RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - La felicità dipende da come gestiamo il tempo
Proverbi dialettali
La felicità dipende da come gestiamo il tempo Quiddu ca t’à mangiare osce, màngiatelu crai
quiddu c’à fare crai, fallu osce

[Quello che devi mangiare oggi, màngiatelo domani;
quello che hai da fare domani, fallo oggi]
(Salento)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

Questo proverbio è giocato su un tema che noi oggi giudicheremmo filosofico: la gestione del tempo. Al tempo che passa, alle stagioni e ai loro ritmi, all’impazienza della gioventù e alla saggezza dell’età avanzata sono dedicati molti dei proverbi più noti; ma alcuni affrontano anche il tema del comportamento umano in relazione al fluire del tempo, cioè della gestione – consapevole e programmata – del tempo. Il nostro è uno di questi.

La struttura è piuttosto complicata: nel primo verso i tempi dell’azione sono, nell’ordine, presente (osce) e futuro (crai), e la direzione dell’azione (mangiare) va, per così dire, in avanti, dall’oggi al domani; nel secondo verso i tempi sono invertiti (crai… osce) e la direzione dell’azione va all’indietro, dal domani all’oggi.

La direzione del tempo s’inverte, e s’inverte l’ordine delle azioni: se ti trovi nel presente e guardi al futuro, per garantirti un buon futuro devi rimandare il piacere del consumo (mangiare); ma se hai già impegnato il tuo futuro con un obbligo gravoso, per garantirti un buon futuro devi spostare l’obbligo sul presente. Come dire che lo scorrere del tempo obbliga l’uomo a spostare sull’oggi rinunce e obblighi che potrebbero gravare sul domani. La felicità di domani si paga con la rinuncia di oggi; simmetricamente, lo star bene di oggi si paga con lo star male domani.

Si veda l’illustrazione di Bruno Maggio: il disegno è articolato in quattro vignette distribuite sui quattro quadranti. Nelle vignette il tempo (oggi / domani) e la condizione dell’uomo (gode / soffre) si abbinano in questo ordine:

oggi – soffre  /  oggi – gode

domani – gode  /  domani – soffre

Possiamo leggere in due prospettive, a seconda della nostra gerarchia dei valori: se privilegiamo la prospettiva dell’oggi troviamo il piacere nell’angolo a destra in alto, ma troviamo anche la penitenza in basso a destra; se privilegiamo la prospettiva del domani troviamo il piacere nell’angolo a sinistra in basso, ma quel piacere lo scontiamo in anticipo (a sinistra in alto).

Come dire che non solo la felicità senza tempo non esiste (non ci sono due caselle positive di seguito, in verticale), ma il poco di felicità che si può ottenere è subordinato alla nostra gestione del tempo. E – qui sta la parte più impegnativa – per riuscire ad averla dobbiamo andare contro la direzione naturale del flusso del tempo: vorremmo essere felici sempre – in alto e in basso – e invece dobbiamo vivere nell’oggi pensando non all’oggi ma al domani, e pagare in anticipo lo scotto di lavoro e sofferenza che deve pagare chiunque aspiri alla felicità.

È qualcosa in più del contrasto fra il tempo della cicala e il tempo della formica. È un inno alla previdenza e all’organizzazione, che contrasta la voglia innata di godere ‘senza se e senza ma’. Siamo all’interno di una visione, in fondo, fatalista e pessimistica. Se non governa il tempo, mettendo il futuro davanti al presente – quanto meno nella gerarchia delle sue aspirazioni – l’uomo è condannato all’infelicità.

Ancora una volta, quando dà precetti e regole di vita, il proverbio riflette in fondo una concezione amara e quasi penitenziale dell’esistenza, evidente riflesso delle difficili, amare, dolorose condizioni di vita dell’uomo. Quanto meno, dell’uomo comune, nella grama ‘società dei proverbi’.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi