RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Cultura - Storia e arte nella capitale del Polesine
Cultura
Storia e arte
nella capitale del Polesine
L’area, abitata da Veneti, Etruschi e Romani, fu centro commerciale fiorente e punto di riferimento per i Greci.
Dominio degli Estensi per tre secoli e poi della Serenissima Repubblica di Venezia.
I musei e i monumenti da non perdere
di Dario C. Nicoli
CONDIVIDI Facebook Twitter

Rovigo. Torre Donà e Torre Mozza,
resti del Castello.
Foto di Dario C. Nicoli

      Rovigo, “la terra il cui produr di rose le dié piacevol nome in greche voci”. Forse è solo una licenza poetica, ma questa immagine che l’Ariosto richiama nell’Orlando furioso piace molto ai rodigini che amano far derivare dalla rosa il nome antico della loro città ultramillenaria. Rovigo è capoluogo del Polesine, una striscia di terra lunga oltre 160 chilometri e stretta fra l’Adige e il Po, che nel punto più stretto ne distano appena 11. Non offre grandi bellezze, ma ha una sua dignità storico-monumentale a partire dai resti del Castello, costruito intorno al Mille dal vescovo di Adria per ripararsi dalle invasioni degli Ungari e che vanta un mastio (la torre Donà) alto 66 metri e considerato una delle torri difensive più alte d’Europa. Il suo territorio, abitato da Veneti, Etruschi e Romani, fu centro commerciale fiorente e punto di riferimento per i Greci. Il Museo Nazionale Etrusco di Adria, situato a 20 chilometri dal capoluogo verso est, offre una ricca testimonianza di oggetti preziosi e vasi in ceramica attica che, da soli, meritano un viaggio per una visita di almeno mezza giornata. Parimenti meritevole di essere visitato è il Museo Nazionale di Fratta (12 chilometri a sud), dove si incrociavano i prodotti dell’artigianato locale con le ambre provenienti dal Nord Europa. Per via fluviale le merci raggiungevano quindi i porti di Adria prima e di Spina poi.

      Ancora un piccolo tuffo nella storia per dire di Rovigo estense per tre secoli, poi dominio della Serenissima Repubblica di Venezia. Rovigo che ospita nel 1468 con grande sfarzo Federico III in viaggio per Roma, dove sarà incoronato imperatore; Rovigo che il 16 luglio 1866 accoglie Vittorio Emanuele II, re di un’Italia liberata dal dominio austriaco da appena una settimana.

      I simboli di questa storia segnano le tappe del visitatore, che entrando da ovest incontra prima i resti del Castello, poi si inoltra in un Corso del Popolo ristrutturato da poco e che copre l’ex alveo dell’Adigetto, il fiume che divideva in due la città. Sulla destra il Duomo di Santo Stefano, concattedrale incompiuta; sulla sinistra il Palazzo Roverella, del ’500, che ora ospita la Pinacoteca dei Concordi e annualmente una prestigiosa mostra d’arte. Nella Piazza Grande il monumento a Vittorio Emanuele e la Colonna di San Marco, eretta in onore della Serenissima Repubblica di Venezia, e, ancora visibili, i resti del Palazzo Marchionale Ferrarese. Nella piazza accanto, in direzione est, un prezioso monumento a Garibaldi, che si voleva destinato a Roma, l’antica chiesa di San Francesco e per finire, sulla sinistra, il tempio dedicato alla Beata Vergine del Soccorso. Si tratta di una pregevole costruzione a pianta ottagonale eretta nel XVI secolo su progetto del bassanese Francesco Zamberlan, affiancata da un campanile del Longhena. Le pareti interne della chiesa sono completamente tappezzate da dipinti dei più famosi pittori veneti, raffiguranti i podestà veneziani che governarono la città fino al 1660. Infine, ma non ultimo per importanza, merita attenzione il Museo dei Grandi Fiumi, ricavato nell’antico Monastero Olivetano di San Bortolo, a sud della città. È ricco di reperti che raccontano la storia di questa provincia tormentata da invasioni e alluvioni, ma che ora si è brillantemente affrancata. E che, per l’efficienza delle sue infrastrutture, si collega in meno di un’ora d’auto con gli aeroporti di Verona, Bologna e Venezia, è a un tiro di schioppo da Padova, dove non può mancare una visita alla Cappella di Giotto, e da Ferrara, città che l’Unesco ha dichiarato “Patrimonio dell’Umanità”.

      La gastronomia offre piatti semplici ma gradevoli al palato: dalla minestra di fagioli, allo stoccafisso (che nel Veneto si chiama “baccalà” contrariamente al resto dell’Italia), pasta sfoglia fatta in casa, fagioli al sugo (“in potacìn”), somarino in umido e diverse specie di salumi. “Il Dio della gastronomia non ha attraversato il Polesine”, commenta causticamente il gastronomo Edoardo Raspelli, ma va detto che anche in questa provincia qualche locale merita un apprezzamento che la “Confraternita del bavarolo” (del bavaglino) sta cercando di valorizzare. Sia nell’Alto Polesine, ai confini con le province di Verona e di Mantova, sia nel Medio, fra Il Padovano e il Ferrarese, sia nel Basso, dove non può mancare una visita al Delta del Po, una piccola Camargue che riserva scorci naturalistici di grande effetto in qualsiasi stagione dell’anno.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra