RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - La donna, che ingannatrice!
Proverbi dialettali
La donna, che ingannatrice! Tre ccose còstene chère:
carezze de chene, amore de femmene, nvite d’oste.
Megghie fè se ne nt’accoste

[Tre cose costano caro:
carezze di cane, amore di donna, invito d’oste.
Meglio fai se non t’accosti]
(Gargano)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

È uno dei moltissimi proverbi del filone misogino, che tramanda lo stereotipo della donna come sentina di tutti i mali. Questa visione induce a vedere la bellezza femminile come uno strumento diabolico che la donna utilizza ‘con finalità seduttive’, cioè per indurre nell’uomo l’amore. E l’amore notoriamente toglie all’uomo il ben dell’intelletto e lo schiavizza per sempre, magari attraverso le terribili catene del matrimonio. Per questo motivo i piaceri e i sentimenti più belli che l’uomo conosca, la bellezza e l’amore, sono argomenti privilegiati – in negativo – di molti proverbi. Vediamo come è trattato in questo caso il tema dell’amore.

Il nostro appartiene alla categoria dei proverbi sentenziosi, nei quali è tipica la struttura a tre membri, o cola, introdotta da “Tre cose….” che vengono successivamente elencate. Di solito i tre membri sono disposti in scala, collocando al primo posto o lasciando all’ultimo – cioè nelle posizioni preminenti – quello che giustifica la massima. Due esempi salentini. In Amore de fimmana / onda de mare / sule de marzu nu tte fidare la volubilità che si vuol colpire è quella della donna, ed è collocata al primo posto; segue l’onda del mare – meno volubile della donna ma pur sempre mutevole, in modo incessante – e infine il sole di marzo, il meno volubile dei tre (l’onda del mare cambia sempre, il sole di marzo saltuariamente). In calando. Al contrario in Lu jove de nanti / lu mulu de retu / e lla fimmana de tutte le parti l’invadenza della donna, vero oggetto del proverbio, è al terzo posto, al punto più alto di un percorso in salita che prevede tre passi: i primi due limitati a ‘davanti’ e ‘dietro’, il terzo aperto a comprendere un intero giro d’orizzonte: ‘da tutte le parti’. In crescendo.

Nel nostro proverbio il vero oggetto di biasimo, l’amore delle donne, è invece al centro. Strano: il climax non occupa mai la parte centrale della narrazione. C’è un motivo? Molto probabilmente non bisogna cercarlo – come abbiamo fatto sin qui – sul piano dei contenuti, cioè nella disposizione in crescendo o in calando delle tre unità ma sul piano – fondamentale nei proverbi, e mai abbastanza considerato – della metrica. Fra il contenuto del messaggio e le sue forme retoriche, ritmiche e metriche c’è una misteriosa armonia, un incrocio di richiami e citazioni reciproche, una rispondenza governata da leggi che spesso sembrano combaciare con le leggi dell’aritmetica e della geometria (penso alla sezione aurea, alla successione di Fibonacci, alle serie di funzioni, a spirali e frattali…).

La poesia nasce proprio dall’intreccio fra armonie così diverse (altro che interdisciplinarità!), dalla rispondenza continua e intrecciata, da scambi e compensazioni fra i diversi piani dell’espressione, della forma e del contenuto. In questo il proverbio ha spesso anche il fascino della poesia: con il suo mix di figure retoriche, rime, motti sentenziosi, massime amare, sferzanti ironie.

Un esempio di questo incrocio e scambio di piani è proprio nel nostro testo, che alla rima “oste-accoste” sacrifica una regola di dislocazione dei cola (quella per cui il climax non si trova mai in centro). In altre parole, si rinuncia a una regola di organizzazione del testo per una regola metrica. Non basta: ci sono anche altre cesellature tematico-metriche, che compensano quella rinuncia. Eccone una.

Ognuno dei tre membri è formato da una coppia di parole unite dal ‘de’ (carezze de chene; amore de femmene; nvite d’oste); il primo elemento rappresenta l’esca che viene offerta all’uomo, povero grullo: e si tratta di attrattive ben accattivanti (carezze, amore, un invito). Il secondo elemento rappresenta l’amo nascosto dietro l’esca: il cane mordace, la donna ingannatrice, l’oste imbroglione. Tre inganni svelati, e il peggiore (quello dell’amore e della donna) quasi nascosto fra gli altri due, mimetizzato in mezzo ad altri ingannatori dall’aria innocua e anzi amichevole: il cane, l’oste. Il boccone avvelenato in un gustoso tramezzino. Ecco allora che la posizione centrale dell’“amore de femmena” assume, proprio in virtù di una soluzione metrica-contenutistica originale, un significato ulteriore: segnala la doppia pericolosità della donna, che è ingannatrice ma anche subdola, ben mimetizzata, travestita da creatura innocua, addirittura dolce come dolce è l’amore.

Incroci misteriosi – e misterici – di ritmi, di rime, di verità nascosta e di menzogna mascherata. Il mondo in tre versi, volendo.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi