RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Quando la parodia può sfidare la sacralità
Proverbi dialettali
Quando la parodia può sfidare la sacralità Patre, chjacune
ciggere fritte
e maccarune

[Padre, fichi secchi,
ceci fritti e maccheroni]
(Bari)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

Più che un proverbio è una breve irriguardosa minicantilena. Fa il verso alla formula che accompagna il segno della croce: comincia con l’invocazione al Padre, con la quale si apre anche l’invocazione trinitaria ‘In nome del padre – del figlio - e dello Spirito Santo’ e poi segue la stessa partizione. La formula che accompagna il segno della croce, come tutti sappiamo, è composta da quattro parti, che nel rito cattolico così si succedono:

  1. 1) In nome del Padre – si tocca la fronte

  2. 2) del Figlio – si tocca lo sterno

  3. 3) e dello Spirito – si tocca la spalla sinistra

  4. 4) Santo – si tocca la spalla destra.

Nella parafrasi laica i quattro passi sono scanditi da espressioni che appartengono a un piano diametralmente opposto, anzi speculare rispetto a quello della formula cattolica. Padre-Figlio-Spirito Santo formano una triade che racchiude il più grande mistero della religione cristiana, evocano profondità di discussioni teologiche e concetti tanto astratti da risultare incomprensibili alla gente comune; in contrapposizione, nella dissacrante parodia vengono usate parole che evocano i concetti più comprensibili perché legati alle più concrete esigenze di quotidiana sopravvivenza: prodotti della natura e piatti della cucina pugliese.

La successione, vista in parallelo, è dunque:

Padre – patre

Figlio – chjacune

Spirito – ciggere fritte

Santo – maccarune

Con un’aggiunta preziosa: la ritmicità della scansione è marcata, nella parodia, da una rima (chjacune – maccarune) che manca nella versione parodiata.

I paralleli non si fermano qui, ma non è il caso di annoiare il lettore. Quello che preme far notare è lo spirito irriverente della parodia, che tocca i fondamenti stessi delle religione cattolica. Siamo ai confini con la derisione. Nelle religioni monoteiste questa è l’offesa più grave: nell’Islam – come ben sappiamo da Charlie Hebdo, anzi da Salman Rushdie in poi – l’offesa a Maometto può essere punita con la morte. Nel nostro proverbio-cantilena troviamo una parodia dei simboli sacri che sfiora lo scherno, e la troviamo addirittura in un testo popolare, cioè nella forma di cultura più diffusa in ogni strato della popolazione. Come si spiega? Vuol forse dire che il cattolicesimo è infinitamente più tollerante dell’Islam? Le cose non sono così semplici.

Una delle spiegazioni possibili – insieme alle molte che possono venire dalla considerazione di due millenni di storia dei rapporti fra la Chiesa e il popolo – può essere cercata proprio all’interno del mondo dei proverbi, guardando all’insieme di queste e di altre consimili attestazioni di cultura popolare.

Ebbene, nei proverbi pugliesi si distinguono nettamente due serie, che portano messaggi ben diversificati a seconda dell’argomento: da una parte la religione, dall’altra i preti.

Religione. Tutti i proverbi di quest’area diffondono messaggi di sottomissione ai voleri del Signore (ad esempio: stimme a ra mene suò domene ‘Siamo nelle mani del Signore’; méle e bbéne / da Ddije addevéne ‘male e bene / da Dio provengono’), di fiducia illimitata nella Provvidenza (quandu Diu ole tte pruìa / sape la casa e troa la ìa ‘Quando Dio vuole provvedere a te / sa la tua casa e trova la via’), in Cristo e nella Madonna (allu spruuìste / ce pènze Criste ‘a chi è sprovvisto / provvede Cristo’; Médonne, pigghjatìuue / e quénne è grénne énnuscemìuue ‘Madonna, prenditelo – mio figlio – / e quando è grande riportamelo’) ecc.

Ben pochi proverbi, invece, esaltano le virtù del prete: al contrario, preti e frati sono spesso venali (sènza solede ne nce cante mésse ‘senza soldi non si canta messa’) e grandi seduttori (o moneche se ne ficche, sficche ‘il monaco, se non ficca sficca’, ovvero: anche se non seduce tua moglie qualcosa si porta via comunque), vivono vite sregolate e danno cattivi esempi (fa come prèvete dice / e nno come prèvete fé ‘fa come il prete dice e non come il prete fa). I precetti che ne conseguono vanno da un generico sìntete la messe e scappatìnne ‘ascolta la messa e scappa dalla chiesa’ a un minaccioso munece, privete e cchéne / statte sèmpe pe na varra mméne ‘con monaci, preti e cani / sta sempre con una spranga in mano’.

Le complesse e spesso incomprensibili simbologie dei riti di chiesa – fra i quali rientra la formula che accompagna il segno della croce – sono percepite come qualcosa di intermedio fra la religione e i preti: nelle formule latine e nelle parole misteriose (o misteriche) il popolano sente la sacralità di ciò che si riferisce alla dimensione divina ma anche la pericolosa incomprensibilità del latinorum di Renzo. L’esperienza gli ha insegnato che quando i potenti usano formule oscure in linguaggi arcani nascondono un tranello, e dunque è bene diffidarne. Nell’affrontare questo ‘mondo di mezzo‘ sorge dunque un problema: come mettere in guardia da qualcosa (la vuota ritualità di formule incomprensibili) senza intaccare la sacralità della religione? Soluzione: attingendo alle risorse della parodia e dell’ironia; strumenti potenti, che consentono di trasfigurare una realtà e di spostarla su un piano diverso senza rischiare l’offesa alla religione.

Ed ecco i nostri piatti di fichi secchi, ceci fritti e maccheroni: il sottofondo sa d’incenso, con sfumature sulfuree, ma il piatto è servito con spirito leggero. Sa quasi di Seminario (un po’ scanzonato).

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi