RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Cultura - Storia di un poeta tra Puglia e America
Cultura
Storia di un poeta tra Puglia e America Pubblicata da poco, per i tipi di Bompiani, In una casa un’altra casa trovo, l’autobiografia di Joseph Tusiani, a cura di Raffaele Cera e Cosma Siani, in una nuova versione agile ed efficace.
La nuova vita tra i grattacieli dell’America del mito senza mai perdere di vista l’amato Gargano in cui iniziò la sua avventura biografica
di Sergio D’Amaro
CONDIVIDI Facebook Twitter

La nuova edizione dell’autobiografia di Joseph Tusiani s’intitola In una casa un’altra casa trovo. Autobiografia di un poeta di due terre (pp. 430, euro 15). La pubblica, a cura di Raffaele Cera e dell’anglista Cosma Siani, l’editore Bompiani. L’efficace revisione e riduzione sono state naturalmente realizzate con la supervisione del lucidissimo ultranovantenne Tusiani. Il racconto così risistemato ha guadagnato in compattezza e in esemplarità biografica. Ha ragione il curatore nella postfazione: la natura più intima di Tusiani è totalmente autobiografica, sicché questa sua nuova ‘‘casa’’ espunta dalla soglia di un addio (quello del poemetto Farewell uscito qualche tempo fa) appare più confortevolmente dotata di mobili-memorie, di quadri-immagini, di stanze-situazioni che arredano un mondo nel frattempo radicalmente cambiato. Lo sforzo, come in qualunque altro viaggio, è quello di conservare la propria integrità nel periglioso formarsi del futuro. Se nell’originaria versione del racconto autobiografico il simbolo-chiave era la ‘’parola’’ (declinata nella sua vasta gamma, dal campo linguistico a quello religioso), qui il simbolo-chiave diventa la ‘‘casa’’, forse anche sottotraccia la casa heideggeriana dell’essere. Per Tusiani trovare ‘‘una casa in un’altra casa’’ è portare il proprio sé in un’altra dimensione e misurarne le frontiere, ma è anche portare alla luce i tesori della provincia apparentemente vinta e della memoria all’interno di un mondo tanto diverso.

L’atteggiamento fondamentale di questo autore diventa così il rispetto e la valorizzazione di ogni attimo di ciò che gli tocca in sorte. Ma non è poco ciò che quest’ultima gli concede: il trauma di un padre assente, lo sradicamento da una realtà ancestrale, la conoscenza di quell’America che si conferma ancora come mito, la realizzazione come scrittore e letterato che approda ai grattacieli di Manhattan dopo decenni di insegnamento in note università e di coinvolgimento in prestigiose organizzazioni. Il Gargano sta ancora lì a ricordargli da dove un giorno partì la sua avventura biografica, con un occhio proteso verso abissi pascaliani, e con l’altro alle solide fondamenta dei suoi amati classici.

Questo libro racconta in modo avvincente come si costruisce il destino di un uomo. Sembra tutto passato in un attimo, tutto velocemente sfogliato il calendario: e non ci siamo neanche accorti di sapere ormai come si costruisce una casa fuori del proprio paese senza dover rinnegare il passato. La casa è più bella, più curata, più vivamente colorata e l’America (il più tenace dei miti che accompagnarono più d’una generazione tra la corsa all’oro di Charlot e le ballate struggenti di Bob Dylan) non è più lo spazio alieno di un mondo lontano, ma solo l’apertura di una porta che ci ha introdotti ad una stanza più grande, senza le paure infantili che accompagnarono questa attesa, questa scoperta.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra