RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Cultura - Le suggestioni oniriche di Joan Jonas
Cultura
Le suggestioni oniriche di Joan Jonas A Milano “Light Time Tales”, una mostra dedicata ad installazioni multimediali della grande artista americana.
Opere che sollecitano emozioni e smarrimenti di sensi
di Pietro Marino
CONDIVIDI Facebook Twitter

Milano. Hangar Bicocca. Joan Jonas “Light Time Tales”

Il mondo visionario di una grande artista americana, Joan Jonas, si dispiega per la prima volta in Italia con tutta la sua ampiezza e complessità con una mostra antologica a Milano, negli immensi spazi dell’Hangar Pirelli alla Bicocca, aperta sino a febbraio del 2015. E da maggio dell’anno prossimo sarà lei a rappresentare gli Stati Uniti nella Biennale di Venezia. Giusto riconoscimento per la 78enne pioniera – sin dai Sessanta – di un’arte in cui esperienze performative e narrative fra vita personale e storia collettiva, metamorfosi dell’immaginario tra città e natura, si danno con film e video, installazioni e “teatro da camera”, parole e scrittura.

Del resto Joan Jonas è “professore emerito” presso il MIT di Boston, a conferma della trama concettuale sottesa ad opere che sollecitano emozioni e smarrimenti di sensi. Già dalla sua prima azione filmata in incerto e muto bianconero nel 1968, Wind: un gruppetto di “attori” con vesti lunghe ricoperte da specchi tentano di inscenare una specie di danza rituale sulla spiaggia innevata di Long Island mentre i loro passi e gesti sono ostacolati da un vento che spira fortissimo dall’Oceano. Era il tempo in cui l’arte a New York praticava tutte le contaminazioni fra i generi e i linguaggi. Usciva dagli studi e dai teatri, s’inoltrava – disse Rauschenberg – nella terra di nessuno che la separava dalla vita, danzava sui tetti con Trisha Brown, suonava il silenzio con John Cage. E Joan Jonas disegnava cerchi di gesso, tendeva pali, allungava coni come trombe, muoveva specchi, provava distanze tra visioni e suoni.

Poi dagli spazi anonimi della città è andata sempre più vagando per il mondo. In terre lontane dove respirano elementi primari della natura – il vento e l’acqua, la neve e i vulcani, la roccia e la sabbia. E dove alle storie anche politiche del presente si sovrappone la forza mitica di saghe leggende e riti: Nuova Scozia, Islanda, Irlanda, antico Giappone, ma anche l’Egitto trovato a Las Vegas…

Light Time Tales”, racconti di un tempo di luce, è il titolo della mostra curata da Andrea Lissoni che propone una ventina di installazioni multimediali, con suggestioni oniriche. Ne sono protagonisti attori come Tilda Swinton, danzatori, cantanti, e animali finti (“la scimmia la volpe il coniglio”) e veri (i suoi amati cani). Oltre gli schermi sono sparsi frammenti oggettuali, un coyote impagliato, apparati conici, una chaiselongue, lavagne e pareti dove gessetti bianchi disegnano sia farfalle che cancellazioni.

Arduo cogliere il senso unitario del mondo di Joan Jonas, labile e umbratile. Una grande installazione 2005 rivela il suo debito con Aby Warburg, il geniale e un po’ folle fondatore tedesco dell’iconologia, il quale sosteneva che miti archetipici ricorrono – sempre reinventati – nelle culture di ogni tempo e spazio. Come il “Rituale del Serpente” che Warburg studiò nei primi del ’900 fra gli indiani hopi del New Mexico. Un viaggio che Joan Jonas ha ripercorso, anche sul filo di una malinconia che da Durer risale sino a Nietzsche. La lunga narrazione fuori campo che commenta l’opera Lines in the Sand (2002) si conclude così: “Vedo il pietoso cumulo di piccole cose, la montagna di mostruosi arnesi. Poi entrambi svaniscono. Non c’è niente, niente di niente. Ho visto il mondo attraverso la mia doppia lente. Sembrava che si fosse rotto tutto tranne quella”.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra