RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa
Proverbi dialettali
Le donne
Più vicine al diavolo che all’acqua santa
La fimmana ricca è uziosa
La piccula è vizziosa
La bbedda è vvanitosa
La bbrutta è ffastiddiosa

[La donna ricca è oziosa / La piccola è viziosa / La bella è vanitosa / La brutta è fastidiosa]
(Salento)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

      Un pacchetto molto consistente di proverbi ha per oggetto le donne. Non è una scelta pugliese, né solo meridionale: la ritroviamo in tutte le culture popolari – io sospetto, di quasi tutto il mondo –, con caratteri simili.

      Inutile farsi illusioni: se è vero, come è vero, che i proverbi rispecchiano fedelmente la cultura dominante e che sino ai giorni nostri la cultura dominante è stata fortemente misogina, non possiamo aspettarci, come protagonista, altro che una donna-strega, una vipera, una creatura corrotta e corruttrice, più vicina al diavolo (col quale, in molte credenze diffuse, può stipulare patti scellerati in danno dell’umanità) che all’acqua santa. L’altra faccia della medaglia, come emerge dai proverbi, è meno diabolica ma non migliore: la donna è un essere inferiore, meno dotato dell’uomo, destinato all’obbedienza come un cane, o un cavallo, e come un cane o un cavallo da sorvegliare e – se sgarra anche di poco – da colpire con punizioni esemplari.

      Per non impressionare troppo il lettore presento oggi un proverbio, a modo suo, mite, quasi gentile, nei confronti delle donne. Naturalmente si tratta di una lista di difetti: la donna ricca non fa mai niente (sottinteso: il dovere della donna è comunque, e sempre, quello di faticare da mattino a sera), la donna piccola è piena di vizi (sottinteso: deve essere sempre un modello di virtù), la donna bella è, of course, vanitosa (sottinteso: deve guardarsi bene dall’esporre la sua bellezza a persone diverse dal marito), e la brutta è (per ragioni di rima?) fastidiosa.

      Non è una tiritera improvvisata: ha alle spalle salde teorie misogine, di tradizione secolare, anzi millenaria, sia laica che religiosa. Basta osservare i difetti imputati alle donne: attingono all’elenco dei sette peccati capitali, di lunga tradizione cattolica. Nelle vulgata si chiamano anche “i sette vizi capitali”: e dunque nel nostro proverbio l’espressione donna viziosa designa un concentrato di tutte le possibili caratteristiche negative dell’essere umano.

      Ma la donna può anche essere oziosa: e l’ozio è sinonimo di accidia, uno dei sette peccati capitali.

      Può essere vanitosa. Nella dottrina cristiana la vanità è citata come esempio di superbia, che è il più grave dei peccati, in quanto si associa al diavolo in prima persona. Sulla differenza fra superbia e vanità si è esercitata a lungo non solo la religione ma anche la filosofia: secondo Schopenauer la superbia è la convinzione, già esistente, della propria superiorità in un senso o nell’altro, mentre la vanità è il desiderio di suscitare quella convinzione negli altri. Una differenza impalpabile: l’una e l’altra sono diaboliche.

      L’unico aggettivo ‘naif’ che nel nostro proverbio si riferisce alla donna, è fastidiosa: più che a vizi e virtù teologali fa pensare a battibecchi fra marito e moglie intorno a povere tavole imbandite, a brontolii muliebri fieramente ignorati: la donna “fastidiosa” non ha vizi capitali ma è irritante, importuna, molesta, seccante. È una piantagrane. Un caratteraccio, insomma.

      In questo proverbio c’è il malumore occasionale di rapporti difficili o l’eterna incomprensione fra i due generi, ma c’è soprattutto il radicamento profondo della misoginia nelle culture, nelle filosofie e soprattutto nelle religioni che nei secoli le hanno nutrite.

      Si percepisce a naso, in questo e in tanti altri proverbi, la millenaria diffidenza, se non l’astio, del cristianesimo e delle altre religioni monoteiste nei confronti di tutte le donne: sono la porta del diavolo, un tempio costruito su una cloaca (Tertulliano); “l’uomo è immagine e gloria di Dio, la donna invece è gloria dell’uomo” (San Paolo); “la donna non è fatta a immagine e somiglianza di Dio. È nell’ordine della natura che l’uomo domini sulla donna” (Sant’Agostino). E così via.

      Con questa storia alle spalle, dire che una donna è viziosa, oziosa, vanitosa, fastidiosa è quasi una gentilezza. E, come vedremo, di gentilezze nei confronti delle donne i proverbi non abbondano. Tutt’altro.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi