RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Se si ammala un “povero” non c’è speranza
Proverbi dialettali
Se si ammala un “povero” non c’è speranza La malattia de lu villanu dura vintiquattr’ore
A lla sira lu dottore, a lla mane lu Signore

[La malattia del contadino dura ventiquattr’ore
Alla sera il dottore, alla mattina il Signore]
(Salento)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

Un altro squarcio aperto su un passato che conosciamo molto ma molto indirettamente: ne abbiamo letto qualcosa, per lo più in romanzi o racconti, ma si tratta di condizioni e stili di vita tanto lontano dai nostri che li vediamo ricoperti da una patina di irrealtà, o quanto meno di incredulità. Neppure l’immaginazione aiuta. Certo, anche oggi arrivano le malattie, ma abbiamo il medico della mutua, la farmacia vicino a casa, l’ospedale: e se qualcosa non funziona protestiamo, scriviamo ai giornali, ci scandalizziamo. Ma in passato?

Il proverbio di oggi fa un resoconto fulminante di quello che succedeva, soprattutto nei ceti più disgraziati. Ti ammali? Il dottore lo puoi chiamare solo se si tratta di una malattia grave: non c’è la mutua, e per pagarlo devi – ad esempio – ammazzare un pollo o una gallina, cioè rinunciare a una fonte primaria di reddito, se non al tuo pranzo e alla cena. Il dottore viene dopo un giorno o due o tre (abita lontano, le strade sono dissestate e pericolose, il calesse cammina piano, e poi lui ha tante cose da fare…), dispone di ben pochi strumenti per la diagnosi e di pochissimi rimedi, spesso più dannosi che utili: gli impiastri, le purghe, i salassi. La sua dottrina si basa più sul sapere tramandato che sul sapere clinico e terapeutico, i suoi rimedi attingono più alla farmacopea di tradizionale popolare che alla farmaceutica scientifica. Non è neppure sicuro che l’igiene sia impeccabile.

In queste condizioni, senza i farmaci che oggi sappiamo necessari ma anche senza il sostegno di un’alimentazione sufficiente (la fame è condizione molto diffusa, spesso normale) che cosa può accadere al malato? Semplicemente, si aggrava. Ed è presto pronto per l’estrema unzione: alla sera viene il dottore, che osserva, ausculta, scuote il capo e alza gli occhi al cielo; il mattino dopo viene il prete, che prega, unge, benedice e alza gli occhi al cielo. Un’altra parabola umana si è consumata.

Il nostro proverbio sintetizza in modo mirabile un insieme di condizioni che la storia ci descrive con narrazioni da incubo e la demografia e la statistica fotografano con numeri impressionanti. Oggi in Italia abbiamo una ‘speranza di vita’ di circa 80 anni (per l’esattezza: 79,4 gli uomini, 84,5 le donne), ma se andiamo indietro nel tempo i numeri sono ben diversi. E non è necessario retrocedere di molto: la ‘speranza di vita’ cinquant’anni fa era di 65 anni, ottant’anni fa di 55, nel 1900 era addirittura di 43. Per non parlare del secolo precedente: chi nasceva nel 1880 aveva una speranza di vita di 35 anni. Più o meno come nell’antica Roma.

La media, sino a pochi decenni fa, era drasticamente abbassata dalle guerre, dalla fame, dalle epidemie, dalle carestie e dalle malattie. Fame, carestie ed epidemie a loro volta erano strettamente correlate, perché la carestia generava fame e la fame indeboliva il fisico rendendolo più vulnerabile; le epidemie trovavano così facile diffusione in popolazioni in gran parte debilitate, e per giunta ignare di ogni misura profilattica.

Le classi sociali inferiori erano naturalmente più esposte delle altre al rischio di ammalarsi e di morire in giovane età, perché vivevano in condizioni spesso estreme. Nel Seicento si calcola che nella borghesia morisse il 20% dei neonati e nel proletariato quasi il 4%, e che le percentuali salissero rispettivamente al 38% e al 62% nei primi dieci anni di vita. Se pensiamo a un proletariato rurale, poniamo, del Seicento o del Settecento – si ritiene che questi siano i secoli in cui si ‘ambienta’ la maggior parte dei nostri proverbi – dobbiamo dunque ritenere che ammalarsi gravemente e morire, a qualunque età, fosse un’esperienza tutt’altro che eccezionale: naturale che il ‘villano’ passasse rapidamente dalle mani del dottore a quelle del prete, dalla medicina all’estrema unzione.

A ben guardare, dunque, il nostro proverbio rappresenta una tragedia umana in due atti, con due versi rimati e ritmati che hanno per protagonisti i temi fondamentali dell’esistenza umana dell’epoca: la precarietà della vita (la malattia), l’inferiorità della condizione sociale (lu villanu), la fugacità del tempo (vintiquattr’ure), il superfluo e il caduco della vita terrena (lu duttore), l’ineluttabile dell’Eterno (lu Signore).

Una sintesi fulminante. Un capitolo di storia in due versi.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi