RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - La perenne diffidenza del popolo verso “la casta”
Proverbi dialettali
La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” L’abbucatu è ccomu lu préviti,
ti tutti tiémpi, méti

[L’avvocato è come il prete / in tutti i tempi miete]
(Taranto)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

      Nei mesi scorsi abbiamo commentato alcuni proverbi che disegnavano in controluce la mappa del potere in una società pre-moderna, disegnando il profilo dei potenti visti dal basso, dagli strati più poveri e indifesi della società. Abbiamo trovato il papa e il re, lontani e astratti detentori di potere, e lu patrunu, concreto e vicino padrone con cui il contadino aveva a che fare nella vita di tutti i giorni.

      Il proverbio di questo mese individua altre due personificazioni del potere, anch’esse concrete e reali, due pilastri della vita sociale: il prete e l’avvocato. Queste figure, nella cultura popolare, sono circondate da un’aura di grande prestigio ma anche di inquietante mistero: l’una è figura di mediazione fra il mondo reale e l’aldilà – il mondo degli angeli e dei demoni, delle preghiere rituali e dei castighi terribili –, l’altra è figura di collegamento fra il mondo dei fatti nudi e crudi e il mondo misterioso delle parole ‘di scuola’: parole che possono cambiare la vita, portare il bene o il male anche in forma estrema. Uno è l’espressione della legge divina, l’altro della legge terrena, e per questo sono rispettati e temuti, amati e odiati.

      A ben vedere, la figura del prete, in molte culture popolari, si avvicina a quella dello sciamano, per la misteriosità delle sue formule magiche, la complessa ritualità dei suoi simboli esoterici, dei gesti ieratici, delle vesti cerimoniali così lontani dai simboli dalla gestualità e dal vestire della vita ordinaria, per il riferimento costante a divinità misteriose (se non misteriche) e potentissime. Anche la figura dell’avvocato è circondata da un’aura misterica: anche lui usa parole ‘magiche’, incomprensibili, si esprime per formule e rituali, esercita con tocco e toga, fa riferimento costante a una terribile tavola delle leggi… Nella più positiva delle raffigurazioni ha la fisionomia del manzoniano Azzeccagarbugli: giocoliere delle parole (le parole della furbizia e dell’imbroglio, il latinorum che confonde), sempre schierato dalla parte dei potenti.

      Da questo sospetto latinorum e da questa costante alleanza coi potenti nasce la diffidenza di fondo per queste due figure, che della comunità conoscono tutti i segreti ma non ne sono mai percepiti come membri ‘alla pari’.

      Ed è così che, in molte rappresentazioni popolari, prete e avvocato sono figure assolutamente negative, come nel nostro proverbio. Agli occhi smagati del contadino l’esperienza quotidiana la vince sul fascino dei cerimoniali liturgici e avvocateschi: vede che i suoi miseri guadagni sono soggetti ai capricci delle stagioni e delle annate, sono occasionali e saltuari, a volte ridotti a niente, mentre il prete con le elemosine e le donazioni, l’avvocato con le sue parcelle salate si assicurano introiti robusti per tutto l’anno. Il contadino miete una volta all’anno, il prete e l’avvocato tutto l’anno.

      Altro che figure ‘superiori’! L’avvocato può mandarti addirittura in rovina: un altro proverbio recita: “A cci vè ddò l’abbucatu / pérdi l’ùrtumu tucatu” (Chi va dall’avvocato / perde anche l’ultimo ducato). Per il prete va anche peggio, perché la cultura contadina, quando si tratta di figure ostili, non conosce leziosità né gentilezze d’animo: un proverbio calabrese – conosciuto in varianti diverse anche altrove – sentenzia addirittura: “Priéviti, muénici e ppàssili / càzzili lu capu e llàssili”, ovvero “Preti, monaci e passeri / schiacciagli la testa e lasciali”.

      Una volta lo chiamavano odio di classe. Oggi si parla di privilegi di casta. Ma nella compagine sociale, in fondo, non sembra che sia cambiato molto.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi