RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Il matrimonio: che condanna per gli uomini!
Proverbi dialettali
Il matrimonio:
che condanna per gli uomini!
U prim’anne ’nzerate
O malate o ’ngarciarate

[Il primo anno di matrimonio
O sei malato o carcerato]
(Puglia settentrionale)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

      È una variante del proverbio che abbiamo commentato precedentemente. Là si elencavano le “quattro bandiere” che la donna issa trionfalmente nella sua guerra contro l’uomo: il carcere, la malattia, la forca, la galera. Qui si vedono gli effetti della sconfitta subita dall’uomo: e sono, appunto, la malattia e il carcere. Si ribadisce, insomma, lo stesso concetto, aggiungendovi un’aggravante: l’uomo inizia a scontare la sua condanna fin dal primo anno, cioè subito dopo il fatidico ‘sì’. Su questo tema ci sono decine, forse centinaia, di varianti nel patrimonio proverbiale delle nostre campagne, e vanno tutte nella stessa direzione: il matrimonio per l’uomo è una condanna a morte (o a vita …). L’obiettivo non è il matrimonio, ma la donna: nel nostro caso, ad esempio, si noterà che il verbo usato per ‘sposarsi’ è ’nzerare (o, a seconda delle aree, ’nzurare o ’nzërarë), verbo che in dialetto si riferisce solo all’uomo che si sposa; per la donna si direbbe maritarsi. E dei due protagonisti, in questo come negli altri detti proverbiali, chi soccombe non è chi si marita ma chi si ’nzura.

      Perché i proverbi – che sono, non dimentichiamo, la legge non scritta ma indiscutibile e indiscussa del mondo pre-industriale – insistono tanto su questo tema, con questa unica e costante prospettiva? Evidentemente perché questo è un caposaldo, un fondamento della vita associata, da tramandare di generazione in generazione. Come la cura per gli animali o le ricette della nonna.

      A giudicare dalla ricchezza dei proverbi, il rapporto di potere fra i sessi ha la stessa rilevanza culturale del rapporto fra servo e padrone, o fra l’uomo e i suoi animali domestici. Eppure il tema ‘donna’ ha un trattamento speciale: si mettono in guardia i giovani contro lo strapotere delle donne, con una costanza, una veemenza, una cattiveria che non si ritrovano in nessuno dei grandi temi negativi della saggezza popolare, come l’avarizia, il tradimento, l’inganno, l’usura, e persino la guerra.

      Se ne ricava l’impressione che uomo e donna siano stretti da un legame ambivalente, tanto forte quanto contraddittorio. Da una parte c’è l’istinto dell’accoppiamento e della procreazione, incanalato e benedetto dal vincolo del matrimonio, autentico tabù della cultura popolare; dall’altra c’è l’ossessione del confronto con una persona ‘altra’, tutto sommato poco e mal conosciuta. La donna in quanto tale, per lunga tradizione misogina, è infatti terra incognita: un po’ creatura inferiore da tenere sottomessa e obbediente, un po’ creatura superiore, astuta stratega che sa comandare con la dolcezza e governare senza parere: arti ignote al maschio.

      Di fronte a un nemico così indecifrabile, tattica e strategia vacillano: la donna è bellezza e perdizione, paradiso e inferno, angelo e demone. E nell’uomo suscita lo sconcerto tipico di chi teme l’altro-da-sé, che non conosce, che percepisce come estraneo e perciò nemico: un ‘altro’ forte e misterioso, affascinante e temibile, miraggio e incubo. È la stessa reazione che, di fronte allo stesso problema, ha avuto – e per molti versi ha ancora – la nostra religione, nella quale convivono la donna-angelo e la donna-dannazione, che tenta l’uomo e lo induce a peccare. Fu una visione fantastica quella della donna come scala-al-fattore, che gli stilnovisti vedevano più vicina a Dio che all’uomo, ma riguardò pochi intellettuali e durò come un soffio; quella che rimase, nella cultura religiosa popolare, fu la visione opposta della creatura demoniaca, lasciva e tentatrice, strega ammaliatrice e maledetta.

      Anche per i nostri proverbi – o almeno per la maggior parte di essi – la donna è portatrice di piacere ma soprattutto di lutti e sofferenze: concrete, perché siamo nel mondo reale della vita terrena, ma atroci. Concede la sua grazia e la sua bellezza, ma te le lascia godere per pochi giorni (forse): fin dai primi mesi di matrimonio soffrirai gli effetti dei suoi malefici, le malattie, il carcere.

      Meglio diffidare. Sotto quelle sembianze leggiadre si nasconde il diavolo in persona. Su questo, cultura laica (popolare) e cattolica (tradizionale) vanno proprio a braccetto: in paradiso con le donne, all’inferno con le donne.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi