tra le dolci colline di San Marino Nella Repubblica del Monte Titano una mostra dedicata alla grande pittura americana del ’900.
L’Action Painting di Pollock e la Pop Art di Warhol ma anche Edward Hopper, Georgia O’Keeffe, Andrew Wyeth… di Pietro Marino
Andy Warhol. Jackie. 1964
Sui tornanti che salgono verso il Monte Titano s’incontra Palazzo S.U.M.S., un edificio moderno quasi sospeso sulle valli. La sigla richiama la Società Unione di Mutuo Soccorso, centenaria istituzione di San Marino che, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio della Repubblica, destina larghi spazi della struttura a mostre ed eventi di arte e di cultura. Spicca ora, da gennaio a giugno del 2012, una rassegna di pittura americana del XX secolo “da Hopper a Warhol”: vi figurano opere – quasi tutte di grande formato – di 15 autori celebri. Succinta ma succosa antologia di protagonisti di alcune delle vicende che hanno imposto nel Novecento l’arte degli USA nel mondo. L’ha curata Marco Goldin, che con la sua impresa “Linea d’Ombra” propone da venti anni in Italia mostre dedicate alle grandi firme dell’arte con taglio divulgativo e vasto richiamo mediatico. A questi criteri risponde con successo la mostra sanmarinese, che si collega ad un’altra vasta rassegna di capolavori “da Vermeer a Kandinsky”, in corso a Rimini nel Castello dei Malatesta.
Nel panorama americano un posto d’onore è riservato alle due art stars, Jackson Pollock e Andy Warhol. Protagonisti di due facce opposte della cultura e della società emerse vincitrici dopo la seconda guerra mondiale. La libertà individualista e ribelle, il senso fisico dei grandi spazi, la larghezza nevrotica ed inquieta dei gesti, nel primo. L’accettazione cinica e amara al contempo della società di massa e mediatica, della cultura del consumo e della serie, nel secondo. Action Painting degli anni Quaranta-Cinquanta versus Pop Art dei Sessanta-Settanta, si potrebbe dire. Comuni a entrambi (e convergenti nella american way of life) la sfida individuale del cambiamento e dell’innovazione, l’epica del “far grande”, il combattimento fra sentimento della durata e presentimento dell’entropia, della “vita bruciata”.
Di Pollock (morto schiantandosi ubriaco con la sua auto nel 1956 a 44 anni) si vedono le opere Number 8 e Number 9 del 1952, esempi vibranti di dripping, pittura ottenuta scolando vernici sulle tele per terra. Azione che rinvia anche alle “pitture di sabbia” dei nativi americani. Di Warhol (ferito in un attentato nel 1968, morto dopo una banale operazione nel 1987 a 59 anni) sono esposte una Jackie (Kennedy) del 1964, ritratto serigrafico assunto a fascinazione iconica con la semplificazione delle tinte a vernice, e due tele tarde, del 1986. Dove la Statua della Libertà e il volto stesso dell’artista divengono “maschere” emergenti da onde di macchie mimetiche. Nell’area storica della Action Painting possono essere ricondotti a vario titolo altri grandi artisti rappresentati in mostra come Gorky, Rothko (suicida nel 1970 a 67 anni), Kline, Louis, Francis. Altro esponente della Pop Art è Liechtenstein. Mentre al Post-Pop degli anni Ottanta rinvia la Graffiti Art di Keith Haring (morto di Aids a 31 anni nel 1990) con il suo omino ridotto a segmenti segnaletici sui muri nei labirinti delle subways.
Vengono da più lontano, dal realismo sociale degli anni Venti-Trenta – gli anni del New Deal rooseveltiano – esperienze di altri grandi artisti. Operanti quasi in silenzio, appartati nel tempo fermato rispetto alle rivoluzioni che incalzavano e si succedevano, ma oggi in pieno recupero di riconoscimento internazionale. Parliamo di Edward Hopper, di Georgia O’Keeffe, di Andrew Wyeth. Tre brevi ma intensi lampi li rivelano in mostra. Di Hopper la vetrina illuminata di notte, nel deserto della metropoli, di un Emporio (1927) con insegna che offre in vendita dei lassativi. Di Georgia O’Keeffe un araldico Teschio di Cervo impalato a un albero come un trofeo di bellezza mortuaria contro il profilo lontano del monte Pedernal (1936). Quasi una sintesi visionaria ed epica della natura selvaggia del West, esaltata da un’artista vissuta per gran parte della sua vita centenaria (1887-1986) nel deserto del New Mexico. Meno conosciuto in Europa, ma altrettanto grande e di altrettanto lunga vita, è Andrew Wyeth (1917-2009). Il suo Sloop Day (1975) inquadra frontalmente una casa colonica nel Maine, con taglio da straight photography alla Weston ma in luce abbacinata, in distacco quasi metafisico.
A Wyeth, Marco Goldin intende dedicare in futuro una approfondita retrospettiva. Così San Marino avverte – con i suoi indizi e anche con le omissioni – che vastissimo è il panorama dell’arte americana, come i suoi orizzonti. Altre esplorazioni virtuali sono attese dal pubblico italiano. Una rassegna nuova è già in corso a Roma, nel Palazzo delle Esposizioni: su “L’avanguardia americana 1945-1980”, con opere provenienti dal Guggenheim di New York e dalle sue sedi europee, Bilbao e Venezia. Ma occorre intanto discendere a valle, lasciare a malincuore la Rocca e le sue suggestioni di cultura e di natura.
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra