RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - …Così passa la settimana dello scansafatiche
Proverbi dialettali
…Così passa la settimana dello scansafatiche Lunedì mblé mblé
martedì pure acchessì
merculedì spaccaseméne
giuvedì se face la cucéine
venardì l’angunéie
sabbete la glorie
e ddumèneche u sgranatorie

[Lunedì piano piano / martedì pure così / mercoledì spacca la settimana / giovedì si fa cucina / venerdì l’agonia / sabato la gloria / e domenica la mangiata]
(Cerignola)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

Non è, a rigore, un proverbio ma rientra nella categoria della ‘saggezza popolare’, che comprende indovinelli, strofette giocose, amabili prese in giro, satire feroci usate e tramandate con le stesse funzioni dei proverbi: ammaestrare, ammonire, mettere in guardia.

Il tema in questo caso è ‘il lavoro’, e viene svolto con la satira del fannullone, per il quale nessuno dei sette giorni della settimana va bene per lavorare. La satira del perditempo non nasce solo da una legge morale. Lavorare, nella parte povera della società contadina dei secoli passati, è necessario per sopravvivere: non ci sono stipendi, non c’è alcuna forma di assistenza sociale, medica, previdenziale. Il denaro è molto raro: il baratto regola la maggior parte delle transazioni, e per barattare bisogna avere merci da offrire. In una società contadina le merci sono i raccolti dei campi, e l’unico modo di assicurarsi un buon raccolto (con l’assistenza del Cielo) è mettere alla frusta tutte le forze valide della famiglia: compresi gli anziani e i giovanissimi, le donne incinte e – fin che si può – gli ammalati. Lavorare, ovvero – come si dice non a caso nei dialetti meridionali – faticare. Senza eccezioni, senza scuse. Per sopravvivere.

Il fannullone invece lavoricchia il lunedì e il martedì, e dal mercoledì si mette a riposo: perché ormai siamo a metà settimana, perché bisogna cucinare, perché bisogna rispettare i precetti e gli obblighi del calendario cattolico. In nome di un’etica superiore, gastronomico-religiosa.

Una filastrocca simile si trova anche a Taranto: qui l’ambientazione è urbana, qualche soldo circola ma l’etica è la stessa, questa volta in chiave pseudo-religiosa: Lunedìe è ssande Prencipie / martedìe è ssande Avviande / merculedìe è ssande Metà / sciuvedìe è ssande Scurrùchele / venerdìe è ssande Penzande / sabete è ssande Paiande / dumèneche è ssande Scialòne. I Santi immaginari sono: San Principio (inizio della settimana), Sant’Avvio, San Metà, San Scorrimento (il tempo scorre verso il fine settimana), San Pensante (si pensa alla paga in arrivo), San Pagante (noto al nord come San Paganini) e San Scialone (si spende la paga).

Filastrocche simili, sempre giocate sul ritmo dei sette giorni, non si trovano solo in Puglia ma un po’ in tutta Italia: a volte sono in rime baciate o alternate, altre – come nei due casi ricordati – non puntano sulla rima ma sul ritmo; sempre rispondono a una logica di gradualità dei contenuti: a Cerignola si succedono azioni legate alla posizione del giorno nella settimana e azioni legate a cadenze stabilite dalla liturgia, per concludere nell’esaltazione del più terreno fra i piaceri: una grande mangiata. A Taranto si abbina ogni giorno a un santo, e i nomi dei santi riguardano per la prima metà la posizione del giorno nella settimana (come a Cerignola), per la seconda la parabola dell’attesa della paga, della sua riscossione e dello scialo. Un sapiente intreccio di ritmo, rime, temi e sottotemi attinti sia alla vita di tutti i giorni che al calendario e alla tradizione religiosa, realizzati con accorto uso della mnemotecnica, incrociando e mescolando sacro e profano, fame e morale, dovere e piacere.

Un divertissement in salsa etica, fatto per provocare il sorriso ma nello stesso tempo per ricordare e tramandare l’obbligo di rispettare le dure leggi della sopravvivenza e della convivenza. Cioè per regolare la vita sociale.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi