RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Tieniti pronto alle delusioni!
Proverbi dialettali
Tieniti pronto alle delusioni! Quannu te cridi ca ài mangiare sagne
Troi foja de cicore catalogne

[Quando credi di dover mangiare lasagne
ti trovi nel piatto foglie di catalogna]
(Salento)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

Il senso di questo proverbio moraleggiante è all’incirca “tienti pronto alle delusioni: quando pensi di avere finalmente avuto fortuna può accadere che ti trovi improvvisamente in rovina”. Proviamo a spogliarlo delle metafore e a fermarci sul significato letterale. Gli elementi centrali sono due: le sagne e le cicore catalogne. Il significato morale si può cogliere solo se si condivide l’informazione sottintesa che le sagne sono cibo pregiatissimo e le cicore cibo miserrimo.

Lo stesso gioco si può fare con tanti altri proverbi, che presi alla lettera ci rivelano molto della cultura alimentare del popolo pugliese, nei secoli passati.

Diciamo subito che la fame era IL problema, che aveva dimensioni per noi inimmaginabili. I più poveri non disponevano neppure di un orticello e non potevano permettersi di allevare animali da cortile, maiali o pecore, e si accontentavano dei prodotti della natura: fave, cicorie, bacche, fichi, e in generale di tutto ciò che cresceva spontaneamente ed era commestibile: Robba ca è fatta Diu / mangia tu ca mangiu iu (Roba che si trova in natura, roba di Dio / mangia tu che mangio io); La salute cu nc’essa / ca cu ppane e zzanguni tiramu nnanti (Che ci sia la salute / ché con pane e ‘zanguni’ – in italiano sonco, o cicerbita – tiriamo avanti). Ogni erba commestibile va bene per riempirsi la pancia, basta condirla con olio e sale: Oju e ssale / ogn’erva vale. Del resto la creatività gastronomica fa di erbe spontanee dei piatti gustosi, grazie all’impiego di ausili – erbe e condimenti – altrettanto poveri. La paparina (‘papavero rosolaccio’) è un’erba spontanea che cresce in quantità nei campi incolti, è addirittura infestante; ma saltata con aglio, olive nere e peperoncino dà luogo alle paparine ‘nfucate, tanto gustose che oggi sono cibo ricercato della cucina ‘povera’ (o finta-povera). Questa ricetta prevedeva anche l’erba pazienza (Rumex patientia), in dialetto lapazzu; e un noto proverbio magnificava gioiosamente questo accostamento così: La paparina senza lu lapazzu / cci mme la fazzu, cci mme la fazzu? (Il papavero senza il lapazio / che me ne faccio, che me ne faccio?). Come se si trattasse dell’intingolo più raro e prezioso.

Il villano si accontenta: Fae, foje e mmieru / lu villanu se sente an celu (Fave, verdure e vino / il villano si sente in cielo).

Ma semi ed erbe non bastano: servono carboidrati e proteine. I primi si procurano con il pane, che occupa un posto centrale nell’alimentazione (e nei proverbi di argomento alimentare): Mmacari ca mangi mile e ccirase / mmar’a dda ventre ca pane nu ttrase (Per quanto tu mangi mele e ciliegie / guai a quel ventre in cui non entri pane).

Per le proteine, ahimè, sono dolori. La carne è un bene preziosissimo, al quale si può pensare solo in occasioni solenni: Pe llu capucanale / pane, carne e mmieru a vvoluntà (Per il banchetto di fine d’opera / pane, carne e vino a volontà); Duminica su ’lle Parme / l’autra duminica, Pasca e ccarne (domenica son le Palme / la domenica dopo, Pasqua e carne). La carne è il sogno del bracciante e del contadino. E il ‘sogno proibito’ è un concentrato di proteine: il maiale.

Avere un maiale vuol dire avere di che sfamarsi per un anno intero, e al meglio. È il massimo: più che farsi il pane in casa, più che fare l’amore: Ci face pane, sta bonu na simana / ci se nzura nu mese / ci ccite lu porcu, n’annu (Chi fa il pane sta bene una settimana / chi si sposa sta bene un mese / chi ammazza il porco sta bene un anno).

È la piramide dell’alimentazione: in basso le erbe e i prodotti spontanei della terra, più in alto i piatti via via più elaborati, ma poco cari, e il pane; al vertice la carne. È anche la piramide dei bisogni e dei desideri: in basso la misera realtà quotidiana, in alto il Paradiso, irraggiungibile. E pazienza se non coincide con una nobile creatura. La fame è fame.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi