RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Bridge Italia - Cultura - Miracoli d’arte a Vigna San Martino
Cultura
Miracoli d’arte a Vigna San Martino Sull’incantevole collina vive il mecenate Peppe Morra. La sua amicizia con l’artista viennese Hermann Nitsch ha prodotto, oltre all'omonimo museo, tante performances e mostre che hanno fatto scalpore. Le affinità tra la Napoli del miracolo del sangue di San Gennaro e la carnalità delle opere di Nitsch di Pietro Marino
CONDIVIDI Facebook Twitter

Napoli. L’antica Vigna San Martino, sovrastata dalla
magnifica certosa trecentesca, è monumento
nazionale dal dicembre 2010

      A Napoli, sul colle di San Martino, sotto la fascinosa Certosa medievale, vicina in linea d’aria al Museo di Hermann Nitsch, si stende per balze un terreno agricolo con vigneti, ulivi, asini, persino una serra di farfalle esotiche. Si chiama Vigna di San Martino appunto, ed è stata proclamata di recente Monumento Nazionale dallo Stato italiano. Lì vive Peppe Morra, l’affascinante personaggio animatore da oltre mezzo secolo della scena artistica meridionale. Ha messo su una Fondazione a suo nome, che organizza mostre ed eventi in un palazzo barocco sulla popolare piazza Dante. Fu lui che nel 1974 portò per la prima volta nel Sud d’Italia l’artista che a Vienna si era fatto conoscere per le sue conturbanti, sconcertanti Aktionen. Organizzarono insieme nel cuore antico di Napoli una specie di processione che si concluse con uno spettacolare rito sacrificale, tra corpi nudi e sangue di bue squartato. Fece scandalo ovviamente, tanto che intervenne la polizia e arrestò (per una sola notte) l’artista. Ma fra il napoletano e il viennese si stabilì una intesa che ha prodotto negli anni altre performances e mostre. Sino a realizzare il Museo nella ex centrale elettrica, nella quale pernotta il suo fondatore (ha ora 73 anni) quando scende a Napoli dal castello principesco alle porte di Vienna (Prinzendorf) in cui vive, immerso in una tenuta nella quale passeggiano i pavoni. Una minima“seconda casa” nella città intrisa di “miseria e nobiltà” (titolo della commedia di uno dei massimi cantori moderni della napoletanità, Eduardo De Filippo). La città in cui il Barocco si esalta, nei palazzi nelle chiese e nei sotterranei, di crocifissi piagati, di sfilate di teschi e di scheletri, di sai penitenziali, di statue di nobildonne morte che sembrano respirare sotto veli di marmo. L’unica città al mondo in cui ogni anno avviene un Miracolo del Sangue: lo scioglimento del sangue di san Gennaro nell’ampolla custodita nel Duomo. Un Barocco mediterraneo, certamente nutrito dalla lunga dominazione spagnola, ma che qui ha trovato la sua naturale terra di coltura. Napoli è “la morte vestita di colori” scrisse Bruno Barilli, grande autore quasi dimenticato del Novecento italiano. Questo lo aveva capito già molti secoli prima Michelangelo Merisi da Caravaggio, il “pittore maledetto”, quando nel 1606 si rifugiò nella città partenopea fuggendo da Roma dove aveva ferito a morte un rivale: qui le ombre e le luci nei quadri dipinti dal giovane disceso dalla Lombardia si fecero subito drammatiche.

       Così, nel 2010 – l’anno in cui in Italia si è celebrato il quarto centenario della sua morte – Hermann Nitsch ha voluto tornare a Napoli per realizzare una performance rituale all’interno della cappella del Monte di Pietà, dove sta sull’altare la grandiosa pala del Caravaggio “Le sette opere di Misericordia”: sembra una scena di film girato proprio nei vicoli di Napoli, vi appare anche un cadavere che viene trasportato a braccia. Lì l’artista viennese ha reso omaggio al maestro italiano, portando nella cappella anche alcuni dei pannelli che stanno nel suo Museo. Quasi a riconoscere, a distanza di secoli, il legame segreto che unisce il suo teatro del corpo sacrificato nella civiltà di oggi alle radici antiche della natura, che da essa si è tradotta nell’antropologia culturale del cattolicesimo.

       Oggi, quando si entra nel Museo Nitsch, prima ancora che lo sguardo corra ai sudari dipinti col sangue e alle ampolle di liquidi misteriosi, si imbatte in rasserenanti coppe di frutta e vasi di fiori. Quasi a rivelarci che nella luce del “pensiero meridiano” i turbamenti gotici di Oltralpe si sono distesi nella solenne malinconia con cui l’arte celebra a modo suo i riti senza fine della vita e della morte.

Altri articoli
Cultura   Eugenio Barba Tra vita, pensiero e pratica teatrale Cultura   Mark Bradford e Wade Guyton L’arte americana milionaria che spopola anche in Italia Cultura   “La povertà è sessista” I giovani ambasciatori di ONE a Parigi contro la povertà estrema Cultura   L’origine mediorientale del vetro soffiato, vanto di Venezia Cultura   “Tu non conosci il Sud” La cultura del Sud riparte da Otranto Cultura   Quelle donne del Sud che raccontano il mondo Cultura   Andy Warhol L’intramontabile guru della Pop Art Cultura   “Angeli e santi tra Chicago e Baltimora” Scambi culturali tra l’Università di Bari e gli USA Cultura   Quelle contadine commosse la prima volta che videro il mare… Cultura   La mia Puglia vista dall’ONU Cultura   Quaranta giovani italiani con ONE per la lotta alla fame nel mondo Cultura   “American Dreamers” Il nuovo sogno di undici artisti americani in mostra a Firenze Cultura   Il progetto Fulbright? Una straordinaria opportunità di scambi culturali
Libri   Neanche l’amore trasforma la Borsa dei destini Libri   E il sogno di conquista si trasformò nel miraggio di un deserto Libri   Il Gargano di Joseph Libri   La tragedia di Mattmark Un libro per non dimenticare Libri   Viaggio tra i giardini d’Italia Libri   Quando ad indagare sul “tempo” è la poesia Libri   Tra le tempeste della vita vince la forza di un cuore amorevole Libri   Quella valle del Gargano così ricca di un passato da non dimenticare Libri   Grottaglie e le sue ceramiche attraverso la vita del benefattore Vincenzo Calò Libri   Ottant’anni di cultura gioiosa Libri   Quell’assedio del Sergente Romano come in un film Libri   Magnifici ottanta Libri   San Marco in Lamis vista dal suo campanile Libri   Il grande amore per la splendida Castro Libri   Meglio non tornare… Le lettere tra Italia e America durante la Prima Guerra Mondiale Libri   Storia di un poeta tra Puglia e America Libri   Morire di lavoro sotto il sole di Puglia Libri   Quando gli oggetti dimenticati raccontano la vita Libri   Masserie di Puglia Viaggio nella Bellezza Libri   Piccolo viaggio nel dialetto salentino… Mai pe iabbu Libri   La riscossa del Sud può iniziare dal suo “meglio” Libri   La vita, comunque! Libri   Arcobaleno di donne Libri   Tra i monti della Val d’Aosta …alla ricerca del colpevole Libri   …C’era una volta il passato Scriverne è un modo di preservarne la memoria Libri   Disordinazione e sperimentazione nelle case-museo di Ignazio Apolloni Libri   Storie salentine …alla ricerca del tempo perduto Libri   Pietro Marti, il grande alfiere della cultura del Salento Libri   Anche i tycoon piangono Libri   Se un’isola “balena” nasce una notte dal nulla… Libri   Dalla Calabria ancestrale a Roma I ricordi preziosi di tutta una vita Libri   L’importanza di riscoprire la “fraternità” Libri   Nel museo delle cere cercando il sogno di un mondo migliore Libri   Napoli “Baciata da Dio e stuprata dagli uomini” Libri   C’era una volta il padre-padrone Libri   Seconda guerra mondiale Il dramma dei caduti Libri   Tra le lagune di Savannah …per guarire Libri   Il senso del Novecento nella saga della famiglia Stille Libri   Ne La dolce vita di Fellini i germi dell’Italia di oggi Basilicata   Craco La “second life” del paese fantasma Delta del Po   Parco del Delta del Po Tra bellezze naturali e storia Bari   “Cieli americani” a Bari Verona   Verona Shakespeare la celebrò per la sua bellezza senza averla mai vista Courmayeur   Courmayeur Tutto il fascino della bassa stagione Ferrara   A Ferrara… si può ancora sognare Ferrara   “Ciak, si gira” Tra i mille set di Ferrara Musica   Porretta Soul Festival La Woodstock italiana della musica nera americana Matera   Pasolini-Matera Cinquant’anni fa il primo Vangelo nei Sassi Napoli   “Wood Stone and Friends” Al MADRE il vitalismo magico di Jimmie Durham Napoli   Museo Hermann Nitsch Dall’orrore alla coscienza Bologna   Vuoi Essere FICO? A Bologna si può Bologna   Bologna “La dotta”, “La grassa”, “La rossa” Bologna   Al MAMbo in vetrina l’Arte Povera Polignano   Da Brooklyn a Polignano Dodici artisti alla conquista dell’Europa Cinema   Con The Revenant DiCaprio risorge e punta all’Oscar Cinema   Quo Vado? Quando il terrone diventa politically correct Cinema   Quando il cinema ritorna al futuro Eccellenze Italiane   Andria L’orto di Pietro Zito È qui che nascono i suoi piatti pluripremiati Eccellenze Italiane   Il miglior panettone milanese è… salentino San Marino   “Da Hopper a Warhol” tra le dolci colline di San Marino San Marino   San Marino Il fascino della storia tra panorami mozzafiato Torino   Reggia di Venaria Reale Il tesoro ritrovato Torino   Museo Egizio di Torino Il fascino immortale dei Faraoni Torino   “For President” La fotogenia vincerà le elezioni Padova   Così tanto… nella città dei tre “senza” Milano   EXPO 2015 Non solo cibo Milano   Le suggestioni oniriche di Joan Jonas Milano   “Autunno americano” Milano celebra gli States Milano   MILANO La metropoli è ancora “da bere” (…e “da mangiare”) Roma   “Empire State” L’epicentro dell’arte è ancora New York Venezia   Il fascino immortale della “Regina del mare” Venezia   Tante “Illumi/nazioni” con la Biennale d’Arte Rovigo   Storia e arte nella capitale del Polesine Rovigo   “Il Divisionismo, la luce del moderno” A Rovigo 200 opere in mostra