigianali.
Talento e passione e soprattutto materie prime di eccellenza alla base del suo successo
di Giovanni De Benedictis
CONDIVIDI Facebook Twitter

Specchia (Lecce). Il panettone artigianale tradizionale di Giuseppe Zippo

La piccola Specchia sul tetto d’Italia. È specchiese, infatti, lo chef e maestro pasticciere Giuseppe Zippo, titolare della pasticceria Le mille voglie, che si è aggiudicato due prestigiosi premi nazionali: “Miglior Panettone Tradizionale 2016”, il 17 settembre a Milano, e “Miglior Panettone Artigianale Tradizionale - Scuola Piemontese 2016”, il 20 novembre scorso a Torino.

Il Natale si avvicina e Bridge Puglia USA non poteva lasciarsi sfuggire la ghiotta occasione di intervistare il maestro Giuseppe Zippo. Una passione, la sua, che, sin da bambino, gli ha fatto preferire l’arte dolciaria a videogiochi ed altri passatempi giovanili; scelta che l’ha ripagato in primis con un curriculum nazionale e internazionale (ha lavorato, tra l’altro, al Domina Coral Bay di Sharm el-Sheikh e da Nannini a Firenze), poi con lo straordinario risultato di oggi.

I premi ricevuti in Lombardia e in Piemonte sono il massimo per un pasticciere del Sud, che “fuori casa” vince con una specialità del Nord…

Partire dalla Puglia, consapevole di dover raggiungere Milano, terra in cui il panettone è nato, è stata per me una sfida nata dal fatto di dovermi confrontare con maestri che per tradizione hanno sempre avuto tra le mani l’impasto del panettone.

Che cosa pensava strada facendo?

Per tutto il viaggio ciò che mi ha accompagnato sono stati il dubbio e la tensione del sapere di arrivare a Milano e trovarmi di fronte il sommo Iginio Massari (secondo il Gambero Rosso miglior pasticciere d’Italia dal 2011 al 2015 ndr), insieme ai maestri Gino Fabbri e Sal De Riso: le più alte cariche della pasticceria, che avrebbero esaminato il mio prodotto davanti a tutti.

Che cosa ha provato quando ha saputo di piazzarsi primo?

Durante la premiazione venivano proclamati, in ordine crescente, solo i primi cinque classificati su venti finalisti. Dopo il terzo posto, ero ormai consapevole di dover tornare a casa a mani vuote. Avevo ormai poggiato il cappello a terra e attendevo di sapere il nome del vincitore per potermi complimentare con lui, finché ho sentito pronunciare il nome della mia pasticceria: mi sono alzato e, ancora incredulo, sono andato a prendere il premio tanto desiderato. Emozionato e in lacrime, ho realizzato che il maestro Iginio Massari e la sua giuria, tra tutti, avevano scelto proprio il mio panettone.

Qual è il segreto del panettone fresco di premiazioni?

La ricetta del mio panettone si basa sull’uso di materie prime di eccellenza, tra cui farina, burro, frutta candita pregiata, miele e vaniglia pura di Bourbon per aromatizzare e impreziosire l’impasto.

Restando in tema: quali sono le varietà di panettone che lei prepara?

Oltre al panettone tradizionale, le varianti da me create, a partire dalla base comune che è l’impasto, sono: il panettone al cioccolato, ai tre cioccolati, all’amarena, all’albicocca, all’arancia, pere e cioccolato, fichi e noci, ai cinque cereali e il panettone all’olivo, con olive celline al posto della frutta candita. Queste, immerse e addolcite in una soluzione di acqua e zucchero, danno al panettone un gusto unico e particolare.

Tempo di Natale, tempo di dolci: quali preparerà in pasticceria in questo periodo?

Il panettone resta sempre il dolce di Natale per eccellenza. Seguendo la tradizione salentina e le ricette tramandate negli anni dalle nostre nonne, nel periodo di Natale amiamo preparare le cartellate, caratteristici dolci fritti a forma di rosa, dall’intenso profumo di cannella e arancia, avvolti dal miele e decorati con colorati zuccherini. Nel periodo natalizio nel nostro locale non mancano mai i tronchi di Natale e i dolci in pasta di mandorla.

Gemma del Salento più profondo, da anni Specchia è ufficialmente uno dei “borghi più belli d’Italia”. In che modo la sua terra ha contribuito alla sua formazione umana e professionale?

La mia è sempre stata una terra di forte tradizione dolciaria. Colonizzata da diverse popolazioni, il Salento ha saputo rubare e allo stesso tempo conservare le ricette che queste si portavano dietro. La pasticceria salentina è caratterizzata dalla semplicità degli ingredienti e dai profumi distintivi del Mediterraneo.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra