RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Cultura - Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita
Cultura
Dalla Calabria ancestrale a Roma
I ricordi preziosi di tutta una vita
Nel memoir di Francesco Leonetti, Una come un’altra, edito da Gangemi, la ricostruzione delle esperienze di una vita ha per sfondo l’Italia degli ultimi sessant’anni e ricordi di famiglia che spaziano anche in un passato più remoto di Sergio D’Amaro
CONDIVIDI Facebook Twitter

Racine, Wisconsin, USA. 1914 circa.
Pietro Zaccarelli, nonno materno
dell'autore, Francesco Leonetti,
seduto accanto al cugino emigrato
negli Stati Uniti. Foto tratta da
Una come un'altra
di Francesco Leonetti,
Gangemi Editore

Qualche volta mi ritiro al piano superiore della casa, guardo furtivamente le rondini che ritornano ad imboccare i loro piccoli nei nidi sotto il cornicione di casa, rivedo qualche libro della mia piccola libreria col vecchio prezzo in lire, estraggo dai cassetti vecchie foto color seppia… dal balcone aperto guardo la verde montagna di fronte ove tramonta il sole e sembra che torni quieta la sera”.

Questo stralcio narrativo fa capire lo spessore umano di Francesco Leonetti, reduce da una vita di dermatologo all’Ospedale San Gallicano di Roma, ma di origini calabresi, con la memoria ben piantata nel paese di Montalto Uffugo di antichissime vestigia già romane e seconda patria del musicista Ruggero Leoncavallo (a cui è intitolato un concorso lirico internazionale). Confronto, contrasto, o forse più abbondantemente articolazione di segmenti di vita attraversano il suo libro autobiografico, Una come un’altra (Roma, Gangemi, 2013, pp. 173, € 18), a definire un’esperienza che ha avuto un edificante percorso di acquisizioni e di arricchimenti umani e professionali. E dire che Leonetti era partito, come tanti della sua generazione, da un territorio meridionale ancorato fino al dopoguerra ad uno stretto regime contadino, segnato dal duro lavoro quotidiano e da una cultura ancestrale capace di proverbi adatti ad ogni vicenda e ad ogni rapporto (come fa capire la lunga lista presente nel libro).

Vita di ordinaria portata, si dirà. Ma cosa, davvero, c’è di ordinario o di banale nella vita di ciascuno? Intanto Leonetti ha dovuto affrontare da adolescente il rigore di un collegio, a Cerreto Sannita, che comunque ne ha forgiato il carattere e lo ha preparato alle prove successive, per niente facili da superare. La tappa successiva è stata Roma, ma non una Roma qualsiasi se l’autore l’ha incrociata in pieni anni Sessanta quando il clamore del boom e il fulgore del set diventato internazionale di Cinecittà ha moltiplicato stimoli, occasioni, iniziative, decisive esperienze.

Il servizio militare come ufficiale medico ha ulteriormente qualificato il suo percorso, portando Leonetti prima a Firenze e poi al top delle Alpi orientali, a provarsi nelle avventurose esercitazioni da rocciatore e ad ammirare col binocolo l’ascensione degli alpini sulle Tofane, sulle tre cime di Lavaredo, sulle Cinque Torri, sul Civetta. La montagna scava ostacoli da superare, cime da conquistare, cimenti con cui misurarsi ad ogni passo.

Dopo decenni di una vita impegnata e serena, Leonetti ritorna ogni tanto al suo antico paese. È come ritrovare la strada, come rivedere non meno misterioso il segno del proprio destino. Il mestiere del dermatologo lo ha addestrato a non fermarsi in superficie, a prospettare più in profondità la ricchezza della vita. Questo, ci sembra, è il suo messaggio in filigrana, offerto con cordialità e misura al lettore che vorrà accordarvi la propria attenzione.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra