RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni
Proverbi dialettali
Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Lu patrunu de campagna
cu arti e cu ngannu
campa mienzu annu
e cu ngannu e cu arti
campa l’atra parti

[Il padrone di campagna / con arte e con inganno / campa per metà anno / e con inganno e con arte / campa l’altra parte]
(Salento)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

      Ancora un proverbio dedicato ai rapporti sociali, che apre più di uno spiraglio sulle condizioni con cui chi deteneva il potere lo esercitava nei confronti dei sottoposti, e soprattutto sulle reazioni, gli atteggiamenti, la ‘filosofia’ di chi ‘stava sotto’ rispetto a chi ‘stava sopra’.

      Negli ultimi secoli del secondo millennio la distribuzione dei ruoli nei possessi fondiari è stata sempre la stessa, tanto nei latifondi a cultura estensiva e povera dell’Italia meridionale quanto nelle ‘cascine’ più ricche e a cultura (anche) intensiva del Piemonte, tanto in Russia (dove si protrasse nel tempo addirittura la servitù della gleba) quanto nella più moderna Pomerania. C’era un padrone, ricco o straricco, spesso di antica – più o meno decaduta – nobiltà, che il più delle volte abitava tanto lontano dal fondo da essere percepito come una divinità potente e astratta, una realtà fra il metafisico e il virtuale, capace – nell’immaginario popolare – di innominabili nefandezze e di leggendarie generosità. E c’era l’amministratore del fondo, colono o affittuario: una figura ben più concreta, perché con lui interagivano quotidianamente i lavoratori della campagna in vario grado sottoposti: decine, o centinaia, di giornalieri, braccianti, mezzadri, bifolchi, contadini, tutti attanagliati da un’endemica povertà.

      Questa figura intermedia era legata da un rapporto complesso al padrone, che per lo più lo teneva sotto controllo, diffidando di ogni sua iniziativa autonoma, ma d’altra parte lo teneva legato a sé blandendolo con una specie di ‘connivenza di classe’ impropria, funzionale ai propri interessi. A causa di questo legame ‘strano’ il fattore, agli occhi del bracciante, o del contadino, era l’incarnazione della Proprietà, del Potere, del Comando. Era il padrone, ‘lu patrunu.

      Se il proprietario era lontano e potente come un dio, lu patrunu, più vicino e reale, era un po’ semidio un po’ demone infernale: non faceva miracoli ma possedeva tutte le arti per vessare il povero sottoposto. Era una creatura doppia: sapeva utilizzare l’inganno come gli uomini malvagi, e l’arte – il sortilegio – come le creature infernali.

      Il nostro proverbio descrive in modo magistrale questa doppia proprietà, distribuendola (oggi si dice ‘spalmandola’) su tutto l’anno: sei mesi per le arti, sei mesi per gli inganni.

      Ma oltre al contenuto si osservi la struttura ritmica. È fatta in modo da consentire una facile memorizzazione, grazie a un andamento cantabile e all’uso sapiente di figure retoriche elementari ma efficaci. Non c’è solo la rima baciata, che è la rima più ‘facile’ (ngannu / annu; parti / arti) ma c’è anche l’inversione (cu arti e cu ngannu / cu ngannu e cu arti), la simmetria, l’anafora (campa / campa), e una metrica ‘esperta’: se si estrapola la e che lega le due coppie di versi, si ottiene una quartina di versi senari, cioè di sei sillabe con l’accento sulla penultima, e con un’alternanza di schemi metrici che dà al proverbio un ritmo scandito, quasi da filastrocca.

      Per questi motivi la prima impressione che se ne ricava è di piacevolezza. Perché lo spirito di questa poesiola non è contestatore, non è rivoluzionario. Non si avverte alle spalle la lotta di classe né l’ansia di scalata sociale. Al più, il brontolio disincantato di chi ha capito come va il mondo, e fa della sua chiave di lettura un sospiro filosofico, un’amara pillola di saggezza, ma anche – nello stesso tempo – uno schizzo di colore, uno ‘scherzo’ musicale, quasi un ‘allegro’. Pensiero, colore, musica si fondono in questo piccolo gioiello di cultura popolare con la funzione specifica di creare uno strumento che aiuti a sopravvivere, in un mondo di diseguali in cui il povero sa di essere inchiodato, forse per sempre, al suo ruolo subalterno.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi