Statue parlanti che raccontano cent’anni di storia. Il sogno del Socialismo e la morte dell’utopia. Ma forse si può ancora sperare di Giuseppe Lupo
In uno dei capitoli di Verifica dei poteri (1965) Franco Fortini scrive: “Il socialismo è stato una favola, sognata per un secolo”. Questa frase, per quanto lontana un cinquantennio dai nostri giorni, si sposa benissimo con Il custode del museo delle cere (Rizzoli, pp. 281, euro 19), la recente opera narrativa con cui Raffaele Nigro prova a rievocare, almeno in termini di simboli e di allegorie, i riverberi mai spenti di un credo politico predicato ai deboli e agli indifesi. L’idea centrale del libro, ciò che sostiene l’impalcatura del racconto e permette al lettore di attraversare le pagine da cima a fondo, consiste proprio nel rapporto di osmosi tra la Storia (quella con la S maiuscola) e i singoli accadimenti che riguardano il destino degli individui, le loro speranze non sempre realizzate, le poche certezze di resistere all’usura del tempo. Ma procediamo con ordine. Incominciamo dalla fine, cioè dalle parole con cui Raffaele Nigro si congeda dai lettori, domandandosi con una buona dose d’ironia (e forse anche con un po’ di polemica) sull’“opportunità” e sull’“inutilità di una siffatta narrativa”. Togliamo subito ogni dubbio: Il custode del museo delle cere è un’opera tanto opportuna quanto utile, è – come già Viaggio a Salamanca (2001), di cui ricorda in un certo modo lo schema narrativo – un sontuoso, ricco, suggestivo caleidoscopio di storie dentro altre storie. La sua forma, infatti, richiama quel tipico raccontare arabo-mediterraneo che ha per compagni di strada Boccaccio o Basile: un nonno invita suo nipote a visitare un museo delle cere, nella città di Bari, dove per miracolo le statue si svegliano dal silenzio e dall’immobilità per elargire un pezzo della loro vita, per specchiare nel gran mare della macrostoria il frammento del proprio tempo vissuto. Si tratta di racconti in cornice, dunque, o di romanzo polifonico. Noi che leggiamo gli strani dialoghi che il nonno si procura con le statue attraversiamo numerose geografie: le epoche dei Goti e dei Bizantini, l’Italia di Federico II, la Sicilia appena prima della battaglia di Lepanto, le gesta brigantesche che hanno infiammato l’appennino meridionale dopo il 1861, l’Albania transitata dall’Impero ottomano nell’orbita stalinista. Valichiamo civiltà e linguaggi diversi fra loro, ma tenuti ben saldi da una sostanziale sfiducia nei confronti di qualsiasi ufficialità; restiamo in bilico fra i tormenti di un passato mai troppo sedimentato e il vento di un futuro che ha fiutato il volto delle chimere. Siamo trascinati da Nigro a riflettere su uno dei motivi più profondi, da cui si origina un sostanziale sospetto non tanto nei confronti della Storia, quanto nella maniera in cui viene raccontata. E ci viene in soccorso il magnifico dialogo tra Borjes (il militare spagnolo inviato in soccorso dei briganti nel Meridione post-unitario) e Crocco (il capo dei briganti). L’uno che crede nella testimonianza scritta e grida: “Le carte sono la storia. Se distruggete la storia distruggete la memoria”; l’altro invece che riconosce il primato della vita sul racconto della storia: “E che conta, egregio signor Borjes: la storia che scriveranno domani o quella che stiamo vivendo oggi?”. Allora – ci chiediamo – un libro che coinvolge simili questioni può essere inutile? Perché dubitare di siffatta narrativa? La risposta sta nelle parole del nonno, quando rivela al nipote che gli scrittori di oggi “si vestono da detective e cercano assassini. Si occupano di amori e fastidi dei politici e della gente del cinema, oppure aspirano a uscire in tivù, indagando su codici misteriosi, sul Graal e su scabrosi omicidi per far svagare i lettori preoccupati dai guai della vita”. Nigro parla usando la bocca delle sue creature, in questo caso un anziano intellettuale mai troppo restio ad ascoltare le sirene di quell’antico progetto di mondo egualitario, il Socialismo appunto, non realizzato se non nelle sue forme degeneri (la dittatura di Enver Hoxha, per esempio), eppure lungamente invocato all’alba del Novecento quale definitivo antidoto ai veleni della Storia. Sarà anche vero che in questo libro-museo non ci sono commissari in azione, né metronotte che vegliano sulle sorti di chi dorme, ma Nigro non teme di inscenare, attraverso i suoi fantasmi di cera e di carne, il più grave degli omicidi: la fine dell’utopia come morte della speranza di un mondo nuovo. È qui, infatti, che conduce la passeggiata di nonno e nipote, due generazioni poste di fronte agli ultimi cento anni, nati all’insegna del Sole dell’Avvenire e purtroppo dipinti come un “secolo malato”. Ciò non vuol dire che i sogni siano stati cancellati dalla faccia della terra. Semmai sono stati banditi dalle mode di una letteratura che va troppo spesso a caccia di colpevoli, quando invece dovrebbe coltivare l’azzardo della memoria quale grammatica dell’identità, partecipare in prima linea al funerale di Raffaele Crovi (uno degli episodi più struggenti del romanzo, probabilmente un settore in cui Nigro va alle radici della sua stessa narrativa), sentendosi interprete ed erede di una vicenda che, da Vittorini a Pasolini, da Carlo Levi a Sciascia, da Scotellaro a Dolci, fa di ciascuna pagina scritta un tribunale della coscienza, un testamento, un vangelo.
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra