RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Cultura - “Autunno americano” Milano celebra gli States
Cultura
“Autunno americano”
Milano celebra gli States
Pollock e Rothko, la Pop Art di Andy Warhol e le note di Bob Dylan. Oltre 50 eventi in 150 giorni, fino a febbraio 2014.
In programma, il 30 novembre, anche un concerto del pianista barese Emanuele Arciuli, tra i maggiori interpreti del repertorio americano
CONDIVIDI Facebook Twitter

Jackson Pollock. Number 27. In mostra a Milano per “Autunno Americano”

Mostre, concerti, spettacoli teatrali, danza, cinema, letteratura, approfondimenti, retrospettive, incontri. Oltre cinquanta eventi – ma molti di più se consideriamo le tante repliche – quasi quaranta collaborazioni tra privati e istituzioni, 150 giorni di programmazione, un logo tutto suo. Queste le principali caratteristiche del programma di “Autunno Americano”, un fittissimo palinsesto che nei prossimi giorni e mesi invaderà strade, teatri, spazi pubblici e privati in tante zone della città.

In occasione dell’Anno della Cultura Italiana in America abbiamo voluto rendere omaggio alla tradizione di un popolo amico, la cui cultura nel Novecento ha contribuito fortemente alla costruzione dell’immaginario moderno e alla formazione di molti di noi” ha detto l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. “Per questo abbiamo voluto costruire un programma molto ricco, con un taglio multidisciplinare, che costituisse un focus approfondito sull’arte e la cultura americane, dagli anni Trenta fino a oggi”.

Autunno Americano”, che ha il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti, è un progetto del Comune di Milano, realizzato grazie al sostegno di Costa Crociere, main sponsor della manifestazione, con la partnership di 24ORE Cultura - GRUPPO 24ORE e Arthemisia Group e il supporto di laFeltrinelli, laRinascente. Food partner della manifestazione è California Bakery con California Prune Board.

Il cartellone dell’“Autunno Americano” si snoda intorno a tre grandi eventi espositivi: a Palazzo Reale, a partire dal 24 settembre, “Pollock e gli Irascibili” racconta l’arte a New York dal 1931 al 1966, trentacinque fondamentali anni per lo stravolgimento dei canoni dell’arte tradizionale; mentre dal 24 ottobre, sempre a Palazzo Reale, va in scena il genio di Warhol, che ancora oggi contribuisce in maniera prepotente alla identificazione iconica degli USA nel mondo; infine, dal 18 ottobre, al Museo di Storia Naturale aprirà al pubblico “Brain. Il cervello, istruzioni per l’uso”, una mostra scientifica dedicata al cervello, che arriva direttamente dal National Museum of Natural History di New York e rappresenta appieno l’affascinante approccio scientifico-divulgativo di taglio americano.

Castello Sforzesco, Palazzo Reale e Museo del Novecento dedicano all’arte e alla cultura americana degli anni ’50 un ciclo di conferenze, incontri e approfondimenti.

Tra le iniziative pensate per omaggiare il mondo musicale di quegli anni, il 22° Festival Milano Musica, che sarà centrato sul grande compositore statunitense Morton Feldman; una particolarissima rilettura di Song for Drella, capolavoro discografico di Lou Reed e John Cale in memoria di Warhol; mentre, per tre serate consecutive, Milano accoglierà Bob Dylan e la sua band. A Palazzo Reale, invece, ci saranno quattro concerti: un omaggio alla musica di John Cage, un concerto di Sentieri Selvaggi, in cui come in un “elenco telefonico” (“New York Telephone Book”) verranno eseguiti brani di alcuni dei più rappresentativi compositori contemporanei della città, l’esecuzione del Quartetto II, scritto da Morton Feldman per il Kronos Quartet e, il 30 novembre, il concerto del pianista Emanuele Arciuli, uno dei maggiori interpreti del repertorio americano; eseguirà brani di Crumb, Rzewski, John Adams e Kyle Gann, alcune dei quali scritti espressamente per lui.

In diversi teatri milanesi andranno in scena opere che rappresentano pietre miliari della storia dello spettacolo americano, come La Torre d’avorio e Morte di un commesso viaggiatore, oppure che rappresentano momenti fondamentali della sua storia, sia essa artistica, sociale o politica: il duello Frost/Nixon, storico scontro mediatico tra l’ex Presidente dimessosi dopo lo scandalo Watergate e l’anchorman David Frost; oppure Il tormento e l’estasi di Steve Jobs che intreccia i successi di Jobs e della Apple alle rivelazioni sul “prezzo” umano pagato per produrli; o ancora, straordinariamente in Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale per due repliche, Rosso, spettacolo ispirato alla biografia del pittore americano Mark Rothko, maestro dell’espressionismo astratto e protagonista, insieme agli altri artisti della Scuola di New York, della mostra “Pollock e gli Irascibili”. E altri ancora.

Ci sarà anche spazio per il cinema con tre appuntamenti: nell’ambito della 23 edizione di Invideo, la Mostra Internazionale dedicata alla videoarte e al cinema sperimentale, che celebra la ricorrenza del cinquantenario dell’opera Exposition of music-electronic television dell’artista statunitense di origine coreana Nam June Paik, considerata oggi il primo atto concreto di videoarte; il Milano Design Film Festival, che presenta una rassegna di film sull’architettura e il design, realizzato in collaborazione con l’American Foundation Design on screen; e il programma cinematograficoDa Pollock alla Pop Art - dalla tela allo schermo”, che si articola in tre “capitoli”: il primo dedicato a due maestri dell’espressionismo astratto, Jackson Pollock e Mark Rothko; il secondo su Andy Warhol e la Pop Art; il terzo pensato per illustrare l’avanguardia espressiva cinematografica della scena newyorkese dagli anni cinquanta ai primi anni Sessanta.

Swing’n’Milan” è la prima edizione di un festival che porta il ballo Swing a Milano: la musica dal vivo animerà le serate al ritmo di lindy hop, charleston, boogie woogie, balboa, in una ballroom dell’America anni ’30 e ’40, con abiti e make-up vintage che renderanno le atmosfere tipicamente “groovie” e magiche dell’America di quei tempi.

Anche il tema della cultura gastronomica americana entra nel palinsesto dell’“Autunno Americano”. Fra gli appuntamenti, un “open day” di laboratori di cucina tradizionale, dove si potrà imparare insieme ai pastry chef a preparare alcuni dolci tradizionali come i brownies; e una “Thanksgiving Special Night” a Palazzo Reale nel giorno del Ringraziamento per tutti i visitatori delle mostre “Pollock e gli Irascibili” e “Warhol”.

Il programma dell’“Autunno Americano”, poi, prevede uno speciale polo tematico all’interno del palinsesto di Bookcity, la cui seconda edizione si svolgerà a Milano dal 22 al 24 novembre. Tra i molti appuntamenti, un focus su Miles Davis con immagini, parole e note dedicate al grande musicista in occasione dell’uscita della sua biografia, e una Reading Jam Session a Palazzo Reale.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra