RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Cultura - Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa
Cultura
Da Brooklyn a Polignano
Dodici artisti alla conquista dell’Europa
“The Still House Group”, un’organizzazione emergente di giovani artisti americani con sede a Red Hook, il vecchio porto di Brooklyn, ha scelto il Museo Pascali di Polignano per presentare le proprie opere in Italia.
Un’esperienza collettiva che sta dando risultati proficui… e già qualche quotazione strepitosa
di Pietro Marino
CONDIVIDI Facebook Twitter

Polignano a Mare (Bari). Museo Pascali. Mostra “The Still House Group”

Hanno scelto un museo in Puglia per la prima grande mostra in Italia dodici giovani artisti di New York. Sono i fondatori e soci del “The Still House Group”. Si chiamano così dalla vecchia distilleria (“stillhouse”) a Red Brook, la zona di Brooklyn che affaccia sull’Hudson dove otto di loro hanno messo su gli studi. Sono discesi in massa nel Museo Pascali di Polignano a Mare portando con sé le opere oppure creandole sul posto. Una mostra che ha suscitato molta attenzione, perché i giovanotti (men che trentenni) sono pieni di idee e di energia. “Reinventano” pittura e scultura citando l’arte moderna americana (Action painting, Field painting, Minimal art, Pop art) con ironia fluttuante fra Dada, Fluxus, Arte Povera. Piacciono al pubblico giovane e al rampante mercato USA. Lo conferma la mostra allestita nelle stanze luminose del museo dedicato all’arte contemporanea che porta il nome di Pino Pascali, grande artista barese morto nel pieno della fama a Roma nel 1968, a soli 33 anni.

Già l’ingresso appare ostruito da una paratìa di trasparenti scudi antisommossa. L’autore, Jack Greer, in altre sale espone una delicata superficie astratta di carta e scotch “cucita” con tratti di filo, e due grandi paesaggi urbani di eleganza grafica ottenuta trapuntando cascami di stoffe. Abbondano analoghi esercizi dell’inganno. Alex Perweiler: geometrie seriali da ingrandimenti di bruciature da fiammiferi. Isaac Brest: tre pannelli monocromi alla Ryman, in realtà cartongessi da trasporto di ditte varie. All’opposto Brendan Lynch: tavole in foglia d’oro e d’argento con lievi graffiti che sembrano piastre a parete. Di Nick Darmstaedter è un grande quadro strutturato in netti campi cromatici: ha ingrandito una cover dei Doors svuotando le scritte. Augustus Thompson stampiglia decorativi fondi di bicchiere. Campeggia una tela con impetuose spalmature di rossi da Action painting: è dipinta da Louis Eisner alla maniera delle scimmie. Dylan Lynch innalza una finta scultura minimal con lati di cassette di alluminio. Zachary Susskind evoca flessuosità plastiche sospendendo tubicini da innaffiamento recuperati a Polignano e monta come quadri fiamminghi ritagli di foto con storie “italiane” (da Berlusconi ai Sopranos). Una graziosa installazione di vasetti con piante da balcone nasconde trappole mortali con canne da pesca (sempre Darmstadtaer). Vaschette in cui galleggiano delle mele (citazione di un gioco di abilità) sono disseminate da Alex Ito. I ritratti a vernice sempre fresca di Halley Mellin, la montagna su vinilico traforato di Peter Sutherland offrono intrighi tra pittura e fotografia.

Still House” fu fondato nel 2007 dai giovanissimi Isaac Brest e Alex Perweiler, venuti a New York da Los Angeles. Volevano promuoversi e promuovere artisti esordienti con un progetto di autogestione totale, alternativo al sistema delle gallerie. Ma niente ideologie né collettivismo all’europea. Gli artisti associati (otto in permanenza, altri a rotazione) lavorano individualmente. Mettono in comune le spese di gestione, l’organizzazione di mostre all’esterno, la promozione e vendita delle opere (puntano sui collezionisti). Il ricavato va per il 60% all’autore, il 10 % a chi cura le singole vendite, il 30% al fondo comune. Funziona? Pare di sì. Intanto hanno alle spalle famiglie con relazioni sociali, collezionisti pronti, un mercato assetato di sangue fresco. Clamoroso il caso di Lucien Smith, 25 anni, che facendo parte del gruppo due anni fa vendeva i quadri a 2.000 dollari. È stato preso dalla casa d’aste Phillips (ora i proprietari sono russi); da Sotheby’s una sua opera è schizzata un mese fa a 369.000 dollari. Gli altri sono pronti a spiccare il volo. Da Polignano muovono alla conquista dell’Europa. Sono già stati a Bruxelles, li attende Londra.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra