RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre
Proverbi dialettali
I superprivilegi di chi maneggia il denaro:
una storia di sempre
Ci maneggia fisteggia
[Chi maneggia denaro è sempre in festa]
(Salento)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

      E poi dicono che i proverbi sono anticaglie, roba da età della pietra. Sfido il lettore a trovare una legge new economy o una massima new philosophy più attuale di questo vecchio proverbio, e più calzante per la descrizione del momento che stiamo vivendo. La vita arride a chi maneggia denaro altrui: oggi usurai, strozzini, banchieri, agenti di borsa, manager e supermanager, ieri cambiavalute e prestavalute. Le attività sono sempre le stesse, e sono di due tipi: prestare soldi a tasso di usura o procurarseli con speculazioni finanziarie, per lo più allo scoperto o su derivati. In parole povere, si tratta di convincere chi ha un gruzzoletto ad affidartelo, metterlo insieme ad altri gruzzoletti e fare ‘fruttare’ il tutto, con artifici che nei secoli sono diventati sempre più sofisticati, sino allo spostamento virtuale di denaro inesistente (metodo moderno) e a incastri di scatole cinesi che allontanano sempre più il denaro dall’economia reale, con gran profitto per chi ‘maneggia’ e l’apertura di voragini sempre più profonde nell’economia reale di chi lavora e produce, dei suoi figli e dei suoi nipoti (metodo post-moderno).

      Sembra proprio una verità eterna. E in effetti il potere di chi maneggia denaro altrui è tanto immenso che può cambiare il corso della storia. Per dirne una, nell’antica Roma la congiura di Catilina (63 a.C.) ebbe origine dalla posizione superprivilegiata conquistata dai prestavalute, in seguito alla penuria di denaro contante, e dalle rivoluzionarie conseguenze socioeconomiche che ne derivarono. A due millenni di distanza il Presidente della più grande potenza del mondo si gioca la rielezione sulle enormi difficoltà che incontra nell’attuare un progetto – apparentemente sin troppo ovvio – di porre un tetto ai super compensi dei banchieri: nonostante l’appoggio delle inferocite Working Families, e soprattutto del buon senso comune (sostenuto per l’occasione dai princìpi basilari della democrazia, o quanto meno della progressività delle imposte) pare che non riesca ad intaccare la posizione superprivilegiata di coloro che hanno arrecato danni spaventosi all’economia statunitense, attraverso operazioni finanziarie spregiudicatissime che hanno arricchito enormemente uno strato sottile della popolazione e ne hanno portato un altro, ben più consistente, alla rovina totale. Qualcosa di molto simile stiamo vivendo anche da questo lato dell’Atlantico.

      “Chi maneggia festeggia”: non un adagio improvvisato per un paesino del profondo Sud ma uno dei pochi proverbi che vanno bene per tutte le stagioni, per tutti i periodi storici, per tutti i lati della società: in alto (i superbanchieri e i supermanager) e in basso (gli strozzini del vicolo), a destra (il capitalismo cinico e sfrontato) e a sinistra (le finte cooperative e le finte ONLUS). Una rima baciata antica e moderna, con l’aggiunta di uno sgradevole retrosapore sulfureo: dietro la peste dell’economia in rovina sembra di sentire l’olezzo sinistro del denaro ‘sterco del diavolo’.

      Cose da Medioevo, insomma. Speriamo che non sia il Medioevo prossimo venturo.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi