Tra i mille set di Ferrara Un percorso tra i luoghi che hanno fatto da set ad una lunga serie di film girati dai primi del 900 ad oggi. È la proposta dell’associazione culturale FILMa pART.
Da La lunga notte del ‘43 di Vancini, con Enrico Maria Salerno, a Il giardino dei Finzi Contini di De Sica, da Gli occhiali d’oro di Montaldo a Il mestiere delle armi di Olmi. Tanti celebri film e un unico set: Ferrara di Dario C. Nicoli
Dominique Sanda e Lino Capolicchio ne Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica, tratto dall'omonimo romanzo (1962) di Giorgio Bassani, ambientato negli anni tra il 1938 e il '43 e girato a Ferrara
La cinepresa spazia a semicerchio sulle cupole di una città surreale immersa nella nebbia e si posa su una finestra. Ferrara, novembre 1943: il paese è allo sbando, da poco è nata la Repubblica di Salò. Dietro i vetri che si affacciano sul castello, un giovanissimo Enrico Maria Salerno nei panni del farmacista Pino Barilari prende in giro i passanti, ribelle alla malattia venerea che lo corrode e lo immobilizza su una sedia a rotelle. È il personaggio centrale del film girato nel 1960 da Florestano Vancini, La lunga notte del ’43, che racconta l’eccidio di un gruppo di partigiani per mano fascista. Barilari, unico testimone di questo delitto, morirà senza rivelare il nome degli assassini per vendetta nei confronti della bellissima moglie che lo tradiva.
Ferrara visitata attraverso l’occhio della cinepresa. Un modo originale di guardare una città che vanta origini risalenti al longobardo Astolfo, che è stata la prima signoria nel 1208, con Azzo VI d’Este, e la città più moderna d’Europa nel Rinascimento, proposto da Massimiliano Gaudiosi e Mariasole Mautone dell’Associazione culturale FILMa pART. Il percorso di visitazione tocca i luoghi più cari ai registi italiani e stranieri. La città del Savonarola, di Balbo e di Giorgio Bassani rivisitata attraverso l’occhio della cinepresa. Perché Ferrara, come set cinematografico, affonda le sue radici nel 1909, quando fu girato il melologo Parisina, su soggetto del ferrarese Domenico Tumiati. Alla prima del film, proiettato nel cortile del castello, era ospite, tra gli altri, Gabriele D’Annunzio. Da allora i riflettori si sono accesi una o più volte l’anno in una città che si appalesa come set sempre aperto e ospitale. E quando la città non basta è sufficiente andare verso il Delta del Po, dove di tanto in tanto si incontrano le meravigliose “Delizie”, le dimore di campagna degli Estensi e un ambiente acquatico che evoca storie antiche e offre paesaggi di struggente bellezza.
Nel 1912 si gira Sotto a chi tocca nelle vie della città medievale e il successo di questa comica fu tale che durante i 15 giorni di proiezione il pubblico doveva essere regolamentato dai vigili urbani. Nel 1913 Roberto Danesi realizza Torquato Tasso riempiendo il castello di armigeri. Poi film minori, fino al 1942, quando Luchino Visconti gira Ossessione piazzando le sue cineprese in Piazza della Repubblica, davanti al Castello Estense, in via Saraceno e alla Stazione ferroviaria. La lunga notte del ’43, del 1960, viene girata da Florestano Vancini in alcune vie della città ma anche in uno studio nel quale il castello è riprodotto con assoluta fedeltà. Nel 1963 Antonio Pietrangeli realizza Pina con Sandra Milo e nel ’70 è la volta di De Sica che, ispirandosi all’omonimo libro di Bassani, gira Il giardino dei Finzi Contini, collocandolo lungo via Ercole I d’Este, nel luogo in cui lo scrittore lo aveva immaginato. Vancini gira nel 1974 Amore amaro ambientando il racconto di Carlo Bernari anziché a Roma, come sarebbe stato più corretto, nella città in cui il regista aveva trascorso la sua fanciullezza. Piazza Ariostea compare nel film di Giuliano Montaldo del 1987, Gli occhiali d’oro, tratto ancora da un romanzo di Bassani, nel quale un eccezionale Philippe Noiret veste i panni di un maturo omosessuale ai tempi del regime. Anche il Barone di Munchausen di Terry Gilliam (1989) vede in uno dei suoi viaggi il castello di Ferrara, città nella quale un Michelangelo Antonioni gravemente malato gira Al di là delle Nuvole nel 1995. Tra gli altri titoli sono da ricordare Ravanello Pallido di Gianni Costantino del 2001, Il Mestiere delle armi di Ermanno Olmi del 2002, Ciao America di Frank Ciota ( 2002), La vita come viene di Stefano Incerti del 2003, E ridendo l’uccise di Vancini (2004). Tanti e recenti i film per la Tv.
La visita turistica mette in mostra le sue pietre preziose: il duomo consacrato nel 1135, il castello quattrocentesco, Palazzo Schifanoia, la Palazzina di Marfisa d’Este, il Palazzo dei Diamanti, un edificio cinquecentesco decorato da 12.600 blocchi di marmo appuntiti, opera di Biagio Rossetti, come le possenti mura che cingono la città per quasi 9 chilometri . Edifici che parlano di intrighi, di guerre e di armi ma anche di cultura, musica e arte. Alla corte degli Estensi hanno trovato accoglienza i Pisanello, i Veronese, il Tasso e l’Ariosto. Tanti sarebbero i nomi del passato da ricordare, ma tanti sono anche gli artisti che hanno arricchito la città facendola conoscere al mondo attraverso le nuove arti. Un nome per tutti, il direttore d’orchestra Claudio Abbado.
Libri Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri Il Gargano di Joseph Libri La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri Viaggio tra i giardini d’Italia Libri Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri Ottant’anni di cultura gioiosa Libri Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri Magnifici ottanta Libri San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri Il grande amore per la splendida Castro Libri Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri Storia di un poeta tra Puglia e America Libri Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri La vita, comunque! Libri Arcobaleno di donne Libri Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri Anche i tycoon piangono Libri Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri C’era una volta il padre-padrone Libri Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari “Cieli americani” a Bari Verona Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara A Ferrara… si può ancora sognare Musica Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli Miracoli d’arte a Vigna San Martino Napoli Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano EXPO 2015 Non solo cibo Milano Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra